#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 07:30
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

La bellezza dei parchi e giardini italiani protagonista di una nuova iniziativa

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Quindici tra i più prestigiosi parchi e giardini del Ministero della Cultura, come il Giardino Inglese della Reggia di Caserta, il Parco del Castello di Miramare, Villa D’Este e il Giardino di Boboli, saranno tra i protagonisti dell’iniziativa “Appuntamento in Giardino” promossa da APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia.

L’evento, sostenuto da Ales Spa e patrocinato dal Ministero della Cultura e da ANCI – Associazione nazionale dei Comuni italiani, si svolgerà nei giorni 1 e 2 giugno. Giunta alla sua settima edizione, la manifestazione offre una straordinaria opportunità per riscoprire il nostro “patrimonio culturale vivo” con aperture ed attività speciali in oltre duecento parchi e giardini italiani. Questo evento, nato in sinergia con il Rendez-vous aux jardins, si svolge contemporaneamente in oltre 20 Paesi europei, ogni anno con un tema differente. Per l’edizione 2024, il tema centrale sarà “I cinque sensi in giardino”.

Un’Iniziativa di Successo

Con i suoi oltre 300 eventi, “Appuntamento in Giardino” è ormai una manifestazione consolidata, molto apprezzata dal pubblico. Questo successo è anche dovuto alla crescente consapevolezza che i giardini rappresentano autentici “musei a cielo aperto” grazie al loro inestimabile valore storico, artistico, botanico e paesaggistico. Ludovico Ortona, Presidente dell’APGI, sottolinea come la manifestazione permetta al pubblico di apprezzare la straordinaria bellezza del patrimonio storico e artistico dei giardini italiani. Molti di questi giardini sono oggetto dell’investimento 2.3 del PNRR del MiC, focalizzato anche sulla rigenerazione e riqualificazione.

Investimenti e Interventi

L’investimento complessivo del PNRR del Ministero della Cultura destinato ai parchi e giardini storici è di 300 milioni di euro, distribuiti in tre aree di intervento: il restauro e la valorizzazione di 126 parchi e giardini storici per 190 milioni di euro, il restauro e la valorizzazione di 5 rilevanti parchi e giardini storici per 100 milioni di euro, e un intervento di censimento di oltre 5000 parchi e giardini e formazione di 1260 giardinieri d’arte per 10 milioni di euro. Questo è quanto evidenziato da Angelantonio Orlando, Direttore Generale Unità di Missione per l’Attuazione del PNRR del MiC.

Collaborazione e Impegno

Il programma coinvolge numerosi attori: giardinieri, botanici, paesaggisti, proprietari privati e gestori pubblici, oltre a importanti fondazioni e realtà associative. Tutti insieme mirano a raccontare l’universo del giardino, mettendone in risalto la fragilità, la rilevanza culturale e ambientale, e l’importanza per il benessere dei singoli e della comunità. La manifestazione permetterà al pubblico di esplorare vari luoghi, dai grandi giardini storici ai piccoli giardini amatoriali, dagli orti botanici ai contesti più contemporanei. Fabio Tagliaferri, Presidente e AD di Ales, sottolinea il ruolo strategico della società nel promuovere una visione avanzata di cura e valorizzazione dei giardini storici come socio fondatore dell’APGI.

Giardini Coinvolti

Tra i giardini del Ministero della Cultura coinvolti nell’iniziativa troviamo il Giardino Inglese della Reggia di Caserta, il Parco del Castello di Miramare, Palazzo Farnese a Caprarola, Villa d’Este, Villa Lante, Castello di Agliè, Villa Medicea della Petraia, Villa Medicea di Cerreto Guidi, Villa Medicea di Castello, Giardino di Boboli, Giardino di Palazzo Reale a Genova, Tempietto sul Clitunno, Villa del Colle del Cardinale, Castello Bufalini, e il Parco del Museo nazionale di Villa Pisani.

Tutte le informazioni e i giardini aderenti sono consultabili sul sito [APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia](https://www.apgi.it/appuntamento-in-giardino/).


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 30 Maggio 2024 - 12:42


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie