#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Giugno 2025 - 08:39
27 C
Napoli

La grande festa finale Procida 2022, l’energia di 200 cittadini alimenta il palco

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La grande festa finale Procida 2022, l’energia di 200 cittadini alimenta il palco. La Capitale della Cultura si congeda con un grande spettacolo collettivo a Marina Grande. Mercoledì 18 il passaggio del testimone a Bergamo e Brescia.

Oltre 200 cittadini vestiti di rosa, il colore di Procida 2022, alimentano il Palco a Pedali generando energia elettrica pedalando con le loro biciclette agganciate a uno speciale cavalletto collegato a una dinamo per tutta la durata dello spettacolo. E sintetizzando così il ruolo attivo, fondamentale, che la cittadinanza ha recitato nel corso dell’anno da Capitale Italiana della Cultura.

L’evento conclusivo di Procida 2022 ha visto, ieri, la partecipazione di migliaia di persone, a conclusione di un percorso straordinario (con 44 progetti culturali di cui 34 originali, spalmati su 300 giorni di programmazione declinati in workshop aperti al pubblico, eventi di restituzione finale, concerti, happening, opening di mostre, per un totale di 150 eventi).
A pedalare, insieme con il sindaco di Procida Dino Ambrosino e il direttore di Procida 2022 Agostino Riitano, anche la vice presidente del Senato, Mariolina Castellone e il Console Generale degli Stati Uniti d’America a Napoli Tracy Roberts-Pounds.

Sul Palco a Pedali, insieme alla band Têtes de Bois, che ha ideato il format, si sono avvicendati artisti della scena jazz – dal sassofonista Stefano Di Battista a Nicky Nicolai, passando per il duo composto da Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello – oltre ad alcuni dei più interessanti rappresentanti del nuovo cantautorato nato all’ombra del Vesuvio, Francesco Di Bella, Giovanni Truppi e Giovanni Block e a un dj-set di Sangennarobar.

Suggestiva l’illuminazione dei palazzi di Marina Grande, location dell’evento, apprezzabile dall’intero golfo di Napoli, mentre due opere dell’australiana Amanda Parer, un gigantesco “Pensatore” ispirato alla celebre scultura di Rodin, e un umanoide atterrato da lontano e in silenziosa e dolce esplorazione del nostro pianeta, affacciato a uno dei palazzi storici della piazza, hanno preso forma, illuminandosi, davanti agli occhi del pubblico.

“Ancora una volta l’energia del singolo è diventata energia collettiva in grado di dar vita ai processi creativi”, ha spiegato il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano.

“Abbiamo creduto sin dal primo momento in questo progetto, a tratti utopistico, e siamo orgogliosi del percorso realizzato in questo anno straordinario”, ha detto Rosanna Romano, Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania.

“Nel nostro anno da Capitale Italiana della Cultura – sottolinea il sindaco di Procida, Dino Ambrosino – abbiamo contribuito a modificare il paradigma di un Paese, l’Italia, che inizia a puntare non solo sulle grandi città d’arte, da sempre attrattori di flussi turistici, ma anche sul patrimonio culturale, materiale e immateriale, diffuso nei piccoli borghi”.

Mercoledì 18 gennaio, alle 15, è in programma, al Palazzo Reale di Napoli, il passaggio del testimone da Procida a Bergamo e Brescia, Capitali Italiane della Cultura nel 2023, al termine di un talk che vedrà sintetizzati gli eventi e i numeri generati con il programma culturale.


Articolo pubblicato il giorno 16 Gennaio 2023 - 19:28

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

L’assessore Cosenza annuncia: “Lo stadio Maradona sarà come il Maracanà”
Ponticelli, raccoforte abusiva del clan De Martino: ecco chi sono...
Napoli, sequestrati oltre 22.500 cosmetici pericolosi: denunciato un cittadino cinese
Asl Napoli 1, a rischio le cure domiciliari integrate
Condanna all’imprenditore Romeo gli avvocati annunciano il ricorso in Appello
Oroscopo del 27 giugno 2025 segno per segno
SuperEnalotto: numeri alti, colpi mancati e un Jackpot che fa...
Camorra, sgomberato il “Quartier Generale” del clan De Martino a...
De Laurentiis plaude a Buonfiglio: “Da napoletano avrà una marcia...
Capri, vertice in Prefettura sul sovraffollamento estivo
Maurizio De Giovanni al SWFF15: “La scrittura è l’origine di...
La Giunta Regionale nomina i nuovi Direttori Generali di Asl...
Napoli, i tassisti alla ricerca di una nuova soluzione per...
Cristiano Ronaldo rinnova con l’Al Nassr: “La storia continua”
Nozze d’Oro per Clemente Mastella e Sandra Lonardo
Mercogliano, arrestati i rapinatori della gioielleria: incastrati dopo otto mesi...
Alpe di Siusi: la meta ideale per la tua pausa...
I Viaggi del Gusto e del Sapere, tappa vesuviana tra...
Torre del Greco, arrestato il pusher del centro storico
Sorrento, barca a vela semi-affondata: salvato 76enne
Elezioni Regionali, De Luca chiede il rinvio del voto
Napoli, “A figlia d’o marenaro” chiude per lutto
Jabil, operai in protesta davanti al consolato Usa a Napoli
Ariano Irpino, tenta di passare stupefacenti al figlio in carcere:...
Aversa, i carabinieri motociclisti passano al setaccio la movida
Napoli, trovato con computer e smartphone rubati: arrestato 
Napoli, l’imprenditore Alfredo Romeo condannato a oltre 7 anni di...
Esplosione a Napoli, la Procura indaga su licenze e lavori...
MTC è sponsor ufficiale della squadra di basket maschile del...
Il napoletano Luciano Buonfiglio nuovo presidente del Coni

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Femminicidio Martina Carbonaro, accertamenti sui capelli trovati nella mano della vittima
  • La fibra ottica fantasma in Campania: cantieri devastanti e internet veloce resta un miraggi
  • Napoli, donna ferita a Fuorigrotta: individuata la baby gang
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento