#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 17:34
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Napoli, ecco PaNeapolis: la prima Festa del Pane a Piazza Mercato

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

PaNeapolis è il nome della nuova cinque giorni dedicata alla filiera del pane, con particolare attenzione al sociale e alla legalità. L’evento prenderà il via il 15 maggio alle 16:30 a Napoli, in Piazza Mercato (ingresso libero), con oltre 30 gazebo, area laboratori e lavorazione, esposizioni, seminari e spettacoli. Tra le varie attività previste ci saranno dibattiti, degustazioni, workshop, presentazioni di libri, competizioni tra scuole, giochi di luce e il momento “say cheese”, dedicato al selfie più goloso.

La prima edizione della Festa del Pane è stata presentata presso la Regione Campania, che la patrocina insieme al Comune e alla città metropolitana di Napoli, in collaborazione con Sa-Car, Associazione Panificatori, Asso.Gio.Ca, Progetto Uomo cooperativa sociale, A.M.D. Associazione Medici Diabetologi e Fipgc. Secondo i dati della ricerca Cerved, l’85% del pane consumato in Italia è fresco e artigianale, e nel sud Italia sono presenti circa 23.500 panifici, di cui 5.000 solo in Campania.

“Stiamo pensando di creare un’Accademia di filiera coinvolgendo i giovani e offrendo agli artigiani del pane la possibilità di imparare ad utilizzare la robotica e la digitalizzazione”, ha anticipato l’Assessore alle Attività Produttive della Regione Campania, Antonio Marchiello. “Non c’è posto migliore di Piazza Mercato per ospitare questo evento. Il Comune di Napoli intende favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore della panificazione”, ha sottolineato l’Assessore alle Politiche Giovanili e al Lavoro del Comune di Napoli, Chiara Marciani.

“Dobbiamo preservare l’arte della panificazione artigiana, che è in declino, ma che è fondamentale perché il pane è al centro del mondo”, ha avvertito il Presidente di Unipan Campania, Domenico Filosa, già promotore insieme al Comune di San Sebastiano al Vesuvio della manifestazione ‘HapPANEss’. Tra i messaggi veicolati c’è anche quello per un pane di qualità, considerato passaporto per una buona salute, essendo un alimento completo dal punto di vista nutrizionale: ricco di proteine, fosforo, zuccheri, zinco, sali minerali, calcio, fibre e carboidrati.

La prima edizione ha ricevuto il patrocinio anche dal Dipartimento di Agraria dell’Ateneo Federico II di Napoli, dal Comune di Foglianise, dalla Fondazione Monti Lattari, da Unipan e dal CSV, con consulenza artistica di Gianni Simioli.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 10 Maggio 2024 - 20:23


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie