Dehors a Napoli, ecco le novità per occupazione suolo pubblico

Condivid

Dehors a Napoli nuove regole per occupazione suolo pubblico: in arrivo le novità.

La Giunta comunale di Napoli ha approvato nuove regole per l’occupazione del suolo pubblico da parte di bar, ristoranti e negozi di alimentari. L’obiettivo è quello di definire criteri più chiari e armonici per l’installazione di dehors e altre strutture all’aperto, valorizzando al contempo il decoro urbano e l’accessibilità.

Il testo approvato dalla Giunta passerà ora al vaglio del Consiglio comunale per l’approvazione definitiva. L’obiettivo è quello di rendere operative le nuove regole entro l’estate.

“Questo nuovo Regolamento nasce da un confronto con le categorie interessate e rappresenta un passo avanti per la definizione di regole più chiare e armoniche per l’occupazione del suolo pubblico”, spiegano dall’assessorato al Turismo e alle Attività produttive.

“L’obiettivo è quello di valorizzare il decoro urbano, l’accessibilità e la fruibilità degli spazi pubblici, garantendo al contempo una maggiore stabilità e flessibilità per le attività commerciali”.

Le principali novità:

  • 4 tipologie di dehors: Il Regolamento individua 4 categorie di dehors, con caratteristiche e requisiti specifici in base all’impatto sullo spazio pubblico.
    Accessibilità: Le ultime due tipologie di dehors (con struttura chiusa) dovranno essere accessibili alle persone con ridotta capacità motoria.
    Progetti integrati d’ambito: Introduzione di strumenti per definire regole specifiche per aree urbane omogenee, con elementi progettuali che valorizzino la qualità urbana.
    Semplificazione delle procedure: Modalità informatizzate per la presentazione delle istanze di occupazione del suolo pubblico, con maggiori indicazioni per una corretta valutazione.
    Dehors negli stalli di sosta: Possibilità di occupare aree destinate alla sosta a pagamento solo in caso di indisponibilità del marciapiede, con pagamento del mancato introito per la sosta.

Elenco delle strade

Ogni Municipalità definirà l’elenco delle strade dove sarà possibile installare dehors negli stalli di sosta.

Compensazioni per i commercianti: Possibilità di realizzare opere di pubblico interesse come compensazione per il rilascio delle autorizzazioni.
Norme per le aree Unesco: Regole specifiche per l’uso dei materiali, le cromie e gli elementi di arredo nei dehors situati in aree Unesco, per garantire la compatibilità con i beni monumentali e architettonici.

@riproduzione riservata

 


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 23 Maggio 2024 - 22:21
Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Un pensiero per Fiorella Fabiola: su NapoFlix lo speciale sull’ottava edizione del convegno contro la depressione

Martedì 5 agosto alle ore 21, NapoFlix, sul canale 86 del digitale terrestre, trasmetterà lo… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 13:05

A Ponticelli un cavallo trascinato da uno scooter sulla 162 dir: indignazione e polemiche

Un episodio che lascia senza parole e accende nuovamente i riflettori sulla situazione di degrado… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 12:55

Dalla Spagna: Atletico Madrid su Raspadori, trattativa vicina alla chiusura

La trattativa per portare Enzo Millot all’Atletico Madrid è definitivamente sfumata dopo la decisione del… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 12:45

Vini pregiati rubati da ristoranti a Roma, arrestato “spaccavetrine” napoletano

Roma ha finalmente messo fine alla lunga scia di furti che da settimane terrorizzava i… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 12:35

Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera

Una cavità finora sconosciuta, incastonata a 3,6 chilometri di profondità sotto i Campi Flegrei, potrebbe… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 12:02

Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato dai carabinieri

Orta di Atella– Attimi di paura questa mattina in via Salvemini, dove un incendio ha… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 11:49