#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 17:37
20.3 C
Napoli
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...
Crytical: il nuovo singolo Fight Club da venerdì 18 aprile
Abodi non fa sconti: “Via dalla Nazionale chi scommette, la...
Corsa scudetto: tra Inter e Napoli duello di fuoco. Le...
Furioso per il cellulare perso, spacca tutto a colpi di...
Violenza sui genitori, rifiuta il braccialetto elettronico: 24enne finisce in...
Napoli-Empoli, controlli al Maradona: stangata a parcheggiatori, abusivi e venditori...
Deborah De Luca infiamma l’Arenile di Bagnoli con il suo...
Il Nuovo Podcast di RaiPlay Sound: Così parlò Luciano De...
Agro Aversano, scacco al mercato del falso: la GdF scopre...
La Croce dei Cariati, eretta nel 1836 contro il colera,...
Napoli, confisca da un milione di euro a società farmaceutica
La prossima eruzione potrebbe essere devastante : il mondo non...

‘Gaetano, Favola anarchica’ al Teatro Tram

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Al Teatro Tram di Napoli da giovedì 13 (debutto ore 20) a domenica 16 gennaio andrà in scena “Gaetano, Favola anarchica”, testo e regia di Riccardo Pisani, che racconta la vita di Gaetano Bresci.

Lo spettacolo vede l’attore Nello Provenzano nei panni dell’anarchico regicida che il 29 luglio 1900 colpì a morte Umberto I, re d’Italia, attraverso un riuscito parallelismo con il racconto breve di Gianni Rodari “A toccare il naso del re”.

La vita di Gaetano Bresci si dipana così dalla sua infanzia fino al completarsi della sua evoluzione umana e politica, partendo dai primi passi in bottega fino all’esplodere di un fuoco rivoluzionario che lo porterà ad avvicinare Umberto I e a ucciderlo.

Non ho ucciso Umberto. Ho ucciso il Re. Ho ucciso un principio”: in questa frase densa di contenuto politico è riassunta la parabola dell’anarchico che in scena si muove accompagnato dal manichino di un bambino, con il quale parla e interagisce mentre, al banco da lavoro, costruisce una coppia di ali.

A poco a poco si scopre che Gaetano è sì un rivoluzionario, ma atipico, e alla ricerca costante di un equilibrio che possa conciliare i “dogmi” politici con la sua straripante passionalità.

È proprio questa passione così forte che plasma Bresci in un moderno Icaro, più consapevole e per questo più forte. Lui si appresta a “toccare il naso del re”.

Toccare i nasi dei grandi prima, e dei potenti dopo, diventa il “piccolo atto rivoluzionario” attraverso il quale Gaetano, ancora giovanissimo, sente di poter annullare ogni distinzione di classe, in quanto sfiorare la carne altrui rimarca quanto le differenze tra gli uomini non abbiano ragione di esistere.

E anche se questo gesto gli causerà prima una condanna e poi una sospetta morte in carcere in cui sarà “suicidato”, lui sa che il suo gesto non sarà stato vano, poiché d’esempio a chi raccoglierà la sua sfida, indosserà le sue ali, e farà del gioco una vera e propria rivoluzione.

Un racconto politico aspro ma a tratti sussurrato, difficile da collocare dal punto di vista temporale perché ancora attualissimo. Il linguaggio favolistico è infatti alternato con un linguaggio più duro e straripante, che non fa sconti a chi non sa da che parte stare e sottolineato dall’incessante ripetersi dell’unica musica – grazie al lavoro di Lenny Pacelli – che scandisce il “tempo reale”, in netto contrasto con l’assenza di suono e la sospensione del “tempo onirico”.

Questa alternanza emotiva e visiva va avanti fino alla fine, quando nel tirare le somme di un’intera vita, Gaetano si rivolge al pubblico in prima persona, svelando al contempo il messaggio dello spettacolo e la morale della favola, un attimo prima di vestire le sue ali e simbolicamente spiegare il volo.

@RIPRODUZIONE RISERVATA


Articolo pubblicato il giorno 11 Gennaio 2022 - 17:37



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento