#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 22:19
27.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
L'ANGOLO DEL CRIMINE

Leonarda Cianciulli: la “Saponificatrice di Correggio”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La storia criminale di Leonarda Vincenza Giuseppa Cianciulli (Montella, 18 aprile 1894 – Pozzuoli, 15 ottobre 1970), una delle piu’ spietate serial killer italiane nota come la “Saponificatrice di Correggio”

Torte e biscotti ancora caldi, poggiati sul davanzale della finestra, aspettando che si freddino. Una chiacchierata tra amiche, una confidenza, un pettegolezzo.

Tutto ciò accadeva a Montella, in Irpinia, tra le mura della vecchia e traballante casa di Leonarda Cianciulli. Ultima di sei figli, maledetta dalla madre dal giorno della sua nascita perché frutto di uno stupro.

Maledizioni che risuonarono per anni nella mente di Leonarda e che non tardarono ad arrivare, soprattutto dopo che rifiutò un matrimonio combinato per sposare l’uomo che amava.

Tredici furono i bambini che la donna perse durante la gravidanza ed in culla.
Disperata si rivolse ad una maga, chiedendole di aiutarla ad avere figli ma soprattutto a proteggerli ad ogni costo.

Riuscì poco dopo questo incontro a diventare finalmente madre. Gli anni passarono velocemente e i figli crebbero.Giuseppe, il maggiore, avrebbe da lì a poco ricevuto la chiamata al fronte e lei non poteva permettere che ciò accadesse.

Pensò quindi che i sacrifici umani fossero la soluzione più efficace. Cosa più della vita umana e del sangue avrebbe avuto valore?

Nonostante il suo carattere ribelle, “protagonista” sin da giovane di truffe e furti, nell’età adolescenziale, di certo non ci saremmo aspettati di trovarci dinanzi alla serial killer italiana più famosa del ‘900: “La saponificatrice di Correggio”.

Tra il 1938 e il 1940 Leonarda Cianciulli compì quindi tre omicidi, tre donne che ospitò a casa traendole in inganno. Si presentava come un’amica, una confidente, una consigliera, una predittrice del futuro, proprio per questo molte donne caddero nella sua sottile ma letale tela.

Il modus operandi fu il medesimo: Leonarda conquistava la fiducia delle vittime che addirittura le lasciavano tutti i loro averi. Dopo molteplici incontri, in un classico pomeriggio durante una delle loro conversazioni, approfittando della distrazione di queste ultime, le colpiva con un oggetto contundete, poi le scioglieva nella soda caustica che bolliva in pentola, ancora prima del loro arrivo.

Una volta che il corpo della vittima si scioglieva scaricava il fluido viscoso in un pozzo, conservandone soltanto il sangue ed una volta seccato lo macinava.

Una parte veniva usata per creare delle saponette profumate e cremose da regalare, l’altra come ingrediente “segreto” per dei biscotti che spesso faceva assaggiare alle amiche che le facevano visita e ai suoi familiari, incluso il figlio Giuseppe.

Tuttavia non fu difficile arrivare a lei. Si disse inizialmente che il figlio Giuseppe fosse parte attiva di questo suo piano, tuttavia venne assolto, per insufficienza di prove, in seguito al processo.

Per convincere la giuria di essere l’unica e sola responsabile, leggenda narra, la Cianciulli squartò un cadavere di una persona non identificata in soli dodici minuti. La realtà fu ben diversa, in realtà fu una simulazione effettuata grazie alla “collaborazione” di una detenuta che si offrì volontaria per la dimostrazione.

La difesa puntò tutto sulla totale infermità mentale. Leonarda Cianciulli fu condannata a 30 anni di carcere, tre dei quali passati in un istituto psichiatrico. Trascorse il resto della vita nel manicomio di Pozzuoli.

Morì il 15 Ottobre del 1970, venne sepolta nel cimitero della città. Oggi è possibile vedere gli attrezzi utilizzati da quest’ultima al Museo Criminologico di Roma.

Francesca Esposito


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 1 Luglio 2023 - 10:20

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie