#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 11:45
26.3 C
Napoli

Presentazione libro “Fare scuola a Scampia. Buone pratiche digitali per la coesione educativa”



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Fondazione Castel Capuano con il Presidente Aldo De Chiara, tra le numerose attività culturali promosse, organizza sabato 21 ottobre 2023, presso il Saloncino dei busti, la presentazione del libro di Nicola Cotugno, Fare scuola a Scampia – Buone pratiche digitali per la coesione educativa (Erickson Editore, 2022) che rientra nell’ambito dell’iniziativa “Le scuole a Castel Capuano: idee per la consapevolezza civica dei giovani”, per la promozione della conoscenza del Castel Capuano e del suo significato civico.

Dopo l’introduzione del Presidente, che modererà anche l’incontro, sono previsti i saluti di Eugenio Forgillo, Presidente della Corte di appello di Napoli e di Antonio Gialanella, Procuratore generale della Repubblica di Napoli. Seguirà la proiezione di un breve video dal titolo Le scuole a Castel Capuano. Dialogheranno con l’autore: Ettore Acerra, Direttore Ufficio Scolastico Regione Campania; Antonella Ciriello, Vicepresidente Scuola Superiore Magistratura; Maria de Luzenberger, Procuratore della Repubblica Tribunale Minorenni di Napoli; Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Napoli; Alfredo Guardiano, Magistrato presso la Corte di Cassazione; Marcello Ravveduto, docente dell’Università di Salerno e Immacolata Troianiello, Presidente Ordine Avvocati di Napoli.

Già nello scorso anno scolastico, la Fondazione Castel Capuano – in accordo con la Direzione scolastica regionale – ha tenuto incontri nelle scuole per promuovere la conoscenza dell’antico Tribunale della città donando il volume che la Fondazione ha dedicato al castello. L’iniziativa di sabato 21 ottobre costituisce un’importante occasione di confronto e sensibilizzazione intorno alle tematiche che riguardano la formazione delle giovani generazioni, al fine di individuare idee e strategie per generare in loro la consapevolezza civica.


Le drammatiche vicende che sono di recente accadute nella nostra città metropolitana e nel nostro centro storico, con protagonisti diretti i giovani e i giovanissimi, richiedono azioni educative preventive ed efficaci, che ridiano centralità e credibilità alla scuola. In tal senso, all’interno della lunga esperienza pedagogica dell’autore di Fare scuola a Scampia, raccontata attraverso le sperimentazioni, gli strumenti digitali e i progetti innovativi che hanno coinvolto gli studenti in percorsi di senso, allo stesso tempo ardui e avvincenti, è particolarmente significativa ‘l’adozione’ da parte dell’ITI Ferraris del monumento di Castel Capuano, per cinque secoli palazzo di giustizia che, insieme all’elevato interesse culturale, possiede un grande valore simbolico.

L’adozione diventa così un potente strumento didattico nel percorso di cittadinanza attiva realizzato, preziosa connessione tra una scuola di periferia e la millenaria storia di Napoli. Un percorso che ha visto gli studenti assoluti protagonisti nel processo di apprendimento attivato, come si evince dalle diverse testimonianze dei ragazzi, raccontate in prima persona nel libro.

Obiettivo principale dell’azione pedagogica è la ri-costruzione di un’identità perduta, che può essere ritrovata nella città che, da violenta ed estranea, diviene ‘città educante’, attraverso la conoscenza della storia e dei suoi monumenti.

Al centro di Fare scuola a Scampia ci sono i giovani e insieme un obiettivo sociale, culturale e formativo: quello di ridare importanza e senso alla scuola affinché possa diventare per ognuno di loro una prospettiva di futuro dignitoso, una speranza cercata lungo il cammino – come intitola Marco Rossi Doria la sua postfazione al libro – in contesti di disagio economico e povertà educativa, dove la dispersione scolastica è ancora a livelli altissimi. Una pratica pedagogica efficace che può divenire un modello replicabile di contrasto all’abbandono scolastico.

L’autore
Nicola Cotugno vive a Napoli; architetto, già docente di tecnologia nell’ITI Galileo Ferraris di Scampia, formatore docenti in ambito nazionale (Future labs, Impara digitale), esperto in tecnologie didattiche, progetta ambienti di apprendimento multimediali.


Articolo pubblicato il giorno 19 Ottobre 2023 - 19:51


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, scoperta vendita abusiva di bombole di gas: attività chiusa...
Benevento, picchia e ricatta la madre per soldi: 27enne allontanato...
Ranking FIFA, crollo Italia: è di nuovo fuori dalla top...
Maxi frode fiscale da oltre 26 milioni, scattano i sequestri...
Napoli, arrestato il “re delle truffe” agli anziani: 17 colpi...
Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE