Proseguono gli eventi del Maggio di Pizzofalcone, promossi dalla Municipalità I del Comune di Napoli con il sostegno dell’Assessorato al Turismo e alle attività produttive. Oggi, venerdì 10 maggio, riapre l’Archivio Fotografico Parisio sotto i portici di Piazza del Plebiscito, offrendo ai visitatori un vasto repertorio sulla storia sociale, culturale ed urbana di Napoli e della Campania. L'apertura sarà anche domani, sabato 11, e domenica 12 fino alle ore 13.
Domani, sabato 11 maggio, si terrà la passeggiata archeologica "Nel ventre di Partenope", organizzata da Archeoclub d'Italia, che partirà da Castel dell'Ovo e arriverà fino a piazza Santa Maria degli Angeli passando per Monte Echia.Potrebbe interessarti
Afragola, blitz della polizia in Corso Meridionale: arrestato 19enne mentre consegna hashish
Napoli, giovane pusher arrestato alla Stazione Centrale
Fingono di essere carabinieri e tentano di truffare coppia di anziani: arrestati due napoletani a Ravenna
Napoli, assalto al fortino del Rione Traiano: smantellato "l'occhio" del clan sulle strade dello spaccio
Mercoledì scorso, presso l’Istituto italiano per gli Studi Filosofici, si è tenuto il convegno “Serra di Cassano: un palazzo, una famiglia, la storia”, che ha registrato una grande partecipazione. “Un viaggio nella storia di Palazzo Serra di Cassano, dal primo acquisto di case lungo via Egiziaca a Pizzofalcone alla creazione di uno dei palazzi più significativi del Settecento Napoletano, la storia in particolare di una donna, Laura Serra di Cassano raccontata egregiamente da Teresa Leone e Adriana Carnevale che hanno emozionato tutto il pubblico presente”, ha spiegato Giovanna Mazzone, presidente della Municipalità I, insieme all'assessore alla Cultura e al Turismo della Municipalità, Benedetta Sciannimanica. La direzione artistica del Maggio di Pizzofalcone 2024 è affidata a Marco Panico del Teatro Summarte.
Lascia un commento