#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 09:46
23.3 C
Napoli

Al Teatro Tram ‘Le donne sono mostri’: 4 monologhi per dire NO al patriarcato



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da venerdì 24 a domenica 26 in scena al teatro di Port’Alba. Il testo di Marina Salvetti, con la regia di Angela Rosa D’Auria, smonta con intelligenza i cliché riscrivendo 4 “miti” e calandoli nella realtà contemporanea.

Da domani, venerdì 24, a domenica 26 novembre va in scena al Teatro Tram “Le donne sono mostri”: in un tempo in cui si assiste con dolore agli effetti tragici del patriarcato, lo spettacolo scritto da Marina Salvetti ne descrive le assurdità, le contraddizioni rimaneggiando quattro figure collocate tra realtà e mito: la Strega, la Vampira, la Sirena, l’Arpia. La mise en scène, inserita nel focus Classico contemporaneo, è affidata alla regia di Angela Rosa D’Auria e vede sul palco Roberta Astuti, Sara Giglio, Valeria Impagliazzo, Roberta Lista, impegnate a smontare cliché e pregiudizi.

Le donne sono mostri ogni volta in cui osano uscire dai ruoli loro assegnati dal patriarcato dominante, ogni volta in cui non corrispondono all’ideale della brava moglie, della figlia ubbidiente, della madre amorevole. Marina Salvetti reinterpreta quattro figure mostruose in chiave moderna con ironia, originalità e spessore. Cos’hanno in comune un’insegnante di burlesque, un’avvocata, una badante e una ragazza di paese trasferitasi nella metropoli? È questo che il pubblico scoprirà nello spettacolo.


“Proprio in questi giorni nel nostro Paese si registra la vittima numero 105 di femminicidio e io stessa non ho potuto fare a meno di chiedermi, alla vigilia di questo nuovo debutto, se il titolo “Le donne sono mostri” non fosse eccessivamente provocatorio – spiega Marina Salvetti -. Perché, in effetti, troppo spesso le donne sono CON i mostri, quelli veri, quelli che le ammazzano se non possono averle. Ma il mio dubbio è durato poco dal momento che il senso di questi quattro testi, che poi sono quattro aspetti della femminilità, è proprio quello di capovolgere il punto di vista collettivo sull’universo femminile, provando a riscrivere il senso di secolari appellativi negativi. “Quella lì è davvero un’arpia!” potrebbe non essere più un’offesa dopo aver visto questo spettacolo”.

In scena nella sala di via Port’Alba quattro monologhi brillanti e sorprendenti (per gli esiti), a tratti ironici, a tratti serissimi: l’autrice ci conduce nel mondo antichissimo e, proprio per questo, familiare dei mostri femminili. Perché anche se abbiamo smesso di bruciare le streghe sul rogo, continuiamo ad avere paura delle libertà delle donne, della loro sessualità attiva, dell’intraprendenza, dell’iniziativa. Dai film alle fiabe, dai romanzi alla cronaca nera, la donna è donna solo quando resta nel suo territorio senza invadere il campo maschile: quando osa farlo, quando smette di essere sottomessa all’uomo, diventa un mostro.

“La prima volta che ho letto i testi di Marina Salvetti, ho provato una grandissima affinità – aggiunge Angela Rosa D’Auria -. Ho cominciato ad appassionarmi al tema della nascita e della rinascita. Come è possibile essere donna oggi nel mondo contemporaneo, dalla professione alla casa? Quale è il ruolo che spetta a noi? Possiamo ancora parlare di ruoli? Quanta strada c’è ancora da fare per diventare ciò che già siamo? Il miracoloso flusso di pensieri ha continuato durante le prove con le attrici, chiamate a incarnare quelle storie, quelle donne, quei “mostri”. Nella nostra vita ci è capitato di sentirci almeno una volta dei mostri, giudicate per ciò che siamo nel contesto in cui viviamo. Ognuna di noi ha avuto un momento in cui risorgere dalle ceneri, ha portato una ricostruzione forte del sé; del suo essere donna. Credo che lo spettacolo, generato dal nostro attraversamento totale del testo e dal lavoro sul singolo personaggio, evidenzi un messaggio universale… e se alla fine i mostri non ci saranno più, quando qualcuno accenderà la luce, sarà avvenuto il superamento di una paura”.

LE DONNE SONO MOSTRI

La Sirena: la sessualità fa ancora paura nel terzo millennio. La sirena non è la dolce creatura della Disney ma il mostro omerico che incanta i viaggiatori, cioè i suoi partner, e li manda a sbattere contro gli scogli metaforici della complessità dell’essere umano. La Strega: le donne che risvegliano lati nascosti delle altre donne fanno paura perché attingono alle forze nascoste, represse. Il burlesque è un attacco al dominio maschile sul corpo femminile. La Vampira: le donne giovani e belle succhiano il sangue degli uomini ricchi e anziani. Una rumena che sposa un italiano è una vampira agli occhi dei parenti dell’uomo. L’Arpia: il mondo del lavoro è un territorio dominato dal maschio. Una donna che conquista potere e successo è un’arpia perché rinuncia alle caratteristiche docili e sottomesse.

Orari spettacoli

Venerdì: ore 21.00
Sabato: ore 19.00
Domenica: ore 18.00

Info e prenotazioni:

cell. 342 1785 930 | tel. 081 1875 2126 | tram.biglietteria@gmail.com
Per il black friday i biglietti sono in vendita a 9 euro anziché 13 euro.


Articolo pubblicato il giorno 23 Novembre 2023 - 12:19


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni...
Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...
Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una...
Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette
Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 
Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto
Costa d’Amalfi: torna in azione il battello anti-inquinamento “Pelikan”
Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella
Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE