“Quanto accaduto ad Ischia, purtroppo, non è un caso isolato. Le bombe d’acqua in Campania creano enormi disagi, e devastano intere aree ormai da troppo tempo. A Scafati ad esempio, come segnalatoci dai residenti, il fiume Sarno straripa ogni volta che c’è un acquazzone, allagando le strade e costringendo i commercianti a chiudere le proprie attività.
Un problema enorme, verificatosi puntualmente anche sabato che grava sia sulla sicurezza che sulle tasche dei cittadini.Potrebbe interessarti
Archiviato il caso della pizzeria Oasi: “Nessuna responsabilità nella morte di Gerardina Corsano”
Maddaloni,non accetta la fine della storia: minacce alla ex
Santa Maria a Vico, tre parcheggiatori abusivi sorpresi dai Carabinieri davanti al cimitero
Finge di essere maresciallo dei Carabinieri e deruba anziana: arrestato 53enne nel Casertano
A Sarno, invece, si è sfiorata la tragedia, perché a causa delle forti raffiche di vento un’impalcatura di un cantiere è crollata sulla strada a pochi passi da un bar. Situazioni allarmanti e paradossali, che però mettono a nudo un grande problema: troppe infrastrutture in Campania non sono adeguate, spesso i sistemi fognari sono antichi e obsoleti e non riescono a defluire correttamente l’acqua, gli argini dei fiumi non sono efficaci, e via dicendo.
Occorre un piano di verifica, soprattutto nei punti più sensibili, o i cambiamenti climatici continueranno a far disastri”. Lo ha detto Francesco Emilio Borrelli, consigliere regionale di Europa Verde.






Lascia un commento