#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Maggio 2025 - 14:48
24.2 C
Napoli
Napoli, a Poggioreale detenuto aggredisce agente, pugni al volto
Napoli: risse e spaccio droga, questore emette 23 Dacur
Napoli, in comune si presenta la campagna “Un drink per...
Caserta: di ritorno da truffa ad anziani in Toscana, arrestato...
Gli arbitri della 35ª giornata di Serie A: Massa per...
COMICON Napoli: il programma con tutti gli appuntamenti di domani,...
Tutti pazzi per il Vesuvio: quasi tremila turisti sul cratere...
Avellino, 60enne cade in un dirupo a San Tommaso: salvato...
Il traffico paralizza il ritorno dal mare: caos a Licola...
Il Smile Clown Festival torna a Napoli: 9, 10 e...
Massa Lubrense, abusi edilizi nella zona vincolata: sequestrata struttura abusiva,...
Napoli Musa: il vertice Nato del 26-27 maggio inaugura il...
Pensioni, fondo BCC-CRA, nel 2024 il patrimonio ha superato i...
Accoltella la moglie e scappa, ma muore in un incidente...
Napoli, stalker arrestato: minacciava di morte la vittima e chi...
Recensione di “Nero” film di Giovanni Esposito in anteprima nazionale...
Napoli, domani processione di San Gennaro: il dispositivo traffico
Napoli, violenta rissa a Porta Capuana: machete e bottiglie sotto...
Casoria, la maggiornza scricchiola. L’accusa di Fratelli d’Italia
Napoli, blitz anti-contraffazione in via Toledo: sequestrati 10mila articoli abusivi
Napoli presa d’assalto dai turisti per il ponte del Primo...
Volla, nuova sede per la Caserma dei Carabinieri
Casavatore, stella al Merito del Lavoro per il casavatorese Sebastiano...
In Campania 11 morti sul lavoro nel 2025, la mamma...
Oroscopo di oggi 2 maggio 2025 segno per segno
La Juve Stabia nella storia: è ai play off a...
Max Pezzali annuncia: “Nel 2026 un mio concerto allo stadio...
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato

La denuncia di Gratteri: “I boss si fanno telefonate da un carcere all’altro”

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

È difficile accettare che “detenuti di mafia organizzino chiamate collettive, persino da un carcere all’altro, mentre fuori si combatte per arginare profitti e crimini delle organizzazioni”.

E ancora: “Ormai è più facile gestire una piazza di spaccio in carcere che fuori”. Il procuratore di Napoli, Nicola Gratteri, in un’intervista alla “Stampa”, parla apertamente di “fallimento” del sistema carcerario italiano, ridotto a un colabrodo. Tra droni, palloni imbottiti di dispositivi elettronici e sim card lanciati nei cortili delle carceri, la situazione è allarmante. In carcere entra di tutto: telefoni, microtelefoni, droga.

“Mediamente, in ciascuna struttura carceraria italiana, ci sono 100 telefoni attivi in qualsiasi momento”, spiega Gratteri. Con 190 istituti nel nostro Paese, la cifra è sconvolgente: “È la cruda realtà”.

Dall’hashish alla cocaina, fino al mercato del Subutex, un farmaco con effetti simili al metadone, molte carceri sembrano diventate piazze di spaccio: “Il traffico di sostanze stupefacenti all’interno dei penitenziari è diventato un vero e proprio business. Oggi è più facile gestire una piazza di spaccio in carcere, dove i detenuti di spessore hanno a disposizione una manovalanza di detenuti di minore levatura per gestire le attività, piuttosto che in una città, dove le rivalità tra clan limitano il loro potenziale”.

Il risultato: “I capi si arricchiscono e i detenuti tossicodipendenti continuano a drogarsi, invece di essere curati in un ambiente che dovrebbe favorire il recupero”.

Gratteri è convinto che il sistema carcerario abbia fallito. Per affrontare il problema dei telefonini, propone l’installazione di jammer per impedire che i detenuti possano comunicare illegalmente. “Il pericolo – continua – è che bastino pochi telefonini per controllare un intero carcere. Non sono mai in possesso dei capimafia, ma sono comunque utilizzati da loro per organizzare reati, proteste e spedizioni punitive per aumentare il loro carisma penitenziario e mafioso”.

Nel carcere di Rossano sono stati rinvenuti ben 140 telefonini

Gratteri racconta di detenuti appartenenti a organizzazioni mafiose che organizzano incontri telefonici, anche tra carceri diverse. A titolo di esempio, nel carcere di Rossano, che ospita reparti di alta sicurezza per mafiosi e terroristi internazionali, sono stati rinvenuti circa 140 telefonini di recente.

Questa situazione, secondo Gratteri, rappresenta “un duro colpo allo Stato nella sua lotta costante contro la criminalità mafiosa”. Il procuratore conclude affermando che l’immagine di mafiosi che esercitano il loro potere da dietro le sbarre, sfidando l’amministrazione penitenziaria e lo Stato stesso, è scoraggiante e mortificante per l’intero apparato che cerca di interrompere i contatti con l’esterno attraverso la carcerazione.


Articolo pubblicato il giorno 29 Aprile 2024 - 09:41

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento