#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 20:18
19 C
Napoli
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...

Il meglio del cantautorato partenopeo contemporaneo ad Albanella

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Arrivato alla sua diciassettesima edizione, con il patrocinio del Comune di Albanella, in partenariato con l’emittente SudTv e l’associazione Musica Contro le Mafie, il premio Botteghe d’Autore, diretto da Ivan Rufo, si pone l’obiettivo di promuovere e valorizzare la canzone d’autore, dando spazio ad artisti emergenti o poco noti al grande pubblico.

Sul palco, nell’avvolgente piazza Cavalieri di Vittorio Veneto di Albanella (SA), dalle ore 21:00 si contenderanno il premio undici artisti: Candeo da Milano, carlomanzo da Montecorvino Pugliano (SA), Edoardo Chiesa da Varazze (SV), Fra’ Sorrentino da Marino (RM), Francesco Lettieri da Napoli, Helle da Bologna, Lorenzo Lepore da Roma, LUK da Napoli, Miriam Ricordi da Pescara, Olivia XX da Civita Castellana (VT) e VIMINI da Roma.

“Anche quest’anno è stato difficile selezionare la rosa dei finalisti” – dichiara il direttore artistico – “dalla quale scaturirà il vincitore che sarà ospite della prossima edizione di Music for Change organizzato da Musica contro le Mafie. Inoltre, come da alcuni anni a questa parte, uno dei finalisti riceverà un riconoscimento in servizi dall’etichetta etica Isola Tobia Label”.

Ricordiamo solo alcuni nomi delle precedenti edizioni che si sono fatti notare dal pubblico e dalla critica: Avincola (Sanremo 2021), Gabriella Martinelli (Sanremo 2020), Mirkoeilcane (Sanremo 2018 e Targa Tenco Miglior Canzone dell’anno 2018), Claudia Crabuzza (Targa Tenco Migliore album in dialetto 2019), Francesca Incudine (Targa Tenco Migliore album in dialetto 2018).

A chiudere la kermesse ci saranno alcuni degli artisti più interessanti del panorama musicale partenopeo: Francesco Di Bella, cantante, autore e leader dei 24 Grana; Gnut, classe ’81, cantautore, chitarrista, produttore e compositore di colonne sonore; Dario Sansone, voce dei Foja, cantautore e regista cinematografico; Giovanni Block, già vincitore di Musicultura, lavora da sempre tra musica e teatro.

UN PO’ DI STORIA
Negli anni hanno calcato il palco di Botteghe d’Autore artisti del calibro di Giorgio Canali, Sollo&Gnut, Peppe Barra, James Senese & Napoli Centrale, Peppe Servillo & Solis String Quartet, Raiz e Fausto Mesolella, Rocco Papaleo Quartet, Francesco Baccini, Alberto Fortis, Enzo Gragnaniello, Pietra Montecorvino, Almamegretta, Sud Sound System, Avincola, Zibba, Erica Mou, Max Manfredi, Peppe Voltarelli, Mirco Menna e tanti altri.

Fra i vincitori del premio assoluto, invece, ricordiamo Zarat (2022), Sara Marini (2021), Romito (2020), Roberto Michelangelo Giordi e Levia (ex-aequo 2019), Massimo Francescon Band (2017), Francesca Incudine (2016), Helena Hellwig e Punto e Virgola (ex-aequo 2015), Piergiorgio Faraglia (2014), Carlo Mercadante (2013), Emilio Stella (2012), Emanuele Bocci (2011), Avincola (2010), Erica Boschiero (2009), Joe Petrosino & Rockammorra (2008), Piji (2007) e Spirito Nascosto (2006).


Articolo pubblicato il giorno 4 Agosto 2023 - 10:25


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento