#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 10:03
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Camorra, nuova ordinanza per il ras Gennaro Annunziata del clan...
Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”

Parco Nazionale del Vesuvio, inaugurato il sentiero 6 porta di accesso al cratere

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Parco Nazionale del Vesuvio, inaugurato il sentiero 6 porta di accesso al cratere

Il sentiero denominato “Lungo la Strada Matrone” porta d’accesso al Cratere del Vesuvio dal versante dei Comuni di Boscotrecase e Trecase.

Oggi, 20 dicembre 2022 alle ore 10,30, è stato inaugurato sentiero n° 6 del Parco Nazionale del Vesuvio, denominato “Lungo la Strada Matrone” porta d’accesso al Cratere del Vesuvio dal versante dei Comuni di Boscotrecase e Trecase

Il tracciato, recuperato, ripristinato e arricchito dopo i danni inferti dagli incendi del 2017, rientra negli interventi realizzati nell’ambito del Masterplan del “Grande progetto Vesuvio”, piano pluriennale di investimenti dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, finalizzato al rilancio complessivo dell’area protetta.

Il sentiero ripercorre l’antica strada tracciata dai fratelli Matrone per risalire al Gran Cono dal versante di Boscotrecase; dopo quasi trent’anni di lavori, diverse distruzioni operate da improvvise colate laviche e successive ricostruzioni, la carrozzabile fu inaugurata il 4 gennaio del 1927.

Il sentiero, lungo circa 8 km, parte con un primo tratto asfaltato per poi diventare una pista sterrata e permette di arrivare al piazzale di quota 1050, da cui è possibile raggiungere a piedi il Gran Cono del Vesuvio, attraversando in gran parte la Riserva Statale “Tirone Alto Vesuvio”, gestita dal Reparto Carabinieri Forestali per la Biodiversità, in convenzione con l’Ente Parco per la realizzazione di attività di gestione comuni.

Il percorso, che è stato oggetto di lavori di riqualificazione finanziati interamente dall’Ente Parco, dopo essere stato severamente danneggiato in seguito all’incendio del 2017, permetterà ai turisti e agli escursionisti di raggiungere nuovamente il Gran Cono del Vesuvio, in modo sostenibile, anche dal versante boschese del Parco Nazionale del Vesuvio, oltre che dal versante ercolanese attualmente operativo.

Offrendo, durante la risalita, un percorso esperienziale molto suggestivo svelando alla vista dei visitatori le bellezze del golfo di Napoli, della costa vesuviana, della penisola sorrentina e dell’Isola di Capri. Tutto ciò permetterà una diluizione dei flussi turistici e una riduzione dell’impatto antropico sul territorio, oltre che offrire una modalità di fruizione ciclopedonale, maggiormente sostenibile e green.

“La realizzazione di questo importantissimo progetto, è il risultato di un grande impegno e di grandi sinergie messe in campo, e un piccolo momento storico. La soddisfazione è enorme – ha dichiarato Agostino Casillo, commissario straordinario dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio – è stato un lavoro lungo e difficoltoso ma grazie al quale rendiamo nuovamente fruibile una dorsale fondamentale della rete sentieristica del nostro Parco, porta d’accesso al Cratere da Boscotrecase e Trecase.

Grazie al Grande Progetto Vesuvio – ha aggiunto Agostino Casillo – in pochi anni abbiamo riqualificato gran parte dei sentieri: ad oggi sono ben 8 i sentieri nuovamente fruibili sugli 11 sentieri ufficiali. Un risultato straordinario, a cui molti non credevano e per cui mi sento di ringraziare tutti coloro che insieme a me hanno lavorato a questo importantissimo progetto.”

“Questo importante ulteriore progetto – conclude Casillo – si inserisce in una strategia di lungo periodo di rilancio complessivo dell’area protetta, che mette al centro la tutela del nostro patrimonio di biodiversità, coniugandola con uno sviluppo sostenibile delle comunità locali”.

“Abbiamo ripristinato la Strada Matrone secondo la sua conformazione originaria – spiega il direttore del Parco Nazionale del Vesuvio, Stefano Donati –, con un’attenzione alla ecosostenibilità. Per il fondo stradale, nella parte inferiore, è stato impiegato uno speciale cemento ecocompatibile, drenante. Il progetto ha mirato a regolare il ruscellamento superficiale e evitare, come in passato, che durante le piogge la strada si trasformi in un fiume e subisca fenomeni di erosione. Nella parte alta – continua Donati – abbiamo lasciato il terreno battuto e i cubetti lavici nei tornanti e nei tratti di maggiore pendenza. Sarà così possibile, prima, consentire una comoda fruizione a escursionisti e ciclisti, poi, nei periodi di picco delle presenze, il transito di pulmini elettrici gestiti dall’Ente parco: un turismo veramente sostenibile. Ma soprattutto, – conclude Donati – il cratere del Vesuvio sarà accessibile da due lati e sarà possibile, oltre che circoscrivere il Cratere con il percorso ad anello ripristinato del Sentiero 5, salire da un versante e scendere dall’altro. In questo modo, mitigando gli impatti e diversificando l’offerta turistica.”


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 20 Dicembre 2022 - 16:58

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie