#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Giugno 2025 - 12:07
29 C
Napoli

Il Museo dell’Acqua di Napoli nella Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Museo dell’Acqua di Napoli entra a far parte della Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua. È il primo di una città del Sud Italia.

Napoli, Piazzetta Pietrasanta 17-18 | Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta | Giovedì 6 Luglio 2023 ore 10

Si terrà giovedì 6 luglio 2023 alle ore 10 presso la Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta la conferenza stampa di presentazione dell’ingresso del Lapis Museum – Museo dell’Acqua di Napoli nella Rete Mondiale Unesco dei Musei dell’Acqua. Napoli è la prima metropoli del Sud Italia ad essere ammessa nella rete scientifica dell’Unesco, denominata Global Network of Water Museums (WAMU-NET). La rete è stata fondata dal Programma Idrologico Intergovernativo (IHP) dell’Unesco per promuovere usi sostenibili del bene più prezioso per la vita. Il Global Network of Water Museums conta attualmente più di 90 membri in 41 diversi paesi nel mondo, di cui oltre una ventina in Italia, e i suoi musei fanno registrare, insieme, circa 20 milioni di visitatori all’anno. Il sito internet di riferimento – dove da oggi si trova anche il Museo dell’Acqua di Napoli – è www.watermuseums.net

La conferenza stampa di giovedì sarà introdotta da Raffaele Iovine, presidente dell’Associazione Pietrasanta Polo Culturale Ets, che gestisce il Lapis Museum – Museo dell’Acqua di Napoli. Interverranno: la presidente di ABC Acqua Bene Comune Alessandra Sardu; l’assessore regionale al Turismo Felice Casucci; il presidente di TE.AM Centro Studi Internazionale Territorio Ambiente e Beni Culturali Antonio Tosi. In collegamento da Venezia interverrà inoltre Eriberto Eulisse, direttore esecutivo del Global Network of Water Museums (WAMU-NET).

Il Lapis Museum – Museo dell’Acqua è stato inaugurato nel sottosuolo della Basilica della Pietrasanta nel 2021 dall’Associazione Pietrasanta Polo Culturale Ets in collaborazione con ABC. Il Museo ha riattivato due enormi vasche ricavate dal tufo scavato sotto ai Decumani in epoca greca (circa 2400 anni fa, quando Napoli fu fondata). Oggi sono raggiungibili anche grazie a un ascensore “archeologico” realizzato con il contributo della Regione Campania. Il valore scientifico e storico del Museo dell’Acqua viene ogni giorno illustrato da guide esperte che accompagnano visitatori e studiosi lungo il percorso sotterraneo, animato da giochi di luce e infografiche.

Il Museo rappresenta un bene comune della città – dichiara Raffaele Iovine, presidente dell’Associazione Pietrasanta – e, grazie all’adesione alla rete Unesco, intende non solo contribuire alla tutela di questo straordinario patrimonio archeologico ma anche impegnarsi a promuovere politiche attive sul tema dell’acqua, incrementando le attività di educazione a un suo corretto uso e accogliendo sempre di più un turismo responsabile”.

“Il riconoscimento Unesco è motivo di grande gioia – sottolinea Alessandra Sardu, presidente ABC – e certamente da conto dell’importante lavoro che è stato condotto negli anni per la valorizzazione del sito. Come ABC siamo orgogliosi di aver sostenuto questo progetto, di enorme valore storico culturale, e perfettamente in linea con la mission dell’azienda che è quella di valorizzare l’acqua come bene comune in tutte le sue manifestazioni”.


Articolo pubblicato il giorno 4 Luglio 2023 - 17:30

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Andrea Pignataro, la seconda persona più ricca d’Italia :come ha...
Napoli, aggressione al personale 118 in piena notte: ferito un...
Monti Lattari, individuate e distrutte oltre 670 piante di cannabis
Mondragone, corruzione: ai domiciliari ex comandante dei vigili
Oroscopo di oggi 17 giugno 2025 segno per segno
Vasco Rossi infiamma il Maradona con “Je so pazzo”
Napoli, colpo ai narcos stranieri del centro città: due arresti
Boscoreale, scoperta discarica con rifiuti pericolosi nella masseria Rota
Bagnoli, in manette il pusher della movida di Coroglio
7 Strategie Garantite per Massimizzare le Tue Vincite nei Casinò...
Auto contro guardrail, dramma nel Veronese: muore a 18 anni...
Napoli, nuovo defibrillatore installato in Piazza Garibaldi
Boscoreale, scoperta discarica abusiva a cielo aperto vicino alla SS268:...
La Salernitana ha chiesto il rinvio della gara di ritorno...
Tragedia del Faito, il 23 giugno l’incidente probatorio
Barra, crolla il solaio in una scuola: nessun ferito
Vincenzo Comunale al Parco della Musica di Caserta il 18...
Napoli, parco Mascagna: fontana ferma e aiuole ingiallite a pochi...
Napoli, sequestrati 760 kg di frutta e verdura vendute abusivamente
Salernitana, si valuta il rinvio del ritorno playout con la...
Pasquale Esposito e Lina Sastri, un duetto per far volare...
Napoli in piazza per la pace: San Gregorio Armeno dice...
Benevento: ubriaco cade in un dirupo, poi aggredisce i carabinieri...
Incendio devasta capannone nell’Avellinese: feriti zio e nipote nel tentativo...
Sal Da Vinci festeggia a Sorrento il primo anno di...
Marano, volontario minacciato perché accudisce colonia di gatti: “Sporcano e...
Sorrento, arrestato il pusher minorenne del centro storico
Avellino, assalto al bancomat dell’ufficio postale di Bisaccia
Mayfair Jets amplia il corridoio turistico Italia-Egitto con una nuova...
Giugliano, litiga con un uomo in strada e gli spara:...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento