Importanza del conflitto, costruzione del personaggio, valore drammatico dell’ombra e gestione dei dialoghi sono solo alcuni degli aspetti a cui un autore di testi teatrali deve fare attenzione. Per essere bravi drammaturghi il talento non basta, ci sono delle regole da rispettare ed è necessario molto studio.
Nel suo manuale, "Scrivere per il teatro", Mirko Di Martino, direttore del teatro TRAM di Napoli, ricostruisce il percorso da intraprendere per scrivere un buon testo teatrale, fino alla sua messa in scena.
Scrivere per il teatro è una sfida entusiasmante ma impegnativa, un percorso coinvolgente che richiede competenze specifiche.Potrebbe interessarti
Chiara Tramontano e il rapporto con la sorella Giulia nel libro "Non smetterò mai di cercati"
La prima pietra di Giuseppe Puorto: il thriller che svela i misteri nascosti della Reggia di Caserta
Castellammare: l’Associazione Achille Basile – Le ali della lettura, presenta "In fondo alla cisterna"
Forcella, il nuovo Giallo-Jazz di Marco Zurzolo: un’avventura napoletana tra musica e mistero
Con l’ausilio di tanti esempi tratti dai capolavori teatrali del passato e del presente, l’aspirante drammaturgo imparerà a padroneggiare ogni elemento della scrittura di un copione. L’ultimo capitolo è dedicato al mestiere del drammaturgo, con tanti consigli utili su come e dove portare in scena i propri testi.
Mirko Di Martino è drammaturgo, regista teatrale, fondatore della compagnia Teatro dell’Osso, direttore artistico del teatro TRAM di Napoli. Ha scritto tanti testi teatrali di diverso genere: drammi, commedie, monologhi, spettacoli per ragazzi, rappresentati nei teatri italiani e all’estero. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti di drammaturgia. Con i suoi spettacoli, ha partecipato ad alcuni tra i più importanti festival nazionali di teatro. Insegna drammaturgia nei corsi online e presso la scuola di teatro del TRAM.
La collana Scrivere è una collana che si rivolge a chiunque voglia avvicinarsi al mondo della scrittura in tutte le sue molteplici sfaccettature: dal giallo al romanzo rosa, dal thriller alla scrittura sul web, fino alla narrazione autobiografica e alla scrittura per il cinema e la televisione, senza dimenticare i consigli più preziosi per farsi pubblicare. Il taglio è pratico, pur non rinunciando ad approfondimenti e curiosità inerenti i diversi generi, la loro storia, la terminologia specifica collegata a ognuno di essi. Una serie di guide complete per orientare il lettore in un viaggio alla scoperta delle infinite possibilità della parola scritta.







Lascia un commento