ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 18:38
29.5 C
Napoli
IL VIDEO

Napoli, droga, cellulari e armi nelle carceri: 22 arresti, c’è anche il “mago” dei droni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


Ventidue persone sono state arrestate nell’ambito di un’inchiesta condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, riguardante l’introduzione di armi da fuoco, droga e telefoni cellulari in diverse carceri in tutta Italia, alcune delle quali ospitano detenuti classificati come massima sicurezza. E tra questi c’è anche il mago dei droni capace di modificarli per effettuare trasporti con un peso maggiore.

L’ordinanza del giudice istruttore di Napoli è stata eseguita dal personale del Nucleo Investigativo Centrale della Polizia Penitenziaria, del Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato, delle Squadre Mobili di Frosinone e Napoli, e della Sisco di Napoli.

Gli indagati sono coinvolti in reati che vanno dall’associazione di tipo mafioso al traffico di droga, alla detenzione di armi da fuoco e all’accesso indebito a dispositivi di comunicazione da parte di detenuti.

L’indagine è partita nell’aprile del 2021 in seguito al ritrovamento di cellulari nel carcere di Secondigliano, con il coinvolgimento del Nucleo Investigativo Centrale della Polizia Penitenziaria. Successivamente, l’indagine si è unita a un’altra condotta parallelamente dalla Squadra Mobile di Frosinone, anch’essa delegata dalla Dda di Napoli. Quest’ultima inchiesta è nata da uno scontro avvenuto il 19 settembre 2021 nel carcere di Frosinone.

Le indagini hanno rivelato l’esistenza di una rete criminale che garantiva ai detenuti un costante approvvigionamento di telefoni e droga in molteplici strutture carcerarie in Italia. Le organizzazioni criminali, in particolare quelle di tipo camorristico, assicuravano il monopolio della distribuzione all’interno delle carceri coinvolte, sfruttando collaboratori esterni per introdurre illegalmente gli oggetti e le sostanze.

Un uomo di 52 anni è stato identificato come responsabile della modifica dei droni per sorvolare le aree militari portando carichi più pesanti. Le analisi tecniche condotte sui droni sequestrati hanno confermato le modifiche apportate agli apparecchi.

Durante una perquisizione coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli e condotta dalla Polizia di Stato e dalla Polizia Penitenziaria, è stata scoperta una grande quantità di cocaina da Spike, il cane antidroga della Polizia Penitenziaria. Il blitz ha coinvolto anche le forze di polizia di Frosinone e Napoli, oltre al Nucleo Investigativo Centrale della Polizia Penitenziaria e ai cinofili del Distaccamento antidroga della Polizia Penitenziaria.

Giuseppe Moretti e Ciro Auricchio, rispettivamente presidente e segretario regionale dell’Uspp, hanno elogiato l’operazione e il contributo fondamentale del cane Spike nel contrastare il traffico di droga nelle carceri. Hanno sottolineato l’importanza di dotare la polizia penitenziaria di strumenti tecnologicamente avanzati, come i jammer, per combattere efficacemente questa piaga all’interno delle istituzioni carcerarie.

“Complimenti per la brillante operazione – commentano il presidente e il segretario regionale dell’Uspp Giuseppe Moretti e Ciro Auricchio – il cane Spike del gruppo cinofili di Avellino sta diventando un incubo per gli spacciatori non solo nelle carceri dove si combatte una guerra quotidiana a causa dei continui tentativi di introduzione di cellulari e stupefacenti”. “Bisogna dotare la polizia penitenziaria di strumenti tecnologicamente avanzati come i jammer, gli inibitori di segnale, per debellare questa piaga negli istituti di pena dove, malgrado manchino 600 unità, si riesce con duri sacrifici a mantenere comunque l’ordine e la sicurezza”.

 


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 19 Marzo 2024 - 12:18

facebook

Ultim'ora

Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...
Oroscopo di oggi 25 agosto 2025 segno per segno
Napoli, pulizia straordinaria attorno alla Chiesa di Porto Salvo
Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge...
Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa
Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro
Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro
Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne
Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene
Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche