"Nonostante le balle che Regione e vertici di Eav continuano a raccontare in giro, emerge sempre piu' chiara la verita' che denunciamo da tempo: la Circumvesuviana e' al punto di non ritorno.
Oltre ai disservizi e ai disastri quotidiani che devono sopportare pendolari e turisti, si aggiunge anche il rischio per la salute, visto che i mezzi utilizzati altro non sono che 'carrette' che mettono a repentaglio l'incolumita' di personale a bordo e passeggeri, come certificato dall'agenzia governativa Ansfisa che si occupa della sicurezza ferroviaria.Potrebbe interessarti
Casavatore, "L’Amore è un’altra cosa", successo della manifestazione
Maxi-truffa da 2,7 miliardi sull’Ecobonus: 14 misure cautelari tra Avellino e Napoli
Qualiano, la figlia della donna accoltellata dall'ex: "Deve stare in carcere per sempre"
Inchiesta “Dolce Vita”, il Gup rinvia a giudizio 26 indagati: il Comune di Avellino sarà parte civile
Davanti a una situazione di totale fallimento come quella tragica che, per di piu', si registra sulla peggiore linea ferroviaria d'Italia, persone con un barlume di dignita' avrebbero rassegnato le dimissioni gia' da un pezzo, ma ci rendiamo conto che il principio di dignita' non puo' appartenere a chi ha portato il servizio di trasporto regionale sull'orlo del baratro".
Lo ha affermato Severino Nappi, capogruppo della Lega nel Consiglio regionale della Campania e componente della Commissione Trasporti.











































































Lascia un commento