#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Giugno 2025 - 11:56
31.3 C
Napoli

Grazie ai Papiri di Ercolano individuata la tomba di Platone ad Atene

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un’importante scoperta archeologica ha svelato il mistero del luogo di sepoltura del filosofo greco Platone. Grazie all’analisi approfondita di un papiro di Ercolano carbonizzato, gli studiosi hanno individuato la tomba di Platone nel giardino a lui riservato all’interno dell’Academia di Atene, vicino al Museion, il sacello sacro alle Muse.

La scoperta è emersa nell’ambito del progetto di ricerca “GreekSchools”, finanziato con 2.498.356 euro dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) e iniziato nel 2021. Il progetto, coordinato da Graziano Ranocchia dell’Università di Pisa, ha l’obiettivo di studiare e pubblicare un’edizione aggiornata della Rassegna dei filosofi di Filodemo di Gadara, la più antica storia della filosofia greca in nostro possesso.

Tecnologie innovative per recuperare il passato

Grazie all’applicazione di innovative metodologie di studio, tra cui tecniche di imaging e metodi filologici, gli esperti sono riusciti a estrapolare oltre mille parole dal papiro ercolanese, corrispondenti al 30% del testo originale. Questo ha permesso di ricostruire con maggiore precisione la vita e l’opera di Platone, svelando anche alcuni dettagli inediti.

Tra le novità emerse dall’analisi del papiro, la scoperta che Platone fu venduto come schiavo sull’isola di Egina già forse nel 404 a.C., anticipando di circa 20 anni la data finora ipotizzata. Inoltre, il filosofo si esprime in modo sprezzante sulle capacità musicali di una musicista tracia, rivelando un lato inedito della sua personalità.

“Rispetto alle edizioni precedenti, ora c’è un testo quasi radicalmente cambiato, che implica una serie di fatti nuovi e concreti su vari filosofi accademici”, ha commentato Graziano Ranocchia. “Le nuove letture attingono spesso a fatti nuovi e concreti sull’Accademia di Platone, sulla letteratura ellenistica, su Filodemo di Gadara e la storia antica in generale”.

Oltre all’indagine sulla sepoltura di Platone, il progetto GreekSchools si concentra anche sullo stato di conservazione dei papiri antichi e sullo sviluppo di metodi di indagine innovativi, applicando tecniche di diagnostica per immagini di ultima generazione.

Un traguardo importante per la cultura italiana

La scoperta della tomba di Platone rappresenta un traguardo significativo per la cultura italiana e per la storia della filosofia occidentale. Il progetto GreekSchools dimostra ancora una volta l’eccellenza della ricerca italiana e il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale.


Articolo pubblicato il giorno 23 Aprile 2024 - 11:27

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, esplosione in via Foria: ipotesi fuga di gas al...
Napoli, anziana scippata e scaraventata a terra al Vomero
Allarme caldo a Napoli: medici di famiglia in prima linea...
Bomba palestra ex pugile Di Napoli: i possibili legami col...
Francesco Panarella si racconta Social World Film Festival 2025
L’assessore Cosenza annuncia: “Lo stadio Maradona sarà come il Maracanà”
Ponticelli, raccoforte abusiva del clan De Martino: ecco chi sono...
Napoli, sequestrati oltre 22.500 cosmetici pericolosi: denunciato un cittadino cinese
Asl Napoli 1, a rischio le cure domiciliari integrate
Condanna all’imprenditore Romeo gli avvocati annunciano il ricorso in Appello
Oroscopo del 27 giugno 2025 segno per segno
SuperEnalotto: numeri alti, colpi mancati e un Jackpot che fa...
Camorra, sgomberato il “Quartier Generale” del clan De Martino a...
De Laurentiis plaude a Buonfiglio: “Da napoletano avrà una marcia...
Capri, vertice in Prefettura sul sovraffollamento estivo
Maurizio De Giovanni al SWFF15: “La scrittura è l’origine di...
La Giunta Regionale nomina i nuovi Direttori Generali di Asl...
Napoli, i tassisti alla ricerca di una nuova soluzione per...
Cristiano Ronaldo rinnova con l’Al Nassr: “La storia continua”
Nozze d’Oro per Clemente Mastella e Sandra Lonardo
Mercogliano, arrestati i rapinatori della gioielleria: incastrati dopo otto mesi...
Alpe di Siusi: la meta ideale per la tua pausa...
I Viaggi del Gusto e del Sapere, tappa vesuviana tra...
Torre del Greco, arrestato il pusher del centro storico
Sorrento, barca a vela semi-affondata: salvato 76enne
Elezioni Regionali, De Luca chiede il rinvio del voto
Napoli, “A figlia d’o marenaro” chiude per lutto
Jabil, operai in protesta davanti al consolato Usa a Napoli
Ariano Irpino, tenta di passare stupefacenti al figlio in carcere:...
Aversa, i carabinieri motociclisti passano al setaccio la movida

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Femminicidio Martina Carbonaro, accertamenti sui capelli trovati nella mano della vittima
  • La fibra ottica fantasma in Campania: cantieri devastanti e internet veloce resta un miraggi
  • Napoli, donna ferita a Fuorigrotta: individuata la baby gang
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento