#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
25.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...

Nisida: un murale e un progetto di avviamento al lavoro per i giovani detenuti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I giovani detenuti dell’Istituto penitenziario minorile di Nisida sono i protagonisti del progetto promosso da Ripartiamo APS, in collaborazione con Sielte SpA e Maupal, che punta a far vivere ai ragazzi un’esperienza artistica e un percorso di avviamento al lavoro.

Questo pomeriggio, giovedì 18 maggio, alle 16,30 prenderà il via il progetto “SOLE IN MEZZO!”. Durante l’evento di presentazione l’Associazione Ripartiamo dedicherà ai giovani di Nisida il murale realizzato da Maupal, street artist romano, dal titolo “ERO, ORA SONO”.

L’opera raffigura un giovane di spalle che cammina in direzione del futuro: con la mano sinistra regge lo zaino del passato che non si può cancellare e con la mano destra innalza la palla incatenata, simbolo della condizione dei detenuti. La palla rappresenta il cambiamento, una metà è nera per ricordare “chi ero” e l’altra metà ha i colori del globo terrestre per sottolineare “ora sono”.

Sulla maglietta del ragazzo il logo di Ripartiamo APS simboleggia una nuova opportunità da cogliere, per ricordare che è sempre il tempo di alzarsi e ripartire.

“Uscendo dall’Istituto penitenziario, anche se con percorsi di reintegrazione, si resta comunque legati al mondo delle carceri. Ci si trova di fronte ad un bivio: chi ero e chi voglio diventare?” – spiega l’artista Maupal.

Grazie alla preziosa disponibilità del Direttore Gianluca Guida, sarà possibile varcare la soglia del carcere per i volontari di Ripartiamo e per il Sales Area Manager di Sielte, Rino De Zotti. La società italiana leader nel settore delle telecomunicazioni, in virtù del protocollo d’intesa “Lavoro carcerario” sottoscritto a giugno 2022 tra il Ministero della Giustizia e quello per l’Innovazione tecnologica, offrirà anche ai ragazzi di Nisida l’opportunità di realizzare un progetto che ha già portato buoni risultati in altri istituti penitenziari.

“Dare competenze tecniche specialistiche vuol dire inserimento nel mondo del lavoro che, come ripete la nostra Costituzione, “nobilita l’uomo” – dichiara il Dott. De Zotti. “Attraverso un percorso formativo si vuole offrire un nuovo ruolo nel mondo delle telecomunicazioni, con attività di help desk di primo e secondo livello ma anche di rigenerazione degli apparati di rete quali router, switch, apparati telefonici.

Sielte è da tempo impegnata in progetti di rieducazione e di formazione dei detenuti perché crede fortemente che una possibilità di riscatto sociale debba essere data a tutti, anche a chi sbaglia. Il pregiudizio sui detenuti, soprattutto sui più giovani, va messo da parte, per consentire loro di ritornare a una routine ordinaria, a partire dal lavoro. Questa è la loro opportunità”.

L’iniziativa, benedetta dalla guida spirituale di Ripartiamo APS Don Carmelo Terranova, vuole porre l’attenzione sulla riabilitazione e sull’inserimento sociale dei ragazzi del Nisida. “Lo sguardo di Ripartiamo è fisso sul Cristo che cammina per le strade del mondo e dove ci conduce portiamo speranza. Questa volta coloreremo di gioia il Nisida” – ha dichiarato il segretario generale di Ripartiamo APS Mariacarmela Aragona.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 18 Maggio 2023 - 14:25


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie