#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
15.8 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Giornate del Patrimonio, ingresso serale ai musei con 1 solo euro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Giornate del Patrimonio, ingresso serale ai musei con 1 solo euro. Oggi 24 settembre e domani 25, circa mille eventi nei Musei.

Oggi e domani (24 e 25 settembre) tornano le Giornate Europee del Patrimonio, che in Italia vedranno circa mille eventi nei MUSEI, nei parchi archeologici, nelle biblioteche, negli archivi e nei luoghi della cultura statali, con l’apertura serale il sabato al prezzo simbolico di un euro. Un’occasione unica per vivere il nostro patrimonio culturale nel segno dell’Europa e comprendere il valore di questa eredità fondante della nostra identità.

Oggi (24 settembre) i luoghi della cultura saranno aperti al prezzo simbolico di 1 euro. Sono inoltre previste aperture straordinarie serali nei MUSEI statali con ingresso al costo simbolico di 1,00 euro.

Molte le possibilità di visite diurne sull’intero territorio nazionale: dai percorsi sotterranei in un viaggio alla scoperta del sistema difensivo del Castello Spagnolo dell’Aquila, riaperto in via eccezionale dopo anni di chiusura per lavori post sisma del 2009, alle letture guidate per i bambini con i volontari di Nati per Leggere alla Biblioteca Nazionale di Potenza; dai percorsi guidati alla Cattolica di Stilo (RC) alla Fuga dal Tempio di Iside, un gioco di logica e di squadra per bambini organizzato nella sezione egizia del Museo del Sannio a Benevento; da “Apparent rari nantes in gurgite vasto – Riemersione e recuperi da naufragi e altre catastrofi”, mostra di documenti e frammenti di codici e stampe riemersi dai fondi dell’Archivio di Stato di Bologna, alla apertura straordinaria della Grotta del Mitreo a Duina Aurisina (TS); dalle visite guidate con dimostrazioni di stampe calcografiche all’Istituto Nazionale della Grafica di Palazzo Poli a Roma alla visita al cantiere di restauro della Galleria degli Specchi di Palazzo Reale a Genova; dai nuovi frammenti della liuteria cremonese del Novecento alla Biblioteca Statale di Cremona alla scoperta della antica cultura picena all’area archeologica “I Pini” di Sirolo (AN); dalle visite al Complesso Monumentale di San Vincenzo al Volturno (IS) allo yoga nei giardini di Villa della Regina (TO); dalla visita guidata ai megaliti sul promontorio del Gargano sud orientale alla presentazione del restauro della statua di Sa Gloriosa a Cagliari; dalle piccole storie nelle carte di riuso all’Archivio di Stato di Enna alla presentazione della nuova App Archeo Arezzo Anfiteatro; dalla visita al Salone storico della Soprintendenza di Perugia a “Ricil-Arte” alla Galleria Carlo Rizzarda di Feltre.

Inoltre, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, il Parco Archeologico di Ostia Antica ospita la mostra Alla scoperta dei siti “Marchio del patrimonio europeo”, un percorso di pannelli illustrativi attraverso il quale conoscere i 60 siti europei insigniti del prestigioso riconoscimento.


Articolo pubblicato il giorno 24 Settembre 2022 - 11:10


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento