#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Torna in Cilento ‘Dialoghi Mediterranei’, musica etnica e tradizioni locali

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Riprendono gli appuntamenti con Dialoghi Mediterranei, il rinomato festival di musica etnica nato nel 1991 ed approdato a Palinuro nel 1996, diventando uno dei primi festival del genere in Italia.

Per la direzione artistica di Antonello Mercurio e il coordinamento di Domenico Nicoletti, quest’anno il festival mette in comunicazione “Mari e Monti”, coinvolgendo non solo il Comune di Centola-Palinuro come capofila, ma anche i Comuni a corona del Monte Gelbison: Cannalonga, Ceraso, Moio della Civitella, Novi Velia e Vallo della Lucania.

Il tema del festival Dialoghi Mediterranei è il viaggio immersivo culturale, naturalistico ed enogastronomico, esplorando le tradizioni millenarie e la storia delle “Sette Sorelle”, insieme ai riti e alle leggende dei pellegrinaggi nei luoghi sacri del Cilento.

Dialoghi Mediterranei 2023 continua a promuovere la ricca eredità culturale del Cilento, offrendo un programma variegato che spazia dalla musica etnica alle tradizioni locali, con un focus speciale sulla condivisione e sulla celebrazione delle festività natalizie.

Dopo il successo degli eventi estivi, il 16 dicembre segna l’inizio della seconda parte del progetto, animando ancora una volta i pittoreschi borghi del Cilento con spettacoli che mettono in mostra eccellenze locali insieme ad altre proposte suggestive che vedono protagoniste espressioni artistiche di portata internazionale.

Questa seconda parte del festival prenderà il via sabato 16 dicembre alle 20:00 nella chiesa di San Bartolomeo a Pellare con Oscar Movies Ensemble, poliedrica formazione campana nota in tutto il mondo per il suo affascinante percorso musicale dal titolo “Impronte: musiche e immagini dalla storia del cinema”.

Lunedì 18 dicembre alle 18:30 l’aula consiliare di Vallo della Lucania ospiterà il concerto per clarinetto e pianoforte del Duo Punzi Catena, composto dal maestro Giovanni Punzi, tra i migliori clarinettisti al mondo, e dal maestro Costantino Catena.

Mercoledì 27 dicembre alle 18:30, al teatro De Berardinis di Vallo della Lucania, si terrà la serata finale del premio-concorso “Aniello De Vita”, per la direzione artistica del chitarrista e cantautore Angelo Loia, dedicato all’iconica figura dell’aedo del Cilento e rivolto a concorrenti nazionali under 35, suddiviso in due categorie: inediti e cover. La serata vedrà l’esibizione dal vivo dei finalisti e di ospiti nazionali, accompagnati dall’orchestra.

Giovedì 28 dicembre alle 18:30, sempre al teatro De Berardinis, sarà la volta di Carmine Padula, pianista, direttore d’orchestra e compositore per numerose fiction Rai (“La sposa”, “Chiara Lubich”, “Vincenzo Malinconico avvocato d’insuccesso”).

Venerdì 29 dicembre alle 20:00 continueranno gli spettacoli nella chiesa di San Bartolomeo a Pellare con Piera Lombardi, con il Concerto di Natale e, alle 22:00, con Alina in piazza Mazzini a Ceraso. Quello di Piera Lombardi, cantautrice, è un viaggio nella memoria, con arrangiamenti che attingono alle tradizioni musicali del Cilento, evolvendosi con le sonorità dell’ethno-world, del folk e del pop internazionali. Con “Alina, viaggio mediterraneo” le diverse atmosfere, dal fado alla taranta, dai classici della canzone napoletana ai brani della tradizione greca, israeliana e araba, attraverso i dialetti del sud Italia, si fondono in un unico linguaggio globale, rendendo questo percorso musicale-culturale interessante ed appassionante.

Sabato 30 dicembre, alle 18:30, la chiesa di San Nicola di Mira, a Centola, risuonerà della voce di Paola Salurso, con il suo concerto di Natale che offre un affascinante viaggio attraverso danze, canti e riti antichissimi che sopravvivono al trascorrere del tempo.

Il calendario natalizio si concluderà giovedì 4 gennaio con un doppio appuntamento: il concerto di Natale del Coro Polifonico di Foria, con la partecipazione di Nicola Napolitano, alle 18:00 nella chiesa di Santa Maria Assunta a Cannalonga, e il concerto dell’Orchestra vocale del Conservatorio “Martucci” di Salerno, nella chiesa di Santa Maria degli Angeli a San Severino di Centola, alle 19:30.

Intervento co-finanziato dal POC Campania 2014-2020. Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 14 Dicembre 2023 - 13:00


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie