AGGIORNAMENTO : 21 Novembre 2025 - 18:31
11.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 21 Novembre 2025 - 18:31
11.2 C
Napoli

Monteforte Irpino, Legambiente: “Non ci sono più alibi la pianificazione territoriale”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Monteforte Irpino. “Piove sul bagnato in Campania. Nella nostra regione non reggono le città, né le aree interne ai fenomeni meteorologici estremi. La responsabilità dei danni, della melma e del fango, che mettono a repentaglio vite umane e a rischio case e strade, va ricercato nell’ assenza di controlli, nella mancanza di una seria e concreta politica di prevenzione e manutenzione ordinaria del territorio, nella politica scellerata di cementificazione di vastissime aree.

Siamo davanti ad un 'emergenza climatica ben visibile con il continuo ripetersi di fenomeni alluvionali. È evidente che qualsiasi pianificazione territoriale dovrebbe tenere in forte considerazione la componente climatica, che amplifica eventi naturali quali frane e alluvioni e si somma a una serie di fattori come consumo di suolo, impermeabilizzazione, espansione urbanistica, erosione costiera, conservazione delle aree naturali.

E neanche la Campania è immune dalle conseguenze dei cambiamenti climatici:Dal 2010 al 2021 la Campania ha registrato 70 eventi estremi tra cui 25 danni da trombe d'aria, 21 allagamenti da piogge intense, 14 episodi di danni consistenti a infrastrutture o al patrimonio storico a causa del maltempo, 5 esondazioni fluviali .

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Avellino
La nostra regione ha bisogno di accelerare nelle politiche di mitigazione del clima e di riduzione del rischio sul territorio, ancora troppo frammentate.

Non ha bisogno di una legge regionale come quella recentemente approvata sulla rigenerazione che rischia di appesantire di ulteriore cemento una regione dai piedi di argilla. Non esistono più alibi o scuse per rimanere fermi: disponiamo di competenze, tecnologie e innovazione per aiutare i territori e le città ad adattarsi ai cambiamenti climatici e mettere in sicurezza le persone.

Occorre dar avvio ad interventi rapidi e politiche di adattamento e di riduzione del rischio idrogeologico e per questo è fondamentale programmare sin da ora interventi a lungo periodo, diffondendo anche una cultura di convivenza con il rischio che punti alla crescita della consapevolezza tra i cittadini dei fenomeni e delle loro conseguenze. ».In una nota Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania commenta il maltempo che ha colpito in queste ore la regione.

Articolo pubblicato il 10 Agosto 2022 - 13:50 - A. Carlino

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading...