#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Luglio 2025 - 20:00
31 C
Napoli

Ozi di Ercole – ultimo appuntamento 2 dicembre

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ozi di Ercole – ultimo appuntamento 2 dicembre con Laura Pepe e Elena Bucci. Venerdì 2 dicembre, ore 20 Salone delle feste di Villa Campolieto.

Il pensiero antico riteneva che la techne fosse appannaggio esclusivo dell’uomo, che solo l’uomo potesse trasformare la natura, fino a usarle violenza. La techne implica dunque la possibilità della hybris, della dismisura, di un’oltranza oltraggiosa che sopprima indebitamente la distanza dagli dèi.

Il trasgressore del limite sarà atteso da un castigo, da un contrappasso che ripristini l’ordine infranto.

Per l’ultimo degli incontri di Gli Ozi di Ercole – arrivati alla seconda edizione, prodotti dal Parco Archeologico di Ercolano, da un’idea del direttore Francesco Sirano con Gennaro Carillo, direttore artistico – ovvero Il frutto del fuoco. Prometeo, Dedalo e altri miti della tecnica (venerdì 2 dicembre, alle 20 nel Salone delle feste di Villa Campolieto) Laura Pepe e Elena Bucci a partire da una serie di testi che Bucci leggerà e Pepe chioserà e commenterà, cercheranno di capire come veniva intesa la tecnica nel mondo greco-antico: i filosofi la aberravano in quanto qualcosa di non naturale e che costringe l’uomo ad andare oltre i suoi confini, eppure la tecnica è condizione necessaria per il progresso.

“Questo però – sottolinea Pepe – comporta fortissime insidie: i timori del mondo antico si sono materializzati nel nostro. La conoscenza dell’atomo, ad esempio. L’apertura del nostro incontro sarà su un brano che sembra preconizzare l’intelligenza artificiale, con tutto ciò che comporta in primo luogo la gestione di questa intelligenza”.

È un po’ il destino di Prometeo, punito per il furto del fuoco, per il dono della sapienza tecnica (entechnos sophia) ai mortali, e poi promosso a nume tutelare di quella libertas inquirendi che contraddistingue la scienza moderna: nel segno di una hybris “felice”, presupposto di ogni avanzamento del sapere, impensabile senza una volontà di sconfinamento che tuttavia può diventare letale.

“È estremamente interessante come Laura attraversa questi temi –aggiunge Pepe – riportandoli al presente. Metterli in relazione con il passato crea quella corrente per cui l’attualità si rivela figlia di tutto un patrimonio classico che sovente viene catalogato e archiviato frettolosamente. Nelle culture dove c’è una continuità o dovrebbe esserci, questo invece, la rilettura rispetto ai nostri tempi, è percepito in maniera molto forte, in una continuità che si rinnova. Oggi purtroppo ci sono come delle bolle, delle fratture, dove si percepisce una spaccatura nella continuità della trasmissione. E questo genera una forma di cecità, funzionale solo al mercato, ma non certo alla felicità, all’equilibrio. Insieme alla techne, deve esserci anche l’ars politica senza la quale l’essere umano si trova sguarnito e incapace di coordinarsi con gli altri in un progetto che sia di vita e non di sopraffazione”

Laura Pepe

Laura Pepe è una storica, latinista, grecista e accademica italiana. Per Laterza, ha scritto libri importanti come Gli eroi bevono vino. Il mondo antico in un bicchiere e La voce delle sirene, mentre per Zanichelli Atene a Processo. Il diritto ateniese attraverso le orazioni giudiziarie. Il pubblico italiano l’ha vista anche in tv su Focus, nei panni di divulgatrice scientifica.

Elena Bucci

Elena Bucci è un’attrice, drammaturga e regista teatrale italiana. Fra i più recenti riconoscimenti: Premio Ubu 2016, Premio Eleonora Duse 2016, Premio Hystrio – Anct 2017.

l pensiero antico riteneva che la techne fosse appannaggio esclusivo dell’uomo, che solo l’uomo potesse trasformare la natura, fino a usarle violenza. La techne implica dunque la possibilità della hybris, della dismisura, di un’oltranza oltraggiosa che sopprima indebitamente la distanza dagli dèi.

Il trasgressore del limite sarà atteso da un castigo, da un contrappasso che ripristini l’ordine infranto.

Per l’ultimo degli incontri di Gli Ozi di Ercole – arrivati alla seconda edizione, prodotti dal Parco Archeologico di Ercolano, da un’idea del direttore Francesco Sirano con Gennaro Carillo, direttore artistico – ovvero Il frutto del fuoco. Prometeo, Dedalo e altri miti della tecnica (venerdì 2 dicembre, alle 20 nel Salone delle feste di Villa Campolieto) Laura Pepe e Elena Bucci a partire da una serie di testi che Bucci leggerà e Pepe chioserà e commenterà, cercheranno di capire come veniva intesa la tecnica nel mondo greco-antico: i filosofi la aberravano in quanto qualcosa di non naturale e che costringe l’uomo ad andare oltre i suoi confini, eppure la tecnica è condizione necessaria per il progresso.

 


Articolo pubblicato il giorno 29 Novembre 2022 - 15:12

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Cesa, uccise due fratelli per motivi di viabilità: condannato all’ergastolo
Emergenza caldo, allarme per anziani e bambini: due morti in...
Napoli, ladri incauti rapinano turisti in pieno centro: inseguiti e...
Arzano, la polizia locale intima la pulizia di 48 fondi
Ballando con le stelle compie 20 anni : Selvaggia Lucarelli...
Camorra, il boss Ullero all’impresario funebre: “Ti faccio trovare il...
Maurizio De Giovanni e Joe Barbieri celebrano la canzone napoletana...
Napoli, due famiglie donano gli organi dei loro cari e...
Boscoreale, truffa sventata alle poste: allarme phishing e i consigli...
La Turris riparte dall’Eccellenza: lettera di Gravina al sindaco
Salerno, contromano sull’A2: bloccato e patente revocata
Allarme diossina a Napoli: superati i limiti nell’area di via...
Efficienza e crescita con l”Intelligenza Artificiale: AI Hero al fianco...
Sant’Egidio del Monte Albino: scoperta una piantagione di cannabis
Truffa e rapina da 3 milioni alla poetessa Bracco: arrestato...
Agropoli, rintracciato sui Monti Picentini il 60enne scomparso dopo malore
Campania, caldo record allerta prorogata fino al 5 luglio
Aurora, morta in culla a 8 mesi nel Casertano: lividi...
Campi Flegrei, l’allarme dell’Ingv: “Siamo di fronte a un’emergenza nazionale”
Napoli, la metro Linea 1 si blocca per un guasto:...
Caivano, pizzo agli imprenditori: ecco chi sono i due nuovi...
Vico Equense, arrestato pusher 19enne
Camorra, blitz a Cardito: 16 arresti per estorsione e narcotraffico
Camorra, racket a Caivano: arrestati due nuovi estortori, avevano la...
Fuochi d’artificio per festeggiare la comunione della figlia: l’incendio distrugge...
Caldo africano: oggi il picco di 40 gradi ma attenzione...
Napoli, anziano aggredito per un “no” al lavavetri: arrestato 23enne...
Napoli, marocchino ucciso nella notte a Porta Capuana
Napoli, blitz a Capodichino: voli non dichiarati, denunciate 134 compagnie...
Vico Equense, SWFF 2025 “Il ragazzo dai pantaloni rosa” :...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento