#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 10:41
21.4 C
Napoli
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...

A Scampia l’XI edizione della Summer School di Sociologia del territorio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Scampia l’XI edizione della Summer School di Sociologia del territorio con studenti ed esperti nazionali ed internazionali

“Periferie Urbane. Cantieri di innovazione” è il tema della XI Edizione che si svolgerà tra i quartieri di Scampia e Ponticelli fino al 24 settembre con esperti nazionali e internazionali e sessioni learning by doing

“Periferie Urbane. Cantieri di innovazione” è il tema della XI Edizione della Summer School di Alta Formazione promossa dalla sezione di Sociologia del territorio dell’AIS – Associazione Italiana di Sociologia che si terrà dal 19 al 24 settembre 2022 a Napoli.

Ad ospitare la settimana di studio sarà il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli – Federico II, con la responsabilità scientifica di Anna Maria Zaccaria, docente di Sociologia dell’ambiente e del territorio presso lo stesso Dipartimento.

«La Summer School di quest’anno segue quella di Catania – spiega la prof.ssa Anna Maria Zaccaria – nel secondo step di un percorso che è stato chiamato “Perifericittà” e che si occupa delle periferie dentro e fuori le città. La sede della Scuola sarà il campus universitario della Federico II di Napoli situato nel quartiere San Giovanni a Teduccio e sarà questo il terreno su cui lavoreranno i partecipanti alla Scuola, che si sposteranno anche nelle periferie limitrofe di Ponticelli e Scampia. Ad accompagnare questo percorso non solo scienziati sociali – soprattutto sociologi urbani – ma anche architetti, urbanisti e gli ingegneri che hanno realizzato il campus della Federico II. Il tema della periferia come cantiere di innovazione è un’idea che cerca di capovolgere una visione, secondo cui è la città a trainare le periferie, in un rapporto di dipendenza. Quello che cercheremo di capire è se può essere vero il contrario, se si può ragionare su periferie capaci di attivare in autonomia processi di rigenerazione urbana e sociale, non molto visibili ma sicuramente efficaci».

Le attività previste si svolgeranno nella sede del Campus Universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio (NA). Il programma formativo prevede la presenza di esperti nazionali e internazionali e sessioni di confronto operative con approccio del tipo learning by doing (attività sul campo, osservazione diretta, workshop tematici). Sarà ospite della Scuola Miguel Angel Martinez, dell’Università di Uppsala, che discuterà con i partecipanti sui movimenti per la casa nelle periferie spagnole.

Obiettivo principale della Summer School è promuovere metodi e tecniche di ricerca per studiare i mutamenti socio-territoriali e per gestirne i processi in una prospettiva etica e di sostenibilità sociale, territoriale e ambientale.

L’offerta formativa è rivolta a studiosi, ricercatrici e ricercatori delle scienze sociali, liberi professionisti, amministratori e amministratrici locali, operatori e operatrici del terzo settore per analizzare, elaborare e progettare iniziative, interventi e politiche urbane attente all’equilibrio tra società, territorio ed ecologia.

La XI Summer School di Alta Formazione in Sociologia del Territorio potrà essere riconosciuta come attività di tirocinio a favore degli studenti delle lauree triennali e magistrali che riconoscono l’Associazione Italiana di Sociologia come ente accreditato. Per informazioni è possibile scrivere alla mail summerschoolaisterritorio@gmail.com.


Articolo pubblicato il giorno 17 Settembre 2022 - 09:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE