#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 17:14
21 C
Napoli
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
I Migliori Casino Con Deposito Minimo 50 Centesimi
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...
Sorrento, truffano 90enne fingendosi carabiniere e avvocato: due arresti

Ritorna, al Museo Cantina della Torre Vicereale di Cetara, la nuova edizione di Cinealici

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ritorna, al Museo Cantina della Torre Vicereale di Cetara, la nuova edizione di Cinealici, l’originale rassegna di “cinedegustazioni” organizzata dall’associazione culturale ambientarti come spin off al cartellone di Ami Cetara che, la scorsa estate, ha animato Piazzale Grotta. Per tutto il mese di novembre, saranno 4 appuntamenti, 4 film, 4 percorsi sensoriali, 4 degustazioni “in cui la Colatura di alici DOP, ma anche i prodotti del mare, si sposano agli immaginari cinematografici” – questo il concept ideato da Alessia Benincasa, presidente ambientarti che rinnova la formula, dopo qualche anno di stop forzato.

La rassegna, finanziata attraverso l’iniziativa SSL del FLAG Approdo di Ulisse, PO FEAMP CAMPANIA 2014-2020, rientra in un percorso di valorizzazione del pescato, che abbraccia un ampio programma di azioni denominato La magia degli elementi. Cetara è uno dei luoghi più suggestivi del progetto, dove prendono vita tante attività finalizzate alla promozione della cultura della pesca, di cui Cinealici è l’evento di punta, perché apre al pubblico la possibilità di conoscere, vivere e partecipare alla straordinaria storia di un borgo, con le proprie radici e i prodotti eccezionali, attraverso la proiezione di pellicole d’autore che appartengono alla cineteca di ciascuno di noi.

I protagonisti di quest’anno, a fare da leitmotiv nella trama, saranno il mare, la pesca e le umanità straordinarie che questi elementi portano con sé. Oltre al percorso di degustazione delle tipicità, uno su tutti la Colatura di Alici di Cetara DOP, sapientemente lavorati e presentati al pubblico dai ristoratori del posto, la rassegna offre la possibilità di godere di un calice di vino durante la visione dei film cult legati al tema scelto. Ma non è tutto. Grazie all’associazione Amici delle Alici, per questa edizione, è stato possibile arricchire il format anche con laboratori e percorsi sensoriali: il primo, Mani in Rete sarà un’esperienza sulle tecniche di “rammaggio” delle reti da pesca, mentre il secondo, incentrato sulla Produzione della Colatura di Alici di Cetara, permetterà di osservare, passaggio dopo passaggio, la lavorazione del prezioso nettare ambrato, che oggi è il simbolo indiscusso della perla costiera.

Il Comune di Cetara, con il sindaco Fortunato Della Monica, grazie all’impegno dei consiglieri Daniele Luigi D’Elia e Cinzia Forcellino, rispettivamente con delega al Turismo, Spettacolo e Cultura, ha voluto ancora una volta profondere energie e risorse per iniziative che puntano a dare valore all’identità del luogo, alle tradizioni e alle sue specificità. Il programma sarà articolato come segue: venerdì 4 novembre, occhi puntati su Le avventure acquatiche di Steve Zissou, di Wes Anderson (2004). Oceanografo e regista di documentari francese, Steve Zissou parte con un equipaggio a dir poco eccentrico a bordo della nave Belafonte, alla ricerca del misterioso squalo-giaguaro.

La poetica inconfondibile di Wes Anderson con uno dei suoi attori più iconici, Bill Murray, in un film con tanti piatti forti, dalle sontuose scenografie, gli oggetti dalla folle ingegneria, fino alla colonna sonora incisa da Seu Jorge, un esperto di sicurezza che si diletta a cantare David Bowie in portoghese. In apertura, gli assaggi del blend di Aglianico e Piedirosso dell’Azienda Agricola Il Trignano, Vietri sul Mare.

I partner del gusto saranno Nettuno, Pane e Coccos, Alici come Prima. A seguire, venerdì 11 novembre, andrà in onda Vita di Pi, di Ang Lee (2012), per il terzo appuntamento, venerdì 18 novembre, verrà trasmesso Big Fish – Le storie di una vita incredibile, di Tim Burton (2003), a chiudere il ciclo di incontri sarà, venerdì 25 novembre, il film Mediterraneo, di Gabriele Salvatores (1991). I laboratori e percorsi sensoriali Mani in Rete (venerdì 4 e venerdì 18 novembre) e Produzione della Colatura di Alici di Cetara (venerdì 11 e venerdì 25 novembre) sono fruibili su prenotazione, inizieranno alle 19 e avranno la durata di circa 40 minuti. Alle 20 sarà già possibile l’ingresso al pubblico negli spazi della Torre Vicereale di Cetara e, in particolare, del Museo Cantina, per una prima degustazione enogastronomica (ticket € 10,00), che si concluderà nella Sala Grotta con la proiezione del film, a partire dalle 20.45 circa. Ingresso libero.


Articolo pubblicato il giorno 3 Novembre 2022 - 13:42


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento