#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
17.8 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Rivoluzione nel mercato delle telecomunicazioni: addio alle offerte per i clienti che cambiano operatore

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Due emendamenti recentemente approvati dalla Commissione al Senato cambieranno radicalmente il panorama delle offerte telefoniche in Italia. Le cosiddette “operator attack”, ovvero le offerte super scontate riservate esclusivamente ai clienti provenienti da determinati operatori, saranno vietate dalla legge.

Questi emendamenti, proposti dalla maggioranza, fanno parte del Disegno di Legge sulla Concorrenza e mirano a porre fine ad una pratica che è stata utilizzata nel corso degli anni da compagnie telefoniche come Tim, Wind Tre e Vodafone. Queste offerte permettevano di ottenere tariffe molto convenienti, da 5 a 8 euro al mese, e ingenti quantità di GB da utilizzare. Tuttavia, queste offerte erano spesso “nascoste” e riservate a un ristretto numero di utenti.

La decisione di vietare le “operator attack” ha sollevato alcune polemiche riguardo ai possibili effetti negativi sul mercato delle telecomunicazioni. Alcuni esperti sostengono che queste offerte, sebbene discriminate, abbiano avuto un effetto positivo sulla concorrenza, spingendo gli operatori a migliorare le proprie offerte e a fornire servizi di maggiore qualità, al fine di non perdere i loro clienti.

Nonostante queste preoccupazioni, i due emendamenti hanno ottenuto il supporto della maggioranza dei presenti in Commissione al Senato. Adesso il disegno di legge dovrà essere approvato anche dalla Camera dei Deputati per diventare legge definitiva.

Il divieto di applicare queste offerte potrebbe portare ad un cambio di strategia da parte degli operatori, che potrebbero concentrarsi su offerte più competitive rivolte a un pubblico più ampio. Inoltre, i clienti avranno maggiore trasparenza e potranno valutare le offerte in modo più equo, senza dover fare i conti con tariffe “nascoste”.

In conclusione, la fine delle “operator attack” rappresenta una svolta nel mercato delle telecomunicazioni in Italia. Saranno necessari ulteriori valutazioni per capire se questa decisione avrà un impatto positivo o negativo sul settore, ma è indubbio che porterà a cambiamenti significativi nelle strategie degli operatori e nel modo in cui i clienti affrontano la scelta della propria tariffa telefonica.


Articolo pubblicato il giorno 2 Novembre 2023 - 17:26


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento