#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Giugno 2025 - 18:04
29.2 C
Napoli

Esposito: “I periti industriali: figure centrali per ripartenza paese”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

38mila gli iscritti all’ordine, 27 le specializzazioni

Roma – Dalla rivoluzione green a quella digitale, dall’edilizia alle filiere del made in Italy: la ripartenza dell’Italia passa anche dalla professionalità dei periti industriali, figure multidisciplinari che anche grazie alle lauree professionalizzanti potrebbero ricoprire un ruolo sempre più centrale nell’Italia di oggi.

“La categoria dei periti industriali nasce nel 1929, ed è stata la professione che ha permesso di ricostruire l’Italia post-bellica- ha spiegato all’agenzia Dire Giovanni Esposito, presidente del Consiglio nazionale periti industriali- La categoria nasce con l’edilizia, ma poi con l’industria post bellica abbiamo supportato la ricostruzione industriale ed edilizia”. Una fase simile a quella che sta attraversando oggi il Paese, alle prese con una ricostruzione tecnologica in cui la figura del perito industriale sarà fondamentale, grazie alle 27 specializzazioni che abbraccia l’Ordine: dall’informatica all’elettronica al design, sono oltre 38mila gli iscritti, distribuiti in 97 sedi territoriali. “Si parla sempre di mestieri che non esistono più, ma il mestiere del perito industriale ha alcune specializzazioni che, anche se sembrano obsolete, si sono solo trasformate”, precisa Esposito, che invita i giovani a “indirizzarsi verso questi percorsi di laurea, perchè il futuro è in mano a loro: la base e la conocenza del perito industriale può essere applicata a supporto delle istituzioni per il progresso del Paese”.

Percorsi di studi che saranno sempre più allettanti grazie all’innovazione delle lauree professionalizzanti su cui si sta battendo l’avvocato Carlo Pilia, docente di Diritto civile all’Università di Cagliari. “Le lauree professionalizzanti sono delle lauree triennali costruite per uno sbocco professionale con il diretto coinvolgimento dei professionisti- ha spiegato alla Dire- Il primo anno di questa attività formativa si fa in classe, il secondo anno nei laboratori e il terzo anno si svolge un tirocinio pratico e valutativo insieme ai professionisti, alle aziende, agli enti del terzo settore”. Così, ha sottolineato l’avvocato, “gli studenti sono in grado di fare esperienza e capire, orientando le loro scelte verso quel settore della professione che per loro è più congeniale. Una novità assoluta per l’Italia ma a livello internazionale un modello molto conosciuto: le esperienze tedesche, francesi e spagnole dicono che la formula delle lauree professionalizzanti è quella che vede insieme le istituzioni della formazione e gli Ordini professionali collaborare insieme per formare i giovani”.

Un’innovazione che passerà anche dalla parità di genere: “Siamo veramente impegnati nella battaglia sociale sulla parità di genere- ha aggiunto Giovanni Esposito- Abbiamo un nuovo regolamento e riserveremo un seggio a una quota rosa, e quotidianamente diamo spazio alle donne nella nostra categoria, che saranno sempre di più”.

L’Ordine si sta proiettando verso i giovani anche grazie ad eventi e iniziative: dopo il tour in tutta Italia avviato nel dicembre del 2021 con università, amministrazioni locali e Ordini territoriali per parlare di energia alternativa, questo mese sono già in programma vari eventi: il 15 aprile i periti industriali saranno tra i protagonisti nella giornata del Made in Italy; poi a Torino nell’ambito della Settimana dell’energia.


Articolo pubblicato il giorno 4 Aprile 2024 - 20:49


Cronache Video


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Marano, Giuseppe Caiazzo condannato solo per lesioni assolto dal tentato...
Portici, ansia per la scomparsa di Rosanna Fiore: “E’ in...
Carabiniere ucciso nella sparatoria, morto uno dei rapinatori, l’altro arrestato
Rapina a mano armata in un supermercato di Scafati: panico...
De Bruyne è del Napoli, adesso è ufficiale. L’annuncio di...
Napoli, allarme del prefetto: “Gli ultimi due omicidi a Cardito...
Benevento, nuova aggressione nel reparto femminile del carcere: detenuta psichiatrica...
Catania, truffano anziano: denunciate due donne napoletane
Somma Vesuviana, i baby-boss si proclamano sui social con i...
Afragola, un’assemblea pubblica per ricordare Martina Carbonaro: insieme contro la...
De Bruyne è già nel presepe: la statuina del campione...
Infezioni in gravidanza, ogni anno 300 neonati con Toxoplasmosi
Donne segregate in casa: 4 arresti tra Campania, Lazio e...
Castellammare, Teatro Karol: serata conclusiva del Centro Studi Padre Baldassarre...
Il padre di De Bruyne: “Ha scelto il Napoli per...
Centro Direzionale di Napoli al collasso: scale mobili trasformate in...
Napoli, truffe “dello specchietto”: tre arresti, incassavano fino a 35mila...
Cybersecurity, in Italia nel 2024 più attacchi e minacce sofisticate 
Estorsioni via videochiamata dal carcere: due arresti a Boscoreale, vittima...
De Bruyne al Napoli, terminate le visite mediche. Ora il...
Meta: arrestato 18enne, tenta furto di scooter davanti alla vetrata...
Blitz dei Nas: sequestrati 14 centri di medicina estetica
Fiorella Mannoia: nuove date per il tour “Fiorella Sinfonica –...
Al Nassr, idea Spalletti se parte Pioli: sirene arabe per...
Ondate di calore, scatta l’allerta: bollino rosso domani in 3...
Ciccio Merolla accende l’estate con il nuovo singolo: “‘O Sole...
Ariano Irpino, tenta di introdurre droga durante i colloqui in...
Bancarotta a Marano: sequestrati beni per oltre 5 milioni di...
Carabiniere ucciso durante un inseguimento: sarebbe andato in pensione a...
Salerno, due arresti per le sparatorie a Matierno: uno è...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento