AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 19:33
10.2 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 19:33
10.2 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel

Vladimir Luxuria torna in teatro con 'Discarica'

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da sabato 23 a domenica 31 ottobre, sul palco dell’OFF/OFF Theatre va in scena Discarica, scritto e diretto dal visionario Silvano Spada, con Vladimir Luxuria che torna sulle scene teatrali, insieme a Roberto Alpi, Elena Croce, Blu Yoshimi, Filippo Contri e Andrea Verticchio.

Ai confini di una discarica abbandonata, alla periferia di una città, vivono e s’incontrano persone, ognuno con la propria personale storia di vita. Esseri umani emarginati in vari modi dalla società, che insieme ricostruiscono nuovi tipi di famiglia solidale. La discarica è una metafora che simboleggia tutto ciò che l’attuale società ancora esclude e rifiuta.

Un manager licenziato a cinquant’anni, a causa della ristrutturazione della sua azienda, per cui è precipitato in una vita contro il sistema; una transessuale sfrattata che deve ricostruirsi una vita, un ragazzo che fa uso di droghe, abbandonato dal contesto in cui vive e una ragazza con disagi psicologici, frutto in parte del suo ambiente famigliare, oggetto di bullismo e comportamenti antisociali.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suTeatro
In questo gruppo s’inserisce un giovane studente universitario che, nonostante tutto, conserva la sua fiducia nel futuro, con il suo piglio refrattario alla violenza, pronto a dare il suo contributo per costruire una società migliore.

Il testo affronta alcuni dei temi attuali di maggiore impatto sociale: i cinismi di una competitività esasperata, gli eccessi del consumismo e i disagi delle diversità e delle emarginazioni. In questa sorta di “rifugio”, irrompe la violenza di bande delinquenziali e razziste.

"Ho scritto questo testo perché sentivo l’esigenza di affrontare in teatro i temi più contemporanei e di maggiore impatto sociale, spinto dai cinismi di una competitività esasperata e dalla mia attenzione ai racconti di tutte le diversità, che l’OFF/OFF Theatre da sempre rappresenta", dichiara Silvano Spada, direttore del teatro, questa volta in veste di autore e regista.

Articolo pubblicato il 11 Ottobre 2021 - 10:52 - Regina Ada Scarico

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…