#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 21:16
25.1 C
Napoli

Daniele Sepe in ‘Conosci Victor Jara?’, il primo spettacolo della rassegna L’ESSERE & L’UMANO



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Musica e Teatro portano il pubblico in Sud America, nel nome dell’artista cileno Teatro Comunale Diana/Nocera Inferiore (SA) – Stagione 2024, venerdì 19 gennaio ore 20.45 al Teatro Comunale Diana di Nocera Inferiore.

La rassegna è firmata da Artenauta Teatro (il progetto ideato dalla direttrice artistica e regista Simona Tortora, con l’organizzazione di Giuseppe Citarella e il patrocinio del Comune di Nocera Inferiore).

La performance vede protagonista il celebre sassofonista Daniele Sepe e la sua Ensemble.


Sul palco:
Emilia Zamuner/voce, Pasquale Ruocco/chitarra, Piero De Asmundis/piano, Davide
Costagliola/basso, Antonello Iannotta/percussioni, Massimo Del Pezzo/batteria, Daniele Sepe/sax.

CONOSCI VICTOR JARA? Victor Jara fu un riferimento internazionale nel mondo della canzone di protesta e della canzone d’autore ed esponente di punta della Nueva Canción Chilena (movimento cileno degli anni Sessanta, basato sul recupero e sulla rielaborazione del folklore latinoamericano e improntato all’utilizzo della musica come arma di lotta e impegno sociale e politico: oltre Jara, si ricordano anche gli Inti-Illimani). Ma fu anche un grande sostenitore del presidente Salvador Allende e ne pagò le conseguenze.

A ricordare l’artista sudamericano sul palcoscenico nocerino sarà Daniele Sepe con lo spettacolo “Conosci Victor Jara?”, titolo che rimanda all’album pubblicato nel 2000 dal sassofonista e compositore napoletano. Il concerto trasformerà il palcoscenico del Teatro Diana in uno spazio condiviso col pubblico, dove la musica sarà tramite per parlare del mitico artista cileno, attraverso non solo le sue canzoni diventate cult, ma anche di altri suoi contemporanei, contestualizzandone la poetica ed estendendo la performance a tutta l’America Latina con la sua atmosfera e cultura.

L’album che Sepe pubblicò a inizio millennio vedeva anche la partecipazione di Auli Kokko e di José Seves (storico componente degli Inti-Illimani). Adesso, a cinquant’anni dal tragico golpe dell’11 settembre 1973 (con cui il dittatore Pinochet depose con violenza il governo democraticamente eletto di Allende) Daniele Sepe ha dato alle stampe “poema 15”, album che riprende il cammino intrapreso nel 2000 con “Conosci Victor Jara?”, dando vita ad uno straordinario omaggio per il cantautore cileno, una lezione di storia in musica della canzone politica e della poesia militante sudamericana che diventa performance teatrale.

“Sarà un omaggio alla musica latinoamericana che ha segnato così tanto il cantautorato italiano – spiega Daniele Sepe – Ci siamo tutti abbeverati a quelle storie, a quei libri, e andava a finire che conoscevamo bene posti come il Brasile, l’Argentina. La nostra sarà una festa per quel mondo e la sua magia. La musica latinoamericana in generale è molto più allegra di quel che ci capita di sorbire dalle nostre parti, tutti qui ballano su quelle note, siamo debitori di parecchio buonumore. C’è un colore diverso. In questo, Jara è fondamentale e la sua musica è uno strumento in più per interpretare il presente e costruire il futuro”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Gennaio 2024 - 19:56


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Arzano, auto rubata a Caserta: ritrovata e restituita
Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...
Furto d’acqua alla Reggia di Caserta, il direttore Maffei: “Mesi...
Maiori, ristorante sotto sequestro per smaltimento illecito
La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027....
Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali...
Lido abusivo sulla spiaggia libera a Castellammare di Stabia, sequestrati...
Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i...
Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo...
Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”
Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino
Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune...
Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura...
Napoli, tenta di rubare un’auto all’Arenella: arrestato
Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani...
Teano, agricoltore muore schiacciato dal trattore a Teano
Gratteri, “Con blitz anticamorra contro i Mazzarella colpito un clan...
Torre del Greco, trovato cadavere in piazzale della Repubblica: ipotesi...
Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna
Clementino torna con “Grande Anima”: il nuovo album esce il...
Napoli, blitz in mare nel Golfo: 406 imbarcazioni controllate, 119...
Napoli, tentato scippo a turista spagnola in piazza Principe Umberto:...
Costiera Amalfitana, abusi su minorenne: arrestato 42enne
Amiloidosi da transtiretina, arriva il Position paper per Pdta personalizzati

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE