#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Luglio 2025 - 22:57
25.6 C
Napoli

Open Fiber, Napoli verso 100% copertura in fibra ottica



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono partiti a Napoli i cantieri di Open Fiber legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza. I lavori rientrano nel ‘Piano Italia a 1 Giga’ che permetterà di connettere alla rete ultraveloce in fibra ottica oltre mille numeri civici del capoluogo partenopeo.

Al termine dell’intervento, la città sarà coperta dalla fibra ottica d’ultima generazione praticamente nella sua interezza. Il nuovo intervento di Open Fiber su Napoli prevede la copertura di zone finora non raggiunte da reti ad altissima capacità (VHCN – Very High Capacity Network): in particolare, i lavori si concentrano in alcune porzioni dei quartieri Pianura, Soccavo, Secondigliano, Camaldoli e dell’area industriale.

“L’avvio dei cantieri nell’area di Napoli punta a ridurre ulteriormente il divario digitale, garantendo così a tutti il diritto alla connessione divenuto fondamentale per lo studio, il lavoro, le attività di impresa e lo svago – spiega Giovanni Schiattarella, field manager coordinator Campania di Open Fiber -.


L’aggiudicazione del bando di Infratel Italia finanziato con i fondi pubblici del Pnrr testimonia l’impegno costante di Open Fiber per connettere il Sud Italia, favorendone la coesione sociale tramite lo sviluppo della rete a banda ultralarga e renderlo attrattivo per gli investimenti economici”.

“Questa moderna infrastruttura di rete, sicura e sostenibile proietta ulteriormente Napoli nella dimensione dell’innovazione tecnologica – aggiunge Schiattarella -. La rete in modalità FTTH è una tecnologia strategica che offre prestazioni ottimali e sicure in qualunque condizione e assicura l’accesso stabile e performante a numerosi servizi digitali all’avanguardia”.

A Napoli Open Fiber ha già connesso oltre 417mila unità immobiliari grazie a un investimento privato di circa 120 milioni di euro. Da tempo in città è quindi attiva una rete di telecomunicazioni realizzata in modalità Ftth (Fiber To The Home, fibra fino a casa), l’unica soluzione tecnologica in grado di garantire velocità di connessione fino a 10 Gigabit per secondo e latenza inferiore ai 5 millisecondi.

Prestazioni che agevolano la fruizione di numerosi servizi: dalla telemedicina allo smart working, fino alla didattica a distanza. La rete ultrabroadband consente inoltre di connettere i servizi pubblici comunali, abilitando la cosiddetta Smart City che rende i centri urbani moderni, tecnologicamente all’avanguardia e a prova di futuro.

I lavori legati al PNRR sono in corso anche in altri comuni campani: la prima fase prevede una copertura di oltre 16mila civici, equivalenti a circa 40mila unità immobiliari. Open Fiber si è aggiudicata complessivamente 8 lotti in gara, per un totale di 3.881 comuni in 9 regioni: oltre alla Campania, anche Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto.

Il Piano prevede la realizzazione di reti di telecomunicazioni ad alta velocità con una copertura di 3,9 milioni di civici.


Articolo pubblicato il giorno 26 Gennaio 2023 - 20:05


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Camper di Rai 1 fa tappa a Sarno: la rievocazione...
Oroscopo di giovedì 17 luglio 2025 segno per segno
Clan Gionta, l’ascesa di Gaetano Amoruso e il famoso pizzino...
Sorrento, la “dolce vita” del sindaco Massimo Coppola con i...
Camorra, estorsione e riciclaggio: arrestato Ivanhoe Schiavone, figlio del boss...
Napoli, aggredisce agenti a Corso Novara: arrestato 36enne
Torre Annunziata, sorpreso a rubare da un’auto: arrestato 
Napoli, doppia evasione nel centro storico: due arresti in poche...
Gragnano, record di spesa per il gioco d’azzardo: 4.100 euro...
Napoli, svelata la nuova maglia 2025/26: azzurro con lo scudetto...
Pozzuoli, si schianta con lo scooter e vola giù dal...
Napoli, rubato e recuperato in tempi record tender di uno...
La memoria che suona: un viaggio con gli Emian dietro...
Rapporto SIAE 2024, Assomusica: “Bene crescita degli eventi nel Sud...
Napoli, sgomberato feudo della camorra: via le villette abusive al...
Modric al Milan, ritorno al futuro: “Ho ancora il fuoco...
Atalanta, Juric ricoverato per un’infezione all’epiglottide: le sue condizioni migliorano
De Laurentiis a Palazzo Chigi, incontro con Fazzolari e Mezzaroma...
Malore per Maurizio Sarri dopo l’allenamento: ricoverato a Roma per...
Marigliano, vende auto rubate con telaio contraffatti: denunciatio
Napoli, stretta sui parcheggiatori abusivi: 89 sanzionati in un mese
Napoli, intervento record al Santobono: rimosso raro tumore cerebrale con...
Scafati, De Luca: “Il Sarno verso il disinquinamento, il Golfo...
Orta di Atella, scarcerato il giornalista Mario De Michele
Cosa significa l’indicatore RTP e come utilizzarlo correttamente: Il parere...
Finto corriere tenta truffa a maglificio di Fermo
Carceri al collasso, l’appello del Garante di Caserta: “Agire ora...
Nick Cave a Pompei: un concerto storico nell’Anfiteatro
Vico Equense, sequestrato cantiere: denunciati due imprenditori per lavoro nero
Napoli, “Senza sangue non si cura”: l’appello dei primari del...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Clan Gionta, l'ascesa di Gaetano Amoruso e il famoso pizzino di Aldo Gionta: ecco il testo integrale
  • Napoli, presunti abusi in hotel, tra le vittime anche una donna morta suicida
  • Scandalo alla Municipale di Napoli: agente licenziato per aver annullato 282 multe a sé, familiari e amici
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE