ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
21.6 C
Napoli

Il Comune di Napoli accoglie detenuti per lavori pubblica utilità

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Convenzione tra il Comune di Napoli, il Tribunale di Napoli e l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna Campania (UEPE) per far svolgere lavori di pubblica utilita’ presso gli uffici dell’amministrazione comunale e delle dieci Municipalita’ a condannati e ammessi alla prova.

Secondo il protocollo l’amministrazione potra’ accogliere fino a un massimo di 50 persone. ”E’ stato un lavoro congiunto fatto in questi mesi tra Comune e Tribunale per dare un’opportunita’ a chi e’ stato condannato ed e’ in una fase di reinserimento nella societa’ – ha detto il sindaco, Gaetano Manfredi – grazie a questo accordo l’amministrazione comunale potra’ essere utilizzata come luogo in cui queste persone possono riscattarsi e rientrare a pieno titolo nella collettivita’. Ritengo che sia un atto di grande civilta’ e il Comune e’ in prima linea in questo processo di reinserimento”.

L’espiazione della pena attraverso l’espletamento di lavori di pubblica utilita’ e’ finalizzata alla realizzazione del fine principale della sanzione: il recupero del condannato e il suo reinserimento nella societa’ civile. Negli ultimi anni, il legislatore ha ampliato l’ambito di applicazione della pena del lavoro di pubblica utilita’ a numerose e diverse fattispecie penali che hanno configurato il lavoro di pubblica utilita’ come una modalita’ di riparazione del danno collegata all’esecuzione di diverse sanzioni e misure penali che vengono eseguite nella comunita’.

”Sono veramente molto contenta che il protocollo sia tra due istituzioni del territorio cosi’ significative – ha sottolineato Elisabetta Garzo, presidente del Tribunale di Napoli – questa iniziativa rappresenta ancora una volta un punto di incontro, una sinergia e mi auguro che nel futuro questo possa fruire dei buoni risultati a favore di persone che sono incorse in difficolta’, in problematiche con la giustizia penale ma che hanno assolutamente il diritto di riscattarsi”.

In base alla convenzione sottoscritta, il Comune avra’ la possibilita’ di accogliere presso i propri uffici, che daranno disponibilita’, i condannati e gli ammessi alla prova per l’espletamento di lavori di pubblica utilita’. L’amministrazione comunale inoltre avra’ la possibilita’ di avvalersi di soggetti del Terzo settore per l’accoglienza a titolo gratuito di condannati e imputati per lo svolgimento di lavori di pubblica utilita’ a seguito della stipula di un’apposita convenzione.

”L’applicazione della convenzione ha un grande valore non solo per la persona che presta l’attivita’ lavorativa ma anche per la comunita’ – ha evidenziato l’assessore al Welfare, Luca Trapanese – e rappresenta un importante strumento finalizzato a ridurre il ricorso alla pena carceraria e per offrire ai detenuti la concreta possibilita’ di responsabilizzarsi e risocializzarsi”. Alla firma era presente anche Claudia Nannola, dirigente dell’UEPE.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 11 Ottobre 2022 - 20:40

facebook

Ultime Notizie

Omicidio Tramontano, per i giudici Impagnatiello la avvelenava col topicida...
Pozzuoli, annullate le trivellazioni geotermiche: la città tira un sospiro...
Superenalotto, la combinazione che sorprende: due 5 ricchi e un...
Lotto e 10eLotto, la fortuna si ripete con i numeri...
Femminicidio di Anna Borsa, le motivazioni della Corte: “Omicidio annunciato...
Napoli, anziano pusher sorpreso in strada a Fuorigrotta
Pozzuoli, minaccia e aggredisce la madre: arrestato un 49enne
Camorra, blitz a Barra: arrestato affiliato al clan Celeste-Guarino
Napoli, maxi rissa tra giovanissimi a Bagnoli: denunciati in 8
E’ morto Emilio Fede, aveva 94 anni
Tragedia a Camerota, 61enne muore soffocata da un boccone di...
Francesco Pio Esposito: “Inter, mai avuto dubbi. Restare è un...
Eljif Elmas torna al Napoli: “Qui sono a casa, sempre...
Emilio Fede ricoverato in condizioni critiche a Milano: “Continua a...
Campi Flegrei, dal 2005 il suolo si è alzato di...
Napoli, fermata nave chimichiera liberiana: gravi carenze a bordo
Napoli, rimossi i cassonetti da piazza Trieste e Trento: più...
Parma, 13 Daspo dopo l’aggressione ultras ai tifosi del Napoli
Meteo, l’estate astronomica quest’anno terminerà il 22 settembre
Camorra, arrestato affiliato dei Casalesi: imponeva cantanti neomelodici alle feste...
Domani in tv “Ricomincio da tre” in versione restaurata
Controlli in mare nel golfo di Napoli: oltre 600 imbarcazioni...
Sito sessista finito sotto inchiesta: il gestore è il 45enne...
Stercolilli, l’inferno sul mare. Da villaggio turistico a discarica abusiva:...
De Luca presenta il suo libro e rilancia: “Io come...
Una questione di valore aggiunto: l’attrattiva delle relazioni con uno...
Esplosione a Meta di Sorrento: estratti i corpi dei due...
Demolizioni a Trecase: abusivismo edilizio nel cuore del Parco Nazionale...
Napoli, maxi-controllo dopo l’aggressione a Borrelli: sequestri e multe al...
Ligabue è già Caserta: per il concertone di sabato alla...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker