#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 09:48
23.9 C
Napoli

Dispersione scolastica: un problema 8 volte più grave della fuga dei cervelli



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’abbandono scolastico in Italia è un problema di enorme gravità, con 465.000 giovani che nel 2022 hanno lasciato la scuola prematuramente.

Un’emergenza ignorata:

Questo fenomeno, pari all’11,5% della popolazione tra i 18 e i 24 anni, è 8 volte superiore al numero di “cervelli in fuga” che si trasferiscono all’estero (55.500).
Nonostante la sua gravità, la dispersione scolastica non riceve la stessa attenzione pubblica della fuga dei cervelli.
Un costo sociale spaventoso:


L’abbandono scolastico ha un costo sociale enorme, con ricadute negative sulle imprese, sulla produttività e sul benessere del Paese.
Le cause sono principalmente culturali, sociali ed economiche, con i ragazzi di ambienti svantaggiati maggiormente a rischio.
Istituti professionali: un punto di riferimento

Gli Istituti di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) svolgono un ruolo fondamentale nell’inclusione e nel recupero degli studenti a rischio dispersione.
Queste scuole meritano maggiore sostegno per continuare a svolgere il loro prezioso lavoro.
Sud Italia: la situazione più critica

Le regioni del Sud Italia sono quelle con i tassi di abbandono scolastico più elevati.
La Campania è la regione con il gap più grande tra dispersione scolastica e fuga dei cervelli, seguita da Puglia, Sicilia, Toscana e Sardegna.
Un problema europeo:

L’Italia si trova al terzo posto nell’Eurozona per abbandono scolastico, dietro solo a Spagna e Germania.
La media dell’Area Euro è del 9,7%, a dimostrazione della gravità del problema in Italia.
Cosa fare:

È necessario un impegno urgente per contrastare la dispersione scolastica e migliorare l’istruzione in Italia.
Investire in istruzione e formazione è fondamentale per il futuro del Paese.
Un appello all’azione:

Tutti gli attori sociali, dalle istituzioni alle famiglie, devono collaborare per arginare questo fenomeno e costruire un futuro migliore per le nuove generazioni.
Dati e statistiche:

Il rapporto della CGIA di Mestre fornisce dati e statistiche utili per comprendere la gravità del problema della dispersione scolastica in Italia.
È importante conoscere questi dati per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere azioni concrete per contrastare questo fenomeno.
Un impegno per il futuro:

L’Italia deve investire nella scuola e nella formazione per costruire un futuro migliore per i suoi giovani.
La lotta contro la dispersione scolastica è una priorità per il benessere del Paese.
Sostegno alle famiglie:

Le famiglie devono essere supportate nel loro ruolo educativo per aiutare i figli a completare il percorso scolastico.
La scuola e le istituzioni devono collaborare con le famiglie per creare un ambiente educativo favorevole a tutti gli studenti.
Un futuro migliore per tutti:

Contrastare la dispersione scolastica significa costruire un futuro migliore per tutti.
Un’Italia con un sistema scolastico efficiente e inclusivo è un’Italia più forte e competitiva.


Articolo pubblicato il giorno 23 Marzo 2024 - 11:47


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo
Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il...
Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per...
Poggiomarino, litiga con dei ragazzi: accoltellato 52enne
Agguato e sparatoria a Fondi: 4 arresti, tra cui un...
Camorra, il boss Luciano Barattolo girava con la scorta: i...
Afragola, sequestrato cantiere PNRR nel rione Salicelle: tre denunciati
Oroscopo di oggi venerdì 11 luglio 2025 segno per segno
Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Arzano, auto rubata a Caserta: ritrovata e restituita
Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...
Furto d’acqua alla Reggia di Caserta, il direttore Maffei: “Mesi...
Maiori, ristorante sotto sequestro per smaltimento illecito
La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027....
Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali...
Lido abusivo sulla spiaggia libera a Castellammare di Stabia, sequestrati...
Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i...
Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo...
Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”
Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino
Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune...
Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura...
Napoli, tenta di rubare un’auto all’Arenella: arrestato
Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE