#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Sunia: a Napoli record di affitti in nero

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Nell’area metropolitana di Napoli si fa sempre più preoccupante il fenomeno delle locazioni in ‘nero’ e della assoluta indisponibilità di alloggi in locazione.

Nel sondaggio promosso dall’UDU, l’Unione degli studenti universitari, tra gli studenti fuori sede è venuto fuori con chiarezza che la città di Napoli è quella con il più alto tasso di presenza di affitti in ‘nero’.

Infatti, su una popolazione registrata di 31.000 studenti fuori sede, risultano appena 2.000 contratti di locazione regolarmente registrati”. E’ quanto si legge in un comunicato del Sunia, il sindacato inquilini, assegnatari e proprietari utenti.

“È questo – aggiunge il Sunia – un fenomeno già denunciato in passato e sul quale era stata avviata una grossa attività investigativa della stessa Guardia di Finanza che svolse un lavoro egregio che portò a importanti risultati in ordine alla conoscenza del fenomeno.

Tuttavia, nella città di Napoli è impossibile trovare un alloggio a locazione secondo le regole, soprattutto per quanto riguarda gli studenti fuori sede, gli immigrati e i lavoratori stranieri. Ovviamente non si può sottacere del fenomeno legato al costo dell’abitazione in locazione che, notoriamente, è aumentato del 21% rispetto a tre anni fa”.

“La questione casa – secondo il Sunia – va affrontata con urgenza, con provvedimenti mirati da un lato al controllo della speculazione sugli affitti, dall’altro ad incrementare le misure di sostegno al mercato locativo, allo stato cancellate dall’attuale governo, tenendo conto che l’impoverimento delle persone sta portando ad un fortissimo aumento degli sfratti per morosità che, nella nostra regione hanno raggiunto già la cifra di oltre 12.000 prossimi all’esecuzione, dato che viene confermato anche da un recente rapporto del Ministero degli interni”.

“Sono oltre 31mila – conclude il Sunia – i cittadini inseriti nella graduatoria regionale per l’ottenimento di un alloggio ERP, però allo stato basti considerare che in tutta la regione sono disponibili massimo 150 alloggi per cui è facile immaginare che questi cittadini aspetteranno anni per coronare il sogno impossibile di una casa pubblica.

Il Sunia, su questi temi e sulla necessità di una legge quadro nazionale per affrontare seriamente il problema abitativo, ha promosso una petizione popolare che punta a raccogliere migliaia di firme per sottoporre ai presidenti di Camera e Senato una proposta organica per affrontare la problematica abitativa”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 16 Novembre 2023 - 17:37


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie