#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
15 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

Violenze in carcere, il carabiniere al processo: “Depistaggio sui video”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ha raccontato ai giudici le difficoltà incontrate per sequestrare le immagini della videosorveglianza interna che testimoniavano le violenze sui detenuti, video poi determinanti per l’attribuzione delle responsabilità ai singoli agenti.

E’ stato l’ex comandante della compagnia dei Carabinieri di Santa Maria Capua Vetere, Emanuele Macrì, attualmente al comando della compagnia di Cagliari, il primo teste, oggi, al processo (in corso davanti alla Corte di Assise del tribunale di Santa Maria Capua Vetere) per le violenze ai danni di detenuti avvenute il 6 aprile 2020 nel carcere casertano di Santa Maria Capua Vetere.

Nel processo sono imputati in 105 tra agenti della polizia penitenziaria, funzionari del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Dap) e medici dell’Asl di Caserta in servizio nella casa circondariale al momento dei fatti.

Una “difficoltà”, quella riscontrata dal comandante, che ha spinto gli inquirenti a contestare l’ipotesi di reato di depistaggio all’allora capo del Dap in Campania, Antonio Fullone, e agli ufficiali della penitenziaria intervenuti nel carcere casertano, per “cancellare” le prove dei pestaggi, cristallizzati nelle immagini delle telecamere interne.

“Il 10 aprile 2020 – riferisce Macrì – dopo aver ricevuto la delega dalla Procura ad indagare su quanto avvenuto il 6 aprile, inviai i miei collaboratori al carcere per le immagini delle telecamere, e fu detto loro che il sistema di videosorveglianza interno, in particolare del reparto Nilo dove erano avvenute le violenze, non funzionava”. 

Secondo il racconto del comandante Macrì, il giorno dopo, l’11 aprile, i carabinieri tornarono nel penitenziario, dove acquisirono le note inviate dal carcere alla società che faceva la manutenzione delle telecamere, in cui si evidenziava il malfunzionamento degli impianti.

“Sentimmo immediatamente – spiega l’ex comandante dei carabinieri di Santa Maria Capua Vetere – a sommarie informazioni un ingegnere della società che si occupava, per conto del ministero, delle telecamere di videosorveglianza, il quale ci disse che dalle prime verifiche fatte da remoto, non risultavano anomalie nel sistema di videosorveglianza del carcere”.

Il comandante Macrì spiega come avvenne il depistaggio

I carabinieri tornarono in carcere e accertarono che al primo piano del reparto Nilo le telecamere funzionavano, al secondo era staccato un cavo, ma una volta riattaccato gli impianti avevano ripreso a funzionare, mentre al terzo e quarto piano tutto era regolare.

“Il 14 aprile decidemmo, viste le difficoltà nel ricevere le immagini interne, di sequestrare l’intero impianto di videosorveglianza del carcere”, ha poi riferito Macrì alla corte. Il carabiniere ha quindi sottolineato “di non aver avuto alcuna contezza di quanto accaduto il 6 aprile almeno fino al giorno 9 aprile, quando i familiari dei detenuti picchiati fecero una manifestazione fuori al carcere di Santa Maria Capua per protestare proprio contro le violenze di cui i reclusi erano rimasti vittime”.

L’indagine sui pestaggi è partita dalle note del garante regionale dei detenuti Samuele Ciambriello, del commissariato di Polizia di Santa Maria Capua Vetere e del magistrato di sorveglianza Marco Puglia, che per primo si recò in carcere dopo i fatti del 6 aprile. Ciambriello aveva ricevuto dai familiari dei detenuti pestati dei file audio inviati dagli stessi reclusi ai propri congiunti, relativi alle violenze subite: messaggi tipo “ci hanno ucciso di mazzate”, ricordati anche oggi da Macrì. Si torna in aula il prossimo 15 marzo.

 


Articolo pubblicato il giorno 8 Marzo 2023 - 18:44



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento