#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 14:01
34.8 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne
Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria
Sant’Anastasia, scuola devastata dai ladri: aule allagate e attrezzature rubate
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Camorra a Frattamaggiore, il bar pagava il pizzo da 4...
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale
Skipper di Bacoli morto in Sardegna, l’autopsia eslcude la morte...
Caserta: fermata auto contromano sull’A1, evitata la tragedia
Ferragosto blindato a Napoli: potenziati i controlli delle forze dell’ordine
Benevento potenzia il 118: 13 nuove ambulanze e 2 automediche...
Aggressione al Maresca, l’Asl Napoli 3 Sud si costituirà parte...
Acerra, come gli amanti si nasconde nell’armadio: 29enne albanese arrestato
Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...

Napoli, inaugurato il Laboratorio “Fabbrica dell’Innovazione” alla presenza del ministro Mara Carfagna

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si sono inaugurati questa mattina, alla presenza del ministro Mara Carfagna, i nuovi laboratori del Polo Tecnologico Aerospaziale Fabbrica dell’Innovazione di via Emanuele Gianturco 31, per le attività di ricerca in condizioni di microgravità, una struttura di 1000 mq. per la prototipizzazione e realizzazione di Cubesat.

Mara Carfagna, Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale: “Vi sono veramente molto grata per questa visita, che oggi mi ha consentito di guardare e di toccare con mano una realtà che mi ha molto emozionato e
inorgoglito, da donna campana e meridionale.

Una realtà che insiste sul nostro territorio grazie al contributo di giovani scienziati, del presidente Squame e degli ingegneri Norberto Salza e Francesco Punzo, per la tenacia e la passione con cui hanno ancorato questo progetto aerospaziale alla realtà di Napoli Est, di cui pochi parlano e di cui dovremmo essere orgogliosi.

Il mio compito è quello di dare continuità al nostro Sud dei distretti nautici e tecnologici, a replicare modelli simili e ad attirare massicci investimenti, a partire dal PNRR fino ai fondi complementari nazionali ed europei per la Coesione.

L’attività di Ricerca e Innovazione ha bisogno di un contesto favorevole meno faticoso di quanto lo sia oggi, attraverso più servizi e infrastrutture” Giovanni Squame, Presidente della società spaziale ALI, nel suo intervento ha comunicato che proprio in data odierna è stato sottoscritto il contratto tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la società ALI, per la realizzazione di due Space Box contenenti altrettanti esperimenti di life science che saranno inviati sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nell’ambito della Spedizione 67, il cui lancio è previsto il prossimo aprile, coordinato all’astronauta Samantha Cristoforetti.

Gli Space Box, CubeSat standard 2U, sono laboratori miniaturizzati realizzati dalla società ALI e già qualificati per le attività nello Spazio lo scorso agosto 2021 e che consentiranno la totale automatizzazione degli esperimenti.

Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca, Start-Up, Internazionalizzazione della Regione Campania: “Giornata straordinaria, con elementi di grande tradizione industriale: una Campania che guarda al futuro, salvaguardando il livello occupazionale delle nuove generazioni.

Inauguriamo oggi i nuovi laboratori del Polo tecnologico Aerospaziale dove è stato sviluppato il progetto READI-FP, finanziato dalla Regione Campania, che ha nell’ultimo anno conseguito risultati davvero significativi con la certificazione del Mini Lab, strumento innovativo per ‘incubare’ esperimenti al servizio della ricerca internazionale. infatti, oltre al ritorno in orbita a maggio prossimo del secondo esperimento ReADI, ad agosto saranno ospitati sulla Stazione Sperimentale Internazionale altri due Minilab made in Campania che l’Agenzia Spaziale Italiana ha finanziato per due esperimenti realizzati dall’Università La Sapienza e dal CNR”.

Giovanni Squame, Presidente ALI: “L’attenzione del governo nazionale alla nostra attività spaziale, ora con la visita del Ministro Carfagna, è motivo di orgoglio e ci spinge a fare sempre meglio. Una fabbrica dell’innovazione in una struttura che in passato ha ospitato una grande fabbrica metalmeccanica, la Mecfond, segna una continuità che è paradigmatica delle potenzialità che questa storica area della città può ancora esprimere al servizio della rinascita di Napoli”.

Luigi Carrino, Presidente del Distretto Aerospaziale della Campania: “Un segno di speranza dalla Scienza e dalla Tecnologia, che possono aiutarci a stare meglio insieme e ad aver più rispetto delle risorse che abbiamo in tutto il mondo. La Campania conferma di essere una delle regioni europee più forti e competitive e l’inaugurazione dei nuovi spazi della Fabbrica dell’Innovazione di ALI è un ulteriore elemento di rafforzamento del Distretto Aerospaziale della Campania.

Con la sua presenza, il Ministro Carfagna conferma
la sua visione di un territorio capace di integrare i suoi talenti e le sue eccellenze industriali e di ricerca, per candidarsi ad essere sempre di più locomotiva della crescita” Amedeo Manzo, Presidente Banca Credito Cooperativo di Napoli (BCC): “Un’operazione concreta, straordinaria e di grande impatto tecnologico. Da sempre crediamo in realtà innovative come Ali e le aziende del gruppo, avendo finanziato il primo laboratorio del Polo.

Il mondo delle imprese va sostenuto con politiche di sviluppo e del Credito che possa finanziare soprattutto una nuova visione del futuro, tese a mitigare la grave crisi energica che sta attanagliando l’impresa”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 4 Marzo 2022 - 18:48

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie