#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Come la finanza agevolata può sostenere la crescita delle PMI italiane

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La finanza agevolata mette a disposizione delle imprese una serie di strumenti finanziari e fiscali per sostenere investimenti e sviluppo, beneficiando di condizioni vantaggiose rispetto a quelle di mercato. Il tutto è disciplinato da istituzioni ed enti pubblici a livello locale, nazionale e comunitario.

Grazie alla finanza agevolata, un’azienda può ottenere accesso a contributi a fondo perduto, bandi europei, statali e regionali: queste sono solo alcune delle più comuni agevolazioni offerte per migliorarne business e competitività e per incentivare la nascita di nuove iniziative imprenditoriali.

In questa prospettiva è molto importante per comprendere a fondo tali opportunità. Non solo: possono costituire l’occasione per creare sinergie e permettere l’integrazione tra risorse di differente livello, ricevendo supporto per l’intero ciclo dell’agevolazione.

Finanza agevolata: quali sono i principali vantaggi

Rispetto ai tradizionali prestiti, la finanza agevolata offre tassi di interesse inferiori, riducendo così i costi. Inoltre, le imprese possono accedere a finanziamenti di tal genere anche in situazioni in cui potrebbero riscontrare difficoltà a ottenerne attraverso i normali canali.

Supportare ricerca, sviluppo e innovazione sono l’obiettivo di numerosi programmi di finanza agevolata, attraverso cui le aziende sono spinte a investire in innovazione. Crediti d’imposta e altri tipi di detrazione fiscali sono tra i vantaggi inclusi in queste opportunità.

Con la finanza agevolata si può ridurre il rischio finanziario per un’azienda, fornendo garanzie oppure la compartecipazione al rischio. In questo senso tale procedura diventa parte integrante dell’economia d’impresa.

Come accedere alle agevolazioni finanziarie e chi può farlo

Interventi e spese ammissibili in finanza agevolata possono variare a seconda della tipologia di misura prevista (contributo a fondo perduto, bando o altro), dell’ambito di competenza o di parametri specifici.

La maggior parte di contributi e agevolazioni rientranti nella finanza agevolata non sono da considerarsi appartenenti alla categoria dei finanziamenti personali, ma sono destinati a micro, piccole e medie imprese. Tuttavia non mancano forme di sostegno per startup o prestiti per l’imprenditoria femminile e giovanile, per la sostenibilità e il rilancio di un particolare settore.

L’importante, in fase di richiesta, è delineare correttamente la propria impresa, precisando dimensione (micro, piccola, media, grande, cooperativa, agricola ecc.), comparto (turismo, agricoltura, commercio, edilizia ecc.), tipologia di spesa da sostenere (innovazione, investimento, certificazione ecc.); collocazione geografica (comune, provincia, regione). In base alla valutazione del progetto, si individua il bando adatto, procedendo alla stesura del business plan.

È da considerare che non tutti gli investimenti possono essere infatti oggetto di agevolazione. Inoltre, le spese saranno sempre considerate al netto dell’IVA e potrebbero comunque non coprire il 100%. A tal proposito è consigliabile leggere attentamente i bandi per verificare di risultare tra i beneficiari e di possedere tutti i requisiti necessari.

Gli strumenti più diffusi di finanza agevolata

Il novero degli strumenti previsti dalla finanza agevolata è piuttosto diversificato. Ecco le tipologie più diffuse:

  • Contributi a fondo perduto: finanziamenti che non vanno restituiti e sono concessi a titolo di incentivo per la crescita di determinati settori o progetti. Questi fondi sono spesso erogati dalle istituzioni pubbliche a livello nazionale o regionale.
  • Credito d’imposta: è un incentivo per le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, utili alla trasformazione e allo sviluppo tecnologico e digitale dei processi produttivi.
  • Garanzie e finanziamenti agevolati: alcuni strumenti prevedono la concessione di garanzie da parte delle istituzioni pubbliche o la stipula di finanziamenti con condizioni vantaggiose, come tassi di interesse agevolati o periodi di rimborso prolungati.
  • Bandi (europei, nazionali, regionali): sono avvisi pubblici attraverso i quali vengono selezionati progetti meritevoli di finanziamento. Possono riguardare una vasta gamma di settori (energie da fonti rinnovabili, cultura, turismo ecc.).
  • Incentivi fiscali: gli incentivi fiscali sono agevolazioni che consentono alle imprese di ridurre il proprio carico fiscale attraverso crediti d’imposta, detrazioni fiscali o esenzioni fiscali su determinate attività o investimenti.

Articolo pubblicato il giorno 13 Maggio 2024 - 09:34


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento