ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 18:22
28.8 C
Napoli

Trianon Viviani, gli appuntamenti del fine settimana

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tre appuntamenti per il fine settimana del teatro Trianon Viviani

Si inizia venerdì 22 marzo, alle 21, con “Tu vuo’ fa l’americano”, lo spettacolo di teatro e musica di Marcello Cirillo e Demo Morselli dedicato al coraggio e al sacrificio degli emigrati italiani.

Sabato 23 marzo, sempre alle 21, la cantautrice Flo in “La canzone che ti devo in musica” racconta la sua adolescenza a Napoli e non solo.

Infine domenica 24 marzo, alle 20, Lino Cannavacciuolo è in concerto con “Via Napoli”, un viaggio in cinque secoli di musica partenopea.

I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro, le prevendite autorizzate e online sul circuito AzzurroService.net. È ancora possibile acquistare la speciale card di abbonamento, Emozione Trianon, che consente al sottoscrittore di assistere in platea a quattro spettacoli a scelta a soli 50 euro (sono esclusi gli eventi speciali).

L’abbonamento è acquistabile esclusivamente presso il botteghino del teatro, che è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica, dalle 10 alle 13:30. Telefono 081 0128663, email boxoffice@teatrotrianon.org.

Marcello Cirillo e Demo Morselli & orchestra in “Tu vuo’ fa’ l’americano” – venerdì 22 marzo, ore 21

In prima nazionale al Trianon Viviani, quest’opera teatrale di Massimo Cinque gioca con un titolo di Carosone per raccontare le storie del sogno americano degli emigranti italiani nel Novecento, con la regia e le interpretazioni canore di Cirillo, sotto la direzione musicale di Morselli.

Furono circa 40 milioni gli italiani che, con le valigie di cartone e tanta speranza, sognavano di fare fortuna in America tra l’inizio del Novecento e gli anni ’60. Molti di loro o i loro figli sono diventati personaggi rilevanti (Madonna, Sinatra, DeNiro, Scorsese, Mancini, Capra), realizzando il loro sogno: l’ “american dream”.

Con la partecipazione dell’attrice Francesca Borrelli – spiegano Cirillo e Morselli – “raccontiamo una fiaba col suo lieto fine, popolata da personaggi umani, accompagnati da un cane e un gabbiano e segnati dalla nostalgia per la propria terra d’origine, la speranza di una vita migliore e l’incontro con nuove culture e tradizioni”.

Un racconto musicale emozionale che si dipana tra classici come Torna a Surriento, ‘O sole mio, ‘O surdato ‘nnammurato e Santa Lucia luntana, o Caruso di Dalla.

Tu vuò fa l’americano è prodotto da Clodio management.

Flo in “La canzone che ti devo in musica” – sabato 23 marzo, ore 21

Flo ritorna al Trianon Viviani, sabato 23 marzo, alle 21, con il nuovo recital “La canzone che ti devo in musica. Racconto di pagine e canzoni”.

La cantautrice racconta il tempo avventuroso, leggero e malinconico dell’adolescenza, con la galleria di personaggi e situazioni che hanno dato vita al suo romanzo omonimo pubblicato da Marotta e Cafiero.

Flo accompagna così il pubblico in un piccolo viaggio di formazione che, partendo dalla Napoli di Maradona e del contrabbando, arriva alla Biennale, da Parigi a Città del Messico.

Un percorso in dieci capitoli per raccontare altrettanti incontri straordinari e inattesi, che hanno cambiato la vita della protagonista: tra cui Maddalena, prostituta transessuale del Salón Corona, De André, nonna Antonietta, che toglieva il malocchio e vietava la musica in casa, e l’incontro con l’Amore, che nasce e che finisce.

La voce evocativa e temeraria si intreccia con le note di una chitarra, a un tempo ritmica e romantica, che si muove tra suggestioni sudamericane e canzone d’autore.

Ad accompagnare Flo i chitarristi Ernesto Nobili e Federico Luongo, Francesco di Cristofaro ai flauti, fisarmonica e baglamàs e il violoncellista Arcangelo Michele Caso.

La produzione è di AreaLive.

Lino Cannavacciuolo in “Via Napoli” – domenica 24 marzo, ore 20

“Via Napoli” è il viaggio di Lino Cannavacciuolo in cinque secoli di musica napoletana, al Trianon Viviani domenica 24 marzo, alle 20.

Ospite speciale della serata la cantante Elena Ledda.

“Questo concerto – spiega il violinista – è il mio atto di amore e di gratitudine verso un grande patrimonio artistico“. Ecco, quindi, che il programma si dipana da Orlando di Lasso, Domenico Scarlatti e Giovanni Battista Pergolesi a Pino Daniele e gli Osanna, passando per Raffaele Viviani e Roberto De Simone.

Cannavacciuolo ritorna al Trianon Viviani dopo la prima edizione de La Cantata dei Pastori con Peppe Barra, nel 2004, vincitrice del premio Eti – Gli olimpici del teatro per la migliore commedia musicale, alla quale partecipò come compositore e direttore musicale: «Per questa occasione porterò in scena non solo il progetto Via Napoli, che mi ha regalato enormi soddisfazioni, ma anche le altre composizioni più significative del mio percorso discografico, comprese quelle condivise con Elena Ledda con la quale non ho mai smesso di collaborare nel corso della vita e che ho il grande onore di avere come ospite accanto a me in questo concerto».

Sul palco con l’artista, Gigi De Rienzo (basso elettrico), Piero De Asmundis (tastiere), Paolo Forlini (batteria) ed Emidio Ausiello (percussioni).

La produzione è di ArtGarage management.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 20 Marzo 2024 - 11:28
facebook

Ultim'ora

Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...
Omicidio a Melito, 58enne ucciso in casa a coltellate
Napoli, furti con spaccata nel cuore di Chiaia: ipotesi su...
Scafati, migranti con sospetto vaiolo fuggono dall’ospedale calandosi con le...
Castellammare, in 8 fuggono su un gommone e poi aggrediscono...
Calderon, l’assassino di “Diabolik” gioca la carta della Cassazione
Una 15enne scompare a Brembate di Sopra, lo stesso paese...

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie