App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 16:58
29 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...

A Sorrento camerieri robot in funzione alla “Terrazza delle Sirene”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La carenza di personale ha spinto Mario Parlato, patron del ristorante “La terrazza delle Sirene” a Sorrento, a prendere una decisione drastica: assumere due robot camerieri per servire i suoi clienti.

“Non riuscivo a trovare camerieri – spiega Parlato – i ragazzi che vengono a colloquio sono più interessati ai weekend liberi che al lavoro, e questo è un settore che funziona soprattutto nei giorni di festa e durante le vacanze”.

Così, Parlato ha deciso di puntare sui robot, che “non hanno pretese e mi permettono di risolvere il problema della mancanza di personale”.

La notizia ha fatto il giro della Costiera, scatenando un acceso dibattito.

C’è chi critica la scelta di Parlato, sostenendo che a Sorrento, terra di accoglienza e tradizione, l’interazione umana con i camerieri sia parte fondamentale dell’esperienza culinaria.

“Sorrento ha il culto dell’accoglienza – commentano alcuni – anche un caffè servito nei bar ha un fascino particolare. I sorrentini sanno come trattare gli stranieri, è una tradizione che risale al Grand Tour”.

Altri invece apprezzano l’innovazione introdotta da Parlato, vedendola come una soluzione moderna ed efficiente per fronteggiare un problema concreto.

La posizione di Parlato

Parlato tiene a precisare che i robot non rimpiazzeranno mai i camerieri in carne ed ossa. Si tratta di un ausilio, che può accompagnare i clienti al tavolo, portare le pietanze e le bevande, ma “la gentilezza e la simpatia di chi svolge questo lavoro con passione sono insostituibili”.

I robot, dunque, non sono altro che uno strumento per facilitare il lavoro dei camerieri e per garantire un servizio più efficiente ai clienti, soprattutto nei momenti di maggiore affluenza.

Il futuro del lavoro a Sorrento

La vicenda dei robot camerieri di Sorrento apre una riflessione sul futuro del lavoro nel settore turistico.

È possibile che l’automazione sostituisca in parte le figure professionali tradizionali? O si troverà un nuovo equilibrio tra uomo e macchina, con la tecnologia che affianca e potenzia le capacità umane?

Solo il tempo ci dirà come si evolverà il mercato del lavoro a Sorrento e in generale nel settore turistico. Ma una cosa è certa: la carenza di personale qualificato è un problema reale che richiede soluzioni innovative e creative.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 16 Aprile 2024 - 20:30


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie