#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 07:29
10.9 C
Napoli
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni

Teatro San Carlo, masterclass con Marevivo e Università Federico II

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Teatro San Carlo annuncia una straordinaria opportunità formativa nell’ambito della sostenibilità marina, delle nuove tecnologie applicate all’alimentazione e dell’intelligenza artificiale in relazione alla medicina.

PUBBLICITA

Venerdì 22 settembre dalle ore 10 alle ore 13, all’interno del progetto di formazione sostenuto dall’ANPAL per i lavoratori del Teatro di San Carlo, il Lirico di Napoli aprirà le sue porte per ospitare una Master Class tenuta dalla Presidente di Marevivo Rosalba Giugni, dal vicepresidente di Marevivo e Presidente della Fondazione Anton Dhorn Ferdinando Boero, dal docente di Trasformazione Digitale dell’Università Federico II di Napoli Alex Giordano e da Leopoldo Angrisani, Professore Ordinario di Misure Elettriche ed Elettroniche dell’Università Federico II e Coordinatore, presso lo stesso Ateneo, del Dottorato di ricerca in “Information and Communication Technology for Health”.

La lezione offre un’occasione unica per acquisire conoscenze preziose e si articola in tre interventi: “OONLYONE: One Planet, One Ocean, One Health” di Rosalba Giugni e Ferdinando Boero; “FOODSYSTEM 5.0: Agritech, Dieta Mediterranea, Comunità” di Alex Giordano; “L’intelligenza artificiale in medicina: futuro o realtà” di Leopoldo Angrisano. “L’aperura dell’iniziativa a tutte scuole della Campania che desiderano partecipare – afferma il sovrintendente del Teatro di san Carlo Stéphane Lissner – vuole essere un gesto significativo verso la sensibilizzazione dei giovani sulle questioni cruciali legate all’ambiente, all’alimentazione e alla tecnologia.

Una Masterclass di prestigio – continua il sovrintendente – nata dalla partnership tra il Teatro San Carlo, Marevivo e l’Università Federico II che rappresenta un impegno concreto verso la promozione della sostenibilità ambientale presso le nuove generazioni e la nostra responsabilità nei confronti del pianeta.

Come sovrintendente di questa istituzione prestigiosa, mi sento fortemente impegnato nell’assicurare che il Teatro di San Carlo non sia solamente un luogo di eccellenza artistica, ma anche un esempio tangibile di impegno ambientale. La transizione ecologica – conclude – è un imperativo morale, sociale ed economico, e noi, come istituzione culturale di rilievo, abbiamo la responsabilità di fare da esempio”. Già annunciata la partecipazione degli studenti dei Licei Gian Battista Vico, Tito Lucrezio Caro, Galileo Galilei, Margherita di Savoia e il Liceo Miranda di Frattamaggiore.

“Questo corso di formazione – dichiara il direttore generale Emmanuela Spedaliere – è stato progettato per dotare il nostro personale di competenze e conoscenze cruciali per ridurre il nostro impatto ambientale. Impareremo ad adottare pratiche più sostenibili nella gestione quotidiana del teatro, nella produzione degli spettacoli, e nell’interazione con il nostro pubblico. Vogliamo essere un faro di sostenibilità nel mondo delle arti, dimostrando che la cultura e l’ecologia possono andare di pari passo.

Inoltre, il Teatro di San Carlo ha sempre svolto un ruolo importante nella vita della comunità, ed è nostro dovere educare e ispirare il pubblico a prendere parte attiva nella protezione del nostro ambiente.

Sono convinta che, grazie al nostro impegno collettivo e a questo corso di formazione, potremo lasciare un’eredità positiva per le generazioni future. Insieme, possiamo fare la differenza e ispirare un cambiamento positivo nella nostra comunità e nel mondo delle arti”.

 


Articolo pubblicato il giorno 21 Settembre 2023 - 13:07

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento