#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Luglio 2025 - 10:52
30.9 C
Napoli

Stanotte a Napoli da record in tv con Alberto Angela

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Stanotte a Napoli da record in tv.

La puntata andata in onda la sera di Natale dedicata a Napoli e condotta da Alberto Angela ha letteralmente sfondato in tv e sui social. La trasmissione ha ottenuto il 22,7% di share con 4 milioni 154mila spettatori.

Oltre 90mila like con 11 commenti e circa 20mila condivisioni. Migliaia di napoletani hanno voluto così ringraziare il popolare divulgatore scientifico piemontese per aver mostrato la Napoli che piace nel mondo.

Non a caso in un dei post pubblicati sulla sua pagina facebook, sulla quale i napoletani hanno voluto riversare il loro affetto a Piero Angela, si legge: “In un solo colpo hai spazzato via luoghi comuni e pregiudizi sulla nostra città, rendendo un servizio magnifico e facendoci uscire dal racconto di Gomorra”.

E nella lettera di presentazione Alberto Angela aveva scritto:
“Carissimi, la sera di Natale è sicuramente tra le più magiche e speciali che ci siano. È per questo che mi fa estremamente piacere potervi accompagnare questa sera alla scoperta di Napoli, una città che ha fatto proprio della magia che riesce a trasmettere a chi la visita uno dei suoi tratti distintivi.

Sulla scia delle serate-evento dedicate negli anni scorsi al Museo Egizio, a Firenze, a Venezia, al Vaticano e a Pompei, con la serie Stanotte a…, stasera vi porto a Napoli, in un viaggio all’insegna della scoperta e della bellezza.
Nel silenzio della sera ci muoveremo nei vicoli della città alla scoperta dei luoghi incantati di Napoli. Castel dell’Ovo, Piazza del Plebiscito, il Palazzo Reale, il Teatro San Carlo, la Certosa di San Martino…

E poi San Gennaro e il suo tesoro, il Cristo Velato, il monastero di Santa Chiara, i presepi di via San Gregorio Armeno. Bastano soltanto i nomi di questi siti ad accendere la fantasia. Potremo osservarli con calma, lontani dal flusso turistico, e avremo modo di vederli come se fosse la prima volta.

Ho sempre avuto un rapporto profondo con la città di Napoli, fin da quando, da ragazzino, frequentavo come volontario l’Acquario (la Stazione Zoologica Antonio Dohrn), con l’intenzione di diventare oceanografo. Negli anni sono spesso tornato per ragioni di lavoro, ma, lo confesso, anche per respirare, da turista, l’aria che solo in questa città è possibile respirare.

Sì, perché quando passeggi sul lungomare, nei vicoli, nelle strade costeggiate da colonne antiche, chiese, palazzi, quando ti trovi in una piazza di Napoli, ti rendi conto di quanta storia, di quanta cultura la città è stata protagonista: Greci, Romani, Normanni, Francesi, Spagnoli….

È un po’ come contare gli anelli di un grande albero: ognuno di essi è in grado di raccontarti un’epoca, un momento storico fatto di grandi avvenimenti, ma anche di piccole storie di vita quotidiana di cui quei vicoli e quelle piazze riecheggiano e continuano a parlare ancora oggi.

Quante altre città nel mondo sono in grado di raccontarti tre millenni di storia così come Napoli? Una città dalla profonda anima greca che ha visto le dominazioni di tantissimi popoli nel corso dei millenni e che, a differenza di come accade solitamente, non ha solo trattenuto qualcosa di ognuno di essi, ma è riuscita a cambiare l’invasore di turno, lo ha incantato con la propria anima.

La cultura trasuda da qualsiasi aspetto di questa città: dalla miriade di artisti che ne hanno incarnato e ne incarnano l’anima, raccontandola e rendendola nota nel mondo, alla musica, elemento nevralgico della vita di qualsiasi napoletano in ogni epoca. Fino alla tavola, dove l’estro napoletano è riuscito a coniugare divinamente alimenti e sapori provenienti da tutto il mondo in piatti e bevande come la pizza e il caffè che rendono Napoli nota in tutto il pianeta.

STANOTTE A NAPOLI: GIANCARLO GIANNINI NELLE VESTI DI RE CARLO DI BORBONE

Nel nostro viaggio saremo accompagnati da degli amici che, in vario modo, ci aiuteranno a raccontare Napoli. Giancarlo Giannini vestirà i panni di Carlo di Borbone, il re che nel Settecento ha davvero forgiato la città. Massimo Ranieri, con la sua voce, ci ricorderà l’importanza e la diffusione nel mondo della canzone napoletana. Marisa Laurito racconterà i tanti Natali trascorsi a Napoli in compagnia di personaggi indimenticabili.

STANOTTE A NAPOLI: LA MUSICA E IL CAFFE’ E …SERENA ROSSI

Serena Rossi, in musica, illustrerà il legame che la città ha da sempre con il caffè. Il mito di Maradona, adorato come un eroe greco dagli abitanti della città (e non solo), sarà fatto rivivere da Salvatore Bagni, suo compagno di squadra. Serena Autieri rievocherà l’atmosfera del Cafè Chantant nel Salone Margherita, uno dei luoghi più suggestivi di Napoli.

Con questa puntata di Stanotte a… abbiamo provato ad illuminare Napoli con la luce che merita, anche grazie alla magia che questa serata speciale è in grado di trasmettere.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: A #3C la Napoli avvolgente raccontata da Maurizio de Giovanni

Spesso, infatti, le cronache tendono a concentrarsi sulle sue ombre, che non intendiamo ignorare, che vanno individuate e combattute. Ma Napoli non è solo questo. Napoli è soprattutto luce. Ed è proprio questa luce che vogliamo che stasera risplenda, esattamente come abbiamo fatto per le altre città.
Il risultato, è un’immagine di Napoli più luminosa e viva di quanto si creda”.

@RIPRODUZIONE RISERVATA


Articolo pubblicato il giorno 26 Dicembre 2021 - 10:49

facebook

ULTIM'ORA

Estorsione a ex sindaco di Orta di Atella, arrestato giornalista
Donazioni: cosa sono, come funzionano e come farne una
Napoli, ritrovata l’Harley rubata a un turista del Kuwait
Gianna Nannini stasera all’Anfiteatro di Pompei
Napoli, chieste le telecamere nelle corsie preferenziali
Giovane pusher arrestato dai carabinieri a Monte di Procida
Camorra, faida della Stadera: la Dda chiede oltre 220 anni...
Campi Flegrei, Bianco(Ingv): “Il terremoto di ieri è stato attutito...
Campi Flegrei, Musumeci: “Punta Pennata non era tra le emergenze...
Ceppaloni, amici e Vip alle nozze d’oro Mastella-Lonardo
Sblocca Profitti in Bitcoin con EarnMining: La Migliore Piattaforma di...
Oroscopo del 1° luglio 2025 segno per segno
Napoli, incendio a via Gianturco, Arpac rassicura: “Valori dell’aria nella...
Lettere, Fibra ottica: partiti i lavori di ripristino dopo le...
Migliaia volontari delle Pro Loco e infioratori colorano Piazza San...
Social,  l’Inps chiede la restituzione del Bonus Nido: genitori sul...
Maxi-controlli a Baia: sanzioni da 15mila euro e sequestri tra...
Ex Whirlpool Napoli, firmato l’Accordo di sviluppo: ora si attende...
Capri, aggredisce la compagna e i poliziotti: arrestato 31enne
Scossa ai Campi Flegrei: nessun danno alle scuole 
Caserta, caccia alla serba Violeta: è lei che ha investito...
Benevento, divieto di dimora per un uomo accusato di stalking...
Santa Maria Capua Vetere, pestaggio in piazza San Pietro: 57enne...
Il Napoli saluta Billing, Okafor e Scuffet: tre addii ufficiali
Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di...
Benevento, torna in libertà il 40enne accusato di stalking
Al Centro Campania “Luglio in Jazz” con le stelle del...
Arzano, stanati 1.300 evasori Tari: niente aumenti per il 2025
Investito mentre era in monopattino, morto 17enne giovane promessa del...
Al via il “Pizza Village 2025”: gusto, musica e impegno...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Campi Flegrei, da febbraio il suolo si è sollevato di 15 centimetri al mese
  • La "Fuga napoleonica" finisce a Marigliano: arrestato detenuto evaso dall'Elba
  • Camorra: ecco come l'imprenditore coraggio ha incastrato i ras del clan Licciardi
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento