#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 14:24
28.6 C
Napoli

A Scampia l’XI edizione della Summer School di Sociologia del territorio



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Scampia l’XI edizione della Summer School di Sociologia del territorio con studenti ed esperti nazionali ed internazionali

“Periferie Urbane. Cantieri di innovazione” è il tema della XI Edizione che si svolgerà tra i quartieri di Scampia e Ponticelli fino al 24 settembre con esperti nazionali e internazionali e sessioni learning by doing

“Periferie Urbane. Cantieri di innovazione” è il tema della XI Edizione della Summer School di Alta Formazione promossa dalla sezione di Sociologia del territorio dell’AIS – Associazione Italiana di Sociologia che si terrà dal 19 al 24 settembre 2022 a Napoli.


Ad ospitare la settimana di studio sarà il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli – Federico II, con la responsabilità scientifica di Anna Maria Zaccaria, docente di Sociologia dell’ambiente e del territorio presso lo stesso Dipartimento.

«La Summer School di quest’anno segue quella di Catania – spiega la prof.ssa Anna Maria Zaccaria – nel secondo step di un percorso che è stato chiamato “Perifericittà” e che si occupa delle periferie dentro e fuori le città. La sede della Scuola sarà il campus universitario della Federico II di Napoli situato nel quartiere San Giovanni a Teduccio e sarà questo il terreno su cui lavoreranno i partecipanti alla Scuola, che si sposteranno anche nelle periferie limitrofe di Ponticelli e Scampia. Ad accompagnare questo percorso non solo scienziati sociali – soprattutto sociologi urbani – ma anche architetti, urbanisti e gli ingegneri che hanno realizzato il campus della Federico II. Il tema della periferia come cantiere di innovazione è un’idea che cerca di capovolgere una visione, secondo cui è la città a trainare le periferie, in un rapporto di dipendenza. Quello che cercheremo di capire è se può essere vero il contrario, se si può ragionare su periferie capaci di attivare in autonomia processi di rigenerazione urbana e sociale, non molto visibili ma sicuramente efficaci».

Le attività previste si svolgeranno nella sede del Campus Universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio (NA). Il programma formativo prevede la presenza di esperti nazionali e internazionali e sessioni di confronto operative con approccio del tipo learning by doing (attività sul campo, osservazione diretta, workshop tematici). Sarà ospite della Scuola Miguel Angel Martinez, dell’Università di Uppsala, che discuterà con i partecipanti sui movimenti per la casa nelle periferie spagnole.

Obiettivo principale della Summer School è promuovere metodi e tecniche di ricerca per studiare i mutamenti socio-territoriali e per gestirne i processi in una prospettiva etica e di sostenibilità sociale, territoriale e ambientale.

L’offerta formativa è rivolta a studiosi, ricercatrici e ricercatori delle scienze sociali, liberi professionisti, amministratori e amministratrici locali, operatori e operatrici del terzo settore per analizzare, elaborare e progettare iniziative, interventi e politiche urbane attente all’equilibrio tra società, territorio ed ecologia.

La XI Summer School di Alta Formazione in Sociologia del Territorio potrà essere riconosciuta come attività di tirocinio a favore degli studenti delle lauree triennali e magistrali che riconoscono l’Associazione Italiana di Sociologia come ente accreditato. Per informazioni è possibile scrivere alla mail summerschoolaisterritorio@gmail.com.


Articolo pubblicato il giorno 17 Settembre 2022 - 09:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna
Clementino torna con “Grande Anima”: il nuovo album esce il...
Napoli, blitz in mare nel Golfo: 406 imbarcazioni controllate, 119...
Napoli, tentato scippo a turista spagnola in piazza Principe Umberto:...
Costiera Amalfitana, abusi su minorenne: arrestato 42enne
Amiloidosi da transtiretina, arriva il Position paper per Pdta personalizzati
Caserta, rubava acqua destinata alla Reggia: arrestato
Torre del Greco, esplode ordigno davanti a un locale sul...
Napoli, smantellati i Mazzarella e i tre clan satelliti: 57...
Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata...
Napoli, scoperta vendita abusiva di bombole di gas: attività chiusa...
Benevento, picchia e ricatta la madre per soldi: 27enne allontanato...
Ranking FIFA, crollo Italia: è di nuovo fuori dalla top...
Cesa, maxi frode fiscale da oltre 26 milioni: scattano i...
Napoli, arrestato il “re delle truffe” agli anziani: 17 colpi...
Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE