#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 20:35
17.6 C
Napoli
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...

Parcheggiatori infedeli licenziati ad Amalfi, respinto ricorso 

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il tribunale di Salerno, sezione del Lavoro, ha rigettato il ricorso dei cinque parcheggiatori licenziati il 24 febbraio 2021 dalla societa’ in house del Comune ‘Amalfi Mobilità’, condannandoli inoltre alla rifusione delle spese processuali. I cinque erano stati scoperti a intascare il danaro dei parcheggi.

Con una corposa sentenza di primo grado, resa il 19 luglio scorso dalla giudice Caterina Petrosino, e’ stato confermato il licenziamento dei parcheggiatori. Vengono ribaditi i contenuti dell’ordinanza conclusiva della fase sommaria del giudizio resa il 7 giugno 2022.

Con tale ordinanza era stata gia’ rigettata l’impugnativa al licenziamento disposto dalla societa’ a totale partecipazione del Comune di Amalfi, retta dall’amministratore unico Antonio Vuolo, difesa nel giudizio in parola dall’avvocato Lucio Stile.

La sentenza del Tribunale di Salerno (sezione Lavoro) ha respinto tutti i motivi di impugnazione proposti dai parcheggiatori, tra cui l’insussistenza dei fatti contestati, la genericita’ della contestazione disciplinare, nonche’ l’inutilizzabilita’ delle immagini e delle riprese video.

Su tale ultimo punto, la sentenza ha chiarito che la societa’ ha correttamente e legittimamente posto alla base delle contestazioni “gli esiti delle indagini penali e, dunque, l’esercizio dell’azione penale con la richiesta di rinvio a giudizio dei ricorrenti, per fatti avvenuti durante l’orario di lavoro, sul luogo di lavoro e nell’esercizio delle loro mansioni”.

“La societa’ ha richiamato, dunque, gli elementi raccolti dalla Procura della Repubblica di Salerno”, si evidenzia nella sentenza, “anche alla luce delle dettagliate indagini condotte dalla polizia giudiziaria, dai quali era emerso che i ricorrenti, a piu’ riprese, presso il parcheggio ‘Berma Portuale’, approfittando della qualita’ di dipendenti dell’azienda, si sarebbero appropriati di somme corrisposte a titolo di tariffa per il parcheggio dei veicoli da parte di diversi utenti”.

Ad avviso del giudicante, prosegue la sentenza, le condotte sono state “caratterizzate da una intensa intenzionalita’ speculativa e fraudolenta e poste deliberatamente in essere ai danni della societa’ datrice di lavoro, peraltro a totale partecipazione pubblica” e “non possono che aver fatto legittimamente venire meno la fiducia di quest’ultima nel futuro corretto adempimento della prestazione lavorativa da parte dei ricorrenti con conseguente improseguibilita’ del rapporto di lavoro”.


Articolo pubblicato il giorno 31 Luglio 2023 - 15:30



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento