#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 17:51
27.8 C
Napoli

LE RICETTE DI CHEF MUSCARIELLO- “A’ Menesta ‘mmaretata”: Il “matrimonio” di carne e verdure



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un nome curioso per un piatto che celebra un ” matrimonio ” riuscitissimo: quello tra la carne e le verdure.

Essa è una zuppa invernale molto ricca che a Napoli si gusta nei giorni di festa, soprattutto, a Pasqua e a Natale.Di questa minestra non esiste una ricetta precisa, nasce dall’esigenza di usare scarti di carne ed erbe spontanee, ma una cosa è certa: ha origini molto antiche.

Secondo alcuni storici gastronomici, un’antenata di questa minestra era già presente nelle cucine dei Romani. Se ne trova traccia nel Libro Quinto del De Re Coquinaria di Marco Gavio Apicio ( uno dei cuochi più famosi di Roma al tempo degli Imperatori) , in cui si parla di piselli maritati da cuocere in pentola con cervella, tordi, lumache, fegatini, porri e pepe.
Ancora un ” matrimonio ” , acerbo forse, ma l’idea c’era già tutta.


C’è anche chi sostiene la teoria che sarebbero stati gli spagnoli ( nel 1300 ) a donarci l’idea di questo piatto, esportato in Campania durante la dominazione del XIV secolo.

Tale piatto si chiama ” olla podrida “ ( o ” pignato grasso “ perché cotto in una pentola di terracotta chiamata ” la pignatta “ ), una pietanza a base di maiale, chorizo, fagioli e verdure. Inoltre, altri, sostengono che dalla ” olla podrida ” i Lombardi, due secoli dopo, avrebbero tratto ispirazione per la ” cassoeula ” che è simile alla maritata.

La ricetta, nel corso degli anni, è stata notevolmente rimaneggiata eliminando o modificando gli ingredienti. Infatti, come ogni ricetta della cucina popolare, non esiste una versione univoca, ma ogni famiglia ha la sua.

Lo chef Francesco Muscariello spiega che la caratteristica di questa minestra è la sua ricchezza di carni e verdure e la lunghezza della ricetta che richiede la preparazione di un brodo di carne, da cuocere separatamente.
Ovviamente la sua variabilità è legata anche alla reperibilità delle materie prime e della stagionalità, essendo la minestra maritata, protagonista di festività molto sentite, ma che cadono in periodi dell’anno differenti come Natale e Pasqua.

La cosa importante è mantenere il giusto equilibrio tra i sapori degli ingredienti. Le verdure della minestra maritata sono tante, molte sono spontanee e, compaiono e scompaiono, in base alla loro disponibilità per le campagne o nei mercati, come cicorie, scarulelle ( piccole scarole), borragine, verza, puntarelle e torzelle ( variante del cavolo riccio), sedano e carota.

La selezione delle carni è varia e abbondante: nella versione cinquecentesca si usavano salsicce di vario tipo, soppressate, pancetta, prosciutto, muso di vitello, piede di porco, carne secca, orecchi.

Poi, con il tempo e con lo stile alimentare cambiato, hanno preso piede carni più adatte ai gusti moderni e, tendenzialmente, più magre. Infatti oggi, per questa minestra, si preferiscono gallina, muscolo di manzo, salsiccia fresca di maiale (nnoglia), costine ( tracchiulelle) e cotiche. Quando la minestra è già impiattata si aggiungono croste di formaggio e tocchetti di pecorino romano o di caciocavallo.

A casa di chef Francesco Muscariello le verdure utilizzate per la minestra maritata sono: scarolelle, bietole, cicoriette, borragine, torzelle, broccoletti neri e cavolo verza, mentre per la carne si utilizza la corazza di manzo, la gallina e le salsicce napoletane a punta di coltello o ” muzzariello ” napoletano.

Ovviamente si parte dalla preparazione del brodo con la gallina ( pulita dalle interiora e tagliata a metà), dalla carne di manzo ( tagliata a cubetti non molto grandi), poi le carote, le coste di sedano e mettere sul fuoco in abbondante acqua fredda dopo aver aggiunto il mazzetto guarnito e le salsicce.

Si lascia cuocere a fuoco lento per circa 5 ore portando a far emergere in superficie il grasso eliminandolo di volta in volta. Intanto si puliscono e si mondano, separatamente, tutte le verdure ( quindi verranno sbollentate in abbondante acqua salata e poi raffreddate in acqua e ghiaccio).

Quando il brodo è pronto, alzare la carne e filtrare il brodo. Disossare la gallina e tagliare a rondelle le salsicce. In una pentola unire tutte le verdure, le carni e il brodo, portare a temperatura di servizio.

Una volta pronta e impiattata si aggiungono tocchetti di formaggio e una ricca spolverata di pecorino romano grattugiato.

A’ menesta ‘mmaretata è un piatto tipico partenopeo. In realtà non c’è nessuna particolarità dietro questo nome così curioso. L’aggettvo ” maritata ” si usa molto spesso in cucina, almeno a partire dal Cinquecento, per indicare quei piatti che riuniscono ingredienti diversissimi fra loro, ma che si ” sposano ” perfettamente, come nel caso della menesta napoletana dove carni e verdure si “maritano” partecipando, insieme, al sapore della pietanza creando un piatto unico.

Valeria Barbaraci


Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2021 - 12:24


facebook

ULTIM'ORA

Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati
L’appello dell’avvocato Zuccaro: “Christian Maggio cittadino onorario di Napoli”
Nel 2024 divenne calva perché depressa in carcere, assolta dopo...
Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...
Torre del Greco, esplosione contro la pizzeria Aurora
Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo
Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il...
Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per...
Poggiomarino, litiga con dei ragazzi: accoltellato 52enne
Agguato e sparatoria a Fondi: 4 arresti, tra cui un...
Camorra, il boss Luciano Barattolo girava con la scorta: i...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE