#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 21:37
20.2 C
Napoli
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...

Napoli, indagine su ‘I misteri delle parole’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il team guidato da Maurizio de Giovanni a lavoro per svelare il peso della comunicazione tra medico e paziente in oncologia

“Le parole sono un farmaco, lo diventano nel momento in cui creano un ponte tra il medico e il paziente. Lo sono perché, come i farmaci, comportano una reazione all’interno del corpo del paziente. È una reazione costruttiva, è un’alleanza tra il paziente e il medico, nella prospettiva della guarigione o del tentativo della guarigione. Quindi le parole sono un farmaco e oserei direi, anzi, che sono il principale farmaco. Perché io credo che sia provata l’esistenza dell’enorme importanza per il paziente nel processo di guarigione”.

Lo ha detto lo scrittore Maurizio de Giovanni, intervenuto ieri in videoconferenza al talk “I segreti delle parole”, ultima tappa degli eventi itineranti della campagna “Il senso delle parole – Un’altra comunicazione è possibile” promossa da Takeda Italia con il sostegno di AIL, AIPaSiM, Fondazione Paola Gonzato-Rete Sarcoma ETS, Salute Donna ODV e WALCE e il patrocinio di Fondazione AIOM, per migliorare la comunicazione tra oncologi, pazienti e caregiver a partire dalle parole che vengono utilizzate nella relazione di cura.

Al centro dell’indagine di ieri sei termini: diagnosi, prognosi, tumore, recidiva, metastasi e ricerca; approfonditi (assieme ad altri sette) nel Dizionario Emozionale – Atlante delle parole chiave in Oncologia, curato dal linguista Giuseppe Antonelli, che esplora le 13 parole più frequenti nella comunicazione tra medico, paziente e caregiver in ambito oncologico.

Un focus su quei vocaboli di natura medica che, secondo una stima del compianto linguista Luca Serianni, costituiscono il 5% di quelli presenti in un dizionario. Durante l’evento è stato possibile ascoltare due dei sei episodi della nuova edizione del podcast, che analizza la comunicazione tra medico, paziente e caregiver in sei specifiche patologie oncologiche, disponibile sul sito ilsensodelleparole.it.

Al talk show, oltre a Maurizio de Giovanni e al professor Giuseppe Antonelli (che ha spiegato come funzionano le parole e come a volte possono ostacolare la comprensione tra medico e paziente) hanno preso parte anche Cesare Gridelli (direttore dell’Onco-Ematologia al San Giuseppe Moscati di Avellino e segretario AIOT), Alessandro Morabito (direttore della struttura complessa di Oncologia Medica Toraco-Polmonare del Pascale), Giuseppe Toro (presidente nazionale AIL) e Maria Paola Tripodi (membro del consiglio direttivo AIPaSiM).

Proprio il dottor Toro ha sottolineato come “una migliore e più efficace comunicazione tra professionisti sanitari può avere un impatto assai positivo nel vissuto di pazienti e caregiver, dovuto all’empatia, al calore umano, al senso di comprensione e di accettazione che si creano, fino alla compliance delle cure. In ambito sanitario la capacità di comunicare, innata ma non sempre competente, può essere messa a dura prova a causa di numerosi ostacoli come, ad esempio, i tempi sempre più stringenti con cui i professionisti e gli operatori sono costretti a rapportarsi con pazienti e caregiver”.

Mentre, per Maria Paola Tripodi «l’iniziativa offre un contributo importante al problema della comunicazione tra medico e paziente e il terzo protagonista, il caregiver: quello di riuscire a creare un ponte tra i linguaggi.

Oltre a concentrarsi sull’uso appropriato delle parole, bisogna essere consapevoli che queste stesse richiedono prima di tutto l’instaurarsi di una relazione di fiducia che deve evolvere nel tempo, passando attraverso l’ascolto e la soddisfazione dei bisogni e delle aspettative dei pazienti». Il sito ilsensodelleparole.it ospita tutte le risorse narrative della campagna e il podcast analizza la comunicazione tra medico, paziente e caregiver in sei specifiche patologie oncologiche. Emozionanti i due dialoghi: “Cielo senza nuvole” e “La foresta”, interpretati dagli attori Alessandra Maffei e Ivan Giambirtone.

Il primo dialogo è quella tra Simona, paziente con un linfoma non Hodgkin, e suo marito, che discutono dell’imminente intervento della donna. L’altro, “La foresta”, è lo scambio intenso tra un paziente con un tumore al polmone e la sua psicoterapeuta.


Articolo pubblicato il giorno 17 Febbraio 2024 - 12:25


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento