#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Nuovo progetto da Napoli: ‘Un braccialetto sostituirà le analisi del sangue’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nuovo progetto da Napoli: ‘Un braccialetto sostituirà le analisi del sangue’. Cittadini (Federico II): “Grazie ai laboratori di biosensing si trasmetteranno dati in tempo reale”. L’annuncio nel corso del congresso Medicina Interna 4.0, con 70 specialisti da tutta Italia.

“Grazie ai laboratori di Biosensing, nel giro di pochi anni non sarà più necessario effettuare prelievi del sangue per le analisi, ma basterà l’applicazione di un semplice braccialetto per misurare glicemia, elettroliti, sodio, potassio e bnp per lo scompenso cardiaco, con i dati che saranno trasmessi da remoto in tempo reale direttamente a una centrale operativa”. Lo ha affermato Antonio Cittadini, professore ordinario di Medicina Interna presso il Dipartimento di Scienze mediche traslazionali dell’Università Federico II di Napoli, nell’ambito del convegno “Medicina Interna 4.0”, che ha riunito a Napoli 70 specialisti da tutta Italia.

“Con il professor Paolo Netti e il CRIB stiamo sviluppando alla Federico II laboratori che utilizzano biosensori di ultimissima generazione attraverso sistemi già disponibili – aggiunge Cittadini – in modo da eseguire gran parte degli esami grazie a sensori che si applicano sulla pelle, senza bisogno di aghi e prelievi di sangue. Il tutto, ad esempio, per intervenire nella cura degli scompensi cardiaci. Ciò dimostra anche la centralità del ruolo della Medicina Interna per la cura di gran parte delle patologie. Da vent’anni stiamo lavorando su un sottogruppo di pazienti affetti da scompenso cardiaco e deficit ormonali e abbiamo scoperto che, intervenendo con cure specifiche sulle carenze ormonali, si impedisce la progressione della malattia e si migliora anche la condizione cardiaca”.

“A Napoli si sta facendo tantissimo nel campo della ricerca applicata all’assistenza sanitaria e nella formazione di giovani e di medici – assicura Maria Triassi, presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II – e Medicina Interna 4.0 significa soprattutto sinergia tra nuove tecnologie e rapporto umano con il paziente, attraverso l’utilizzo di telemedicina e sensoristica che aiutano il medico, ma non potranno mai sostituirlo”.

“Il cambiamento del mondo della salute e della sanità passa attraverso l’innovazione e la digitalizzazioneafferma Vincenzo Santagada, assessore alla Salute del Comune di Napoli – e far «camminare» i dati permette di mettere in contatto costante i pazienti con le strutture sanitarie e gli operatori. Ma servono anche operatori sanitari 4.0 ed è giusto puntare sulla formazione. Inoltre, sono convinto che vada accelerato anche il discorso sul fascicolo sanitario elettronico”.

Per Annamaria Colao, presidente Società italiana di Endocrinologia, “in Europa si registra un aumento dell’obesità che si accompagna a un preoccupante incremento di patologie internistiche. Sono due aspetti che camminano di pari passo e in Campania il problema è amplificato, perché la regione è maglia nera per obesità infantile. Occorre migliorare le strategie di prevenzione per bloccare gran parte delle patologie mortali che l’obesità porta con sé”.

Per Nicola Montano, presidente eletto della Società Italiana di Medicina interna, la tecnologia resta “uno strumento fondamentale, che anche la pandemia ci ha permesso di portare avanti in maniera importante, avanzando con il suo utilizzo. Ma la tecnologia applicata alla medicina va utilizzata come strumento e non come fine”.

Andrea Bianco, presidente Associazione italiana Cardiologia preventiva e riabilitativa, parla invece del vivere bene: “La riabilitazione cardiologica punta molto sulla cura dello scompenso cardiaco perché abbiamo riscontrato che i pazienti hanno maggiore vantaggio dai cicli riabilitativi, per loro si abbassa il tasso di mortalità e soprattutto vivono meglio”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 23 Settembre 2022 - 17:43


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie