Con l’incontro/dibattito “TANTO HA LE CUFFIE” si concludono al Teatro dei Piccoli di Napoli - giovedì 15 giugno - le tre giornate dedicate alla teatralità quale momento conclusivo del percorso di formazione FARE TEATRO che 129 docenti di 14 Istituti Scolastici della Campania hanno affrontato nell’ambito del più ampio progetto artistico e formativo TEATRO SCUOLA VEDERE FARE che Casa del Contemporaneo con Le Nuvole (Ente riconosciuto come formatore dalla Regione Campania) e la collaborazione di Agita e Casa dello Spettatore di Roma mettono in piedi ormai da 8 anni consecutivi raccogliendo riconoscimenti di premi nazionali (Miglior Progetto Eolo Award 2020) e del Ministero dell'Istruzione e del Merito.
Tre spazi teatrali diversi: il TK a Castellammare di Stabia nella serata dell’8 giugno, il Teatro Ghirelli a Salerno il 13 giugno ed ora il Teatro dei Piccoli a Napoli sono stati allestiti per accogliere le riflessioni conclusive di questo gruppo di docenti che ha scelto di “mettersi in gioco” con il teatro, a partire dal loro quotidiano lavoro nel mondo della scuola, in oltre 48 ore di formazione svolte in orario extracurriculare durante l’intero anno scolastico.
La serata di giovedì 15 giugno, a partire dalle ore 19.Potrebbe interessarti
Teatro Scuola Vedere Fare (TSVF) è un progetto pedagogico inclusivo intorno al teatro, alla scuola, alle nuove generazioni, con l’obiettivo di scoprire nuovi modi di fare scuola e fare teatro, in cui la classe diventa un vero e proprio laboratorio teatrale, che dura quanto l’intero anno scolastico, coinvolgendo attivamente gli allievi, gli insegnanti e i genitori, costantemente accompagnati da un’equipe multidisciplinare di esperti. Dopo aver accompagnato in scena al Maggio all'Infanzia Campania i 49 spettacoli dei loro 1018 studenti i docenti “si dedicano” queste serate per raccontare la consapevolezza, acquista nel corso di questa lunga esperienza, che “se non a tutto c’è una risposta, a tutto e a tutti si può concedere un ascolto, un’attenzione, una cura attraverso il teatro. Quando la scuola ospita la teatralità - che è linguaggio di tutti e per tutti e con tutti - fa esistere questo linguaggio al proprio interno.
Qui possono avvenire le contaminazioni più efficaci verso il mondo della non-scuola, il mondo della formazione della persona e non soltanto il mondo fatto dal rapporto docente-studente" riferiscono Morena Pauro di Casa del Contemporaneo e Salvatore Guadagnuolo di Agita.
Evento gratuito per il pubblico e aperto a tutti, previa prenotazione, a teatro@lenuvole.com e 0812397299 o 3296122230. Il programma è on line sulle pagine social del Teatro dei Piccoli.
Lascia un commento