#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Giugno 2025 - 14:41
28.8 C
Napoli

Oltre 5milioni di euro per il completamento della facciata della Reggia di Portici e il restauro di Villa Parnaso

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il sindaco della Città Metropolitana di Napoli, Gaetano Manfredi, ha approvato questa mattina, con proprie deliberazioni, i documenti di fattibilità tecnica ed economica per il completamento delle facciate della Reggia di Portici e per il restauro e la riqualificazione dei ruderi di Villa Parnaso a Torre Annunziata per un importo complessivo di 5 milioni e mezzo di euro.

Si tratta – ha sottolineato il primo cittadino metropolitano – di interventi importanti per la valorizzazione del nostro straordinario patrimonio culturale. È un momento, questo, in cui tutta l’area metropolitana è meta del grande turismo nazionale e internazionale: è fondamentale, dunque, profondere il massimo impegno per qualificare sempre di più la nostra offerta e i nostri servizi affinché questi flussi divengano strutturali e permanenti“.

Questo in dettaglio quanto stabilito per il restauro delle facciate della Reggia di Portici. Sono programmati lavori per un importo di 4 milioni e 250mila euro per le facciate lato Nord verso Portici e sul lato Sud verso Ercolano allo scopo di metterle in sicurezza e di restituirle all’antico splendore.

I lavori seguono gli interventi di restauro già compiuti negli ultimi decenni sul complesso del Real Sito Borbonico come la peschiera ed il laghetto, la montagnola, la torre dell’orologio, la facciata lato mare, le trenta sale dell’appartamento storico, le facciate del cortile centrale, la sala della presidenza, la Sala Cinese, la Sala del Baciamano.

In considerazione dell’inestimabile valore storico-culturale che il complesso monumentale della Reggia di Portici rappresenta, è stato avviato un programma di sinergia tra la Città Metropolitana, proprietaria della struttura, la Soprintendenza e l’Università Federico II di Napoli, presente nel plesso con la facoltà di Agraria.

Il secondo intervento deciso dall’Ente di piazza Matteotti, nel comune di Torre Annunziata, prevede uno stanziamento di un milione e 350mila euro. La Città Metropolitana è proprietaria di un ampio complesso costituito da immobili e giardini, il parco “Cristo Re”, noto anche come Villa (del) Parnaso, con accesso dal Corso Umberto I e dalla sottostante Litoranea Marconi.

All’interno del complesso sorgono i ruderi di un fabbricato che faceva parte del blocco più grande della Villa destinato a residenza. L’intervento proposto riguarda questa parte del complesso, che sorge su un insediamento di epoca romana, la villa sul mare di Caio Siculio, che le ricostruzioni datano intorno al I sec. a.C.

La villa, sorta in un luogo eccezionale per condizioni ambientali e climatiche e per la presenza di acque termali, fu in parte distrutta dalla celeberrima eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e ritrovata solo secoli dopo, intorno al 1841, nel pieno dei lavori per la realizzazione della tratta ferroviaria da Portici a Nocera.

I resti in esame sono compresi tra il corpo scala ristrutturato di recente ed il liceo Pitagora, di proprietà dell’Ente, e sono costituiti da una struttura a tre livelli. L’intervento è finalizzato, oltre alla definitiva messa in sicurezza dei resti della Villa, anche al restauro del bene – nel rispetto dei vincoli di tutela previsti dal Codice dei beni culturali e del paesaggio – al recupero del belvedere sul mare e al superamento delle barriere architettoniche a vantaggio della città di Torre Annunziata.


Articolo pubblicato il giorno 1 Luglio 2022 - 17:17


Cronache Video


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Castellammare, sgomberate 4 case popolari occupate abusivamente in via Brin
Secondigliano, 17enne accoltellato nella notte: è grave al Cto
Ulivieri: “Spalletti capro espiatorio. Non ha sbagliato, serve più coraggio...
Arzano, dismette la fabbrica e getta per strada i rifiuti,...
Caldo, allerta arancione domani in 6 città: a Napoli e...
Gragnano, scoperte 110 piante di cannabis pronte per la raccolta
Omicidio Kanun: due ergastoli e cinque condanne per la vendetta...
Domenico Sepe, l’arte che rinasce a Pompei: il Fauno scolpito...
Napoli, crematori in protesta contro il Comune per i costi...
Tragedia nell’Avellinese, donna travolta e uccisa da tir davanti a...
Quartieri Spagnoli, chiuso locale abusivo: sigilli e sequestro della Polizia...
Napoli, maxi-controlli al concerto di Marracash al Maradona: multe, sequestri...
Riciclaggio e reati tributari, indagati Cellino e il Brescia Calcio
Spari in strada a Torre Annunziata: un arresto per intimidazione...
Rissa nella movida di Sant’Antimo: 6 denunciati, 4 sono minorenni
Napoli, spari contro agenzia di pompe funebri a Barra
Maxi rissa al Vomero, tre denunciati: uno era armato di...
Truffa migranti, un poliziotto corrotto pagò la tangente al clan...
Portici, 16enne disabile pestato brutalmente: trasferito al Cardarelli per un...
Napoli, omicidio del piccolo Samuele Gargiulo: sconto di pena per...
Arzano. interdittiva antimafia per la società del boss Andrea Puzone...
Oroscopo di oggi 11 giugno 2025 segno per segno
La truffa dei migranti, l’avvocato arrestato : “Se non mi...
Superenalotto, estrazione di oggi 10 giugno 2025: il jackpot sale...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, martedì 10 giugno...
Agnano, commerciante schiacciato da albero: assolti i gestori dell’Ippodrono
Nazionale, caccia al nuovo ct: da Pioli a Gattuso, spunta...
America’s Cup 2027 a Napoli: un evento da 1,2 miliardi...
Da Ciao a E-Bike: studenti salernitani trasformano un ciclomotore d’epoca...
Agricoltore muore schiacciato dal trattore in provincia di Benevento

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE