#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 16:10
32.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne
Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria
Sant’Anastasia, scuola devastata dai ladri: aule allagate e attrezzature rubate
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Camorra a Frattamaggiore, il bar pagava il pizzo da 4...
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale

Caivano, si è pentito l’ex assessore Peluso: tremano politici e imprenditori

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un nuovo capitolo si apre nella vicenda di Caivano, città già ferita dal terribile caso degli stupri di gruppo ai danni di due cuginette. Le indagini dei carabinieri, coordinate dalla Procura di Napoli, hanno portato alla luce un presunto sistema di collusioni tra camorra e politica che avrebbe coinvolto diversi esponenti dell’amministrazione comunale.

Finanziamenti pubblici per arricchire clan e politici. Al centro dell’inchiesta ci sono oltre 20 milioni di euro di finanziamenti pubblici, molti dei quali provenienti dal Pnrr, stanziati nel biennio 2020-2021. Secondo le accuse, questi fondi sarebbero stati utilizzati per arricchire il clan capeggiato da Antonio Angelino detto “Tibiuccio” e alcuni esponenti politici locali.

L’ex assessore Peluso collabora con la giustizia.

A svelare il presunto sistema di malaffare è Carmine Peluso, ex assessore ai Lavori pubblici nella giunta di centrosinistra del sindaco Vincenzo Falco. Arrestato lo scorso ottobre, Peluso ha deciso di collaborare con la giustizia e ha fornito dettagli sulle presunte condotte illecite. La notizia è stata anticipata stamane dal quotidiano Repubblica con un articolo a firma Dario Del Porto.

Secondo le dichiarazioni di Peluso, il suo ruolo era quello di “garante” nei rapporti tra le ditte appaltatrici e il clan. Avrebbe ricevuto il compito di comunicare alle imprese le richieste di tangenti da parte della camorra e di assicurarsi che venissero pagate.

Coinvolti anche due ex consiglieri comunali. Oltre a Peluso, l’inchiesta coinvolge anche due ex consiglieri comunali, Giovambattista Alibrico e Gaetano Ponticelli, un altro politico locale, Armando Falco, il tecnico Martino Pezzella e l’ex dirigente comunale Vincenzo Zampella. A tutti gli indagati vengono contestate accuse a vario titolo, tra cui concorso esterno in associazione mafiosa e corruzione.

“Noi decidevamo quale ditta doveva lavorare”

Le dichiarazioni di Peluso. Nei verbali depositati agli atti, Peluso descrive il presunto sistema di spartizione dei finanziamenti pubblici. “In base ai lavori, noi decidevamo quale ditta doveva lavorare”, ha affermato l’ex assessore. E aggiunge: “La gara veniva bandita dopo che i lavori erano già stati effettuati ed era frutto di un accordo a monte tra me, Zampella e la ditta”.

Secondo le accuse, il clan Angelino avrebbe avuto un ruolo centrale nel sistema di estorsioni e tangenti. Le ditte non caivanesi che vincevano le gare dovevano pagare una percentuale al clan, mentre quelle locali “già sapevano”. A Peluso sarebbe stato affidato il compito di raccogliere le tangenti e di consegnarle al clan.

Le pm Giorgia De Ponte, Francesca De Renzis, Anna Frasca e Rosa Volpe, coordinate dal procuratore Nicola Gratteri, stanno proseguendo le indagini per accertare le responsabilità di tutti gli indagati. L’obiettivo è quello di fare luce sul presunto sistema di malaffare che avrebbe avvelenato la democrazia a Caivano e di assicurare alla giustizia i responsabili.

A seguito dell’inchiesta, il Comune di Caivano è stato commissariato dal Ministero dell’Interno. Il prefetto di Caserta ha nominato una commissione straordinaria che dovrà gestire l’ente locale fino alle prossime elezioni comunali.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 26 Aprile 2024 - 10:58


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie