AGGIORNAMENTO : 13 Ottobre 2025 - 14:09
23.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 13 Ottobre 2025 - 14:09
23.2 C
Napoli

Allarme scomparsi: 29.315 denunce nel 2023, 80 al giorno

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ogni giorno in Italia 80 persone spariscono nel nulla. Sono state 29.315 le denunce di scomparsa nel 2023, con un preoccupante aumento del 20% rispetto all'anno precedente. Quasi la metà (48,3%) è stata ritrovata, mentre 15.156 persone rimangono ancora disperse. Tra i ritrovati, 188 sono stati purtroppo rinvenuti morti.

Il fenomeno colpisce principalmente i minorenni, che rappresentano il 75% degli scomparsi (21.951 casi), di cui 17.535 stranieri. Gli uomini sono più a rischio rispetto alle donne, con l'80% delle denunce (23.458) contro il 20% (5.857). I due terzi delle denunce riguardano stranieri (19.646).

Dalla Relazione annuale del Commissario straordinario del governo per le persone scomparse emerge un dato preoccupante: 1.746 persone sono state denunciate scomparse e rintracciate più volte nel 2023. La maggior parte degli allontanamenti, sia per stranieri (88%) che italiani (75,6%), viene inizialmente classificata come "volontaria". Per gli stranieri, si tratta spesso di fughe da istituti o comunità.

La Sicilia è la regione con il maggior numero di denunce di stranieri scomparsi (6.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suItalia
883), seguita da Campania (1.704) e Lombardia (1.663). Per gli italiani, la Lombardia è la prima regione per numero di scomparsi (1.637), seguita da Campania (1.221) e Sicilia (1.020).

Le statistiche evidenziano l'importanza della tempestività nelle ricerche: oltre il 70% degli scomparsi è stato ritrovato entro sette giorni dalla denuncia.

La Relazione si occupa anche dei cadaveri non identificati: circa mille quelli presenti nell'apposito registro nazionale.

Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, ha commentato: "Il Viminale riserva da sempre il massimo impegno nell'affrontare questo complesso fenomeno che coinvolge ogni anno migliaia di persone, per la maggior parte minori e soggetti fragili. Lavoriamo quotidianamente per potenziare e rendere sempre più efficienti i nostri strumenti di intervento. Ringrazio il Commissario straordinario, le Prefetture e tutti gli attori che quotidianamente forniscono il loro prezioso contributo al sistema di ricerca delle persone scomparse."

Articolo pubblicato il 5 Marzo 2024 - 18:50 - A. Carlino

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Orrore a Porta Capuana: giovane donna violentata mentre torna a casa. Fermato uomo senza permesso di soggiorno

  • Scarcerato l'ex killer Michelangelo Mazza: dal buio della camorra alla luce del riscatto

  • Casalnuovo, scoperta una centrale dei documenti falsi: arrestato un 40enne

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!

Potrebbero interessarti