#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Napoli, ecco PaNeapolis: la prima Festa del Pane a Piazza Mercato

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

PaNeapolis è il nome della nuova cinque giorni dedicata alla filiera del pane, con particolare attenzione al sociale e alla legalità. L’evento prenderà il via il 15 maggio alle 16:30 a Napoli, in Piazza Mercato (ingresso libero), con oltre 30 gazebo, area laboratori e lavorazione, esposizioni, seminari e spettacoli. Tra le varie attività previste ci saranno dibattiti, degustazioni, workshop, presentazioni di libri, competizioni tra scuole, giochi di luce e il momento “say cheese”, dedicato al selfie più goloso.

La prima edizione della Festa del Pane è stata presentata presso la Regione Campania, che la patrocina insieme al Comune e alla città metropolitana di Napoli, in collaborazione con Sa-Car, Associazione Panificatori, Asso.Gio.Ca, Progetto Uomo cooperativa sociale, A.M.D. Associazione Medici Diabetologi e Fipgc. Secondo i dati della ricerca Cerved, l’85% del pane consumato in Italia è fresco e artigianale, e nel sud Italia sono presenti circa 23.500 panifici, di cui 5.000 solo in Campania.

“Stiamo pensando di creare un’Accademia di filiera coinvolgendo i giovani e offrendo agli artigiani del pane la possibilità di imparare ad utilizzare la robotica e la digitalizzazione”, ha anticipato l’Assessore alle Attività Produttive della Regione Campania, Antonio Marchiello. “Non c’è posto migliore di Piazza Mercato per ospitare questo evento. Il Comune di Napoli intende favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore della panificazione”, ha sottolineato l’Assessore alle Politiche Giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli, Chiara Marciani.

“Dobbiamo preservare l’arte della panificazione artigiana, che è in declino, ma che è fondamentale perché il pane è al centro del mondo”, ha avvertito il Presidente di Unipan Campania, Domenico Filosa, già promotore insieme al Comune di San Sebastiano al Vesuvio della manifestazione ‘HapPANEss’. Tra i messaggi veicolati c’è anche quello per un pane di qualità, considerato passaporto per una buona salute, essendo un alimento completo dal punto di vista nutrizionale: ricco di proteine, fosforo, zuccheri, zinco, sali minerali, calcio, fibre e carboidrati.

La prima edizione ha ricevuto il patrocinio anche dal Dipartimento di Agraria dell’Ateneo Federico II di Napoli, dal Comune di Foglianise, dalla Fondazione Monti Lattari, da Unipan e dal CSV, con consulenza artistica di Gianni Simioli.


Articolo pubblicato il giorno 10 Maggio 2024 - 20:23


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento