ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 16:53
25.6 C
Napoli

Vaccini, piano a tutto campo della Regione Campania per i fragili

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Vaccinare i pazienti cronici e fragili per patologia contro l’herpes zoster e lo pneumococco ma anche contro l’influenza stagionale e il Covid (con la quarta dose).

Raggiungendoli con un’offerta attiva anche negli ambulatori specialistici e in ospedale, ad esempio durante un controllo o un ricovero con l’obiettivo di fare prevenzione attiva e tutelarne la Salute e una maggiore difesa rispetto alle infezioni a più alta incidenza.

La Regione Campania mette in campo un piano ad hoc per potenziare e migliorare la rete di erogazione dei vaccini a favore della fascia di popolazione maggiormente a rischio affiancando ai medici di medicina generale e ai centri vaccinali dei distretti, anche gli ambulatori ospedalieri e i reparti di degenza dedicati a pazienti oncologici, con sclerosi multipla, diabetici, trapiantati e in attesa di trapianto, cardiopatici, broncopatici, malati reumatici, dializzati e affetti da patologie del sistema immunitario e, più in generale, a tutti i malati cronici.

Il progetto, già in pista dalle scorse settimane, è stato presentato stamani in un tavolo di lavoro al Centro Direzionale promosso da Motore Sanità – a cui hanno partecipato i funzionari della Regione Pietro Buono e Ugo Trama, dirigenti di area presso gli uffici del Dipartimento Salute e i direttori generali delle Asl e ospedali di tutta la Regione.

“La Campania negli anni per le vaccinazioni del piano nazionale vaccini ha raggiunto i principali target fissati dal ministero della Salute per la valutazione dell’adempienza ai fini dei Lea (Livelli essenziali di assistenza) – ha detto Pietro Buono Dirigente Staff tecnico operativo per la Salute in Regione Campania?-attestandosi a oltre il 95% di popolazione target vaccinata per l’esavalente dell’infanzia e il morbillo rosolia e varicella. Ora puntiamo a migliorare lo standard anche contro pneumococco, herpes zoster, papilloma e influenza stagionale”.

Quest’ultima vaccinazione, contro un virus che quest’anno si è presentato in una forma più virulenta e in anticipo rispetto al picco natalizio, è nel 2022 in ritardo rispetto alle percentuali attese.

“Nel 2020, in piena pandemia – ha sottolineato Buono – abbiamo raggiunto il 68% di copertura della popolazione di riferimento con più di 65 anni e meno di 5 anni di età, nel 2021 siamo arrivati al 60% e per quest’anno puntiamo almeno al 65% con la speranza di raggiungere, entro metà febbraio, quando avremo il secondo picco di malattia, il 75% a fronte del 50 per cento di copertura in una popolazione target formata da 1 milione di persone inserite nella fascia di ultra 65enni”.

Il Piano della Regione per il potenziamento dlele vaccinazioni ai cronici si basa sul pieno utilizzo della Piattaforma informatica Sinfonia in cui convogliare i dati delle somministrazioni sul modello di quanto già attuato durante gli ultimi due anni di vaccinazioni antiCovid.

Gli ambulatori per i cronici e le stesse Rsa e i reparti ospedalieri segnaleranno alla Asl territoriale il fabbisogno di dosi, così i medici di famiglia e le farmacie che, in base a un accordo appena raggiunto, potranno offrire e somministrare anch’essi l’antinfluenzale ai soggetti fragili e over 65enni in particolare diabetici e dializzati. Per questa nuova offerta attiva intraospedaliera, della quarta dose di anticovid e della vaccinazione anti pneumococco e anti Zoster, tutti i direttori generali hanno messo in campo un Piano d’azione che segue le indicazioni regionali.

Piani specifici illustrati da Pasquale Di Girolamo Faraone direttore sanitario dell’azienda ospedaliera dell’università Vanvitelli, Da Giuseppe Longo, direttore generale dell’azienda ospedaliera universitaria Federico II, da Anna Iervolino e Giuseppe Fiorentino rispettivamente direttore generale e sanitario dell’azienda dei Colli, Rosario Lanzetta, Direttore Sanitario AORN Moscati di Avellino, Emma Montella della direzione sanitaria della Federico II ed Emilia Anna Vozzella, direttore sanitario del Ruggi d’Aragona di Salerno.

Tra gli intervenuti anche Lorenzo Latella, segretario Cittadinanzattiva Campania, Gianluca Pedicini, presidente nazionale della conferenza delle persone con Sclerosi multipla e referente territoriale della sezione provinciale Aism, Fabiana Anastasio coordinatore associazioni pazienti diabetici campani e Silvia Tonolo, presidente dell’Associazione nazionale malati reumatici Anmar.

“Secondo il Piano nazionale di prevenzione vaccinale (PNPV) – ha poi concluso Claudio Zanon, direttore scientifico di Motore Sanità – la categoria dei gruppi di popolazione a rischio per patologia è costituita quelli affetti da (patologie cardiovascolari, respiratorie, metaboliche, immunodepressione, etc.) che li espongono ad un maggior rischio di contrarre malattie infettive, spesso foriere di complicanze gravi che pongono il paziente a rischio di vita.

Per questo il Piano nazionale fornisce un elenco dettagliato delle condizioni di salute per le quali risulta indicata l’immunizzazione. Esempi di intervento preventivo sono il vaccino anti-Herpes Zoster e il vaccino anti-pneumococco per i pazienti anziani e fragili.

Per questo, oltre alla fascia d’età dei soggetti di 65 anni queste due vaccinazioni sono offerte gratuitamente ai soggetti con diabete mellito, patologia cardiovascolare, BPCO, asma e quelli destinati a terapia immunosoppressiva e con immunodepressione. Ma nonostante queste indicazioni e anche se queste vaccinazioni sono state introdotte nei LEA dal 2017 per chiamata attiva e gratuita, le attuali coperture vaccinali risultano ampiamente insoddisfacenti e richiedono una serie di interventi urgenti e ben strutturati”.

Su questa scia la Regione Campania sta tentando di attuare un modello virtuoso, utilizzando i centri ospedalieri come punto di riferimento per le vaccinazioni.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 30 Novembre 2022 - 19:45

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
Conte avverte il Napoli: “Lo Scudetto non basta, col Cagliari...
Castellammare, aggaredisce gli agenti durante un controllo: arrestato
Maltempo, prorogata l’allerta gialla in Campania fino a sabato sera
San Marzano sul Sarno, scoperto cadavere in un laghetto 
Afragola, pusher 22enne sorpreso in strada: arrestato
30 Agosto 2025 - 16:53 — Ultima alle 16:53
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker