#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 18:11
30.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...
Nomina al Teatro San Carlo, Giuli sceglie Macciardi: Manfredi annuncia...
Napoli, nel carcere di Poggioreale si inaugurano palestra e campetto...
Camorra, la mancata strage di Pomigliano: i nomi dei 54...
Napoli, allarme inquinamento a Vigliena, pesci morti nel mare balneabile:...
Oroscopo di oggi 6 agosto 2025 segno per segno
Francis Ford Coppola ricoverato a Roma: intervento al cuore
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot oltre 35 milioni...
Estrazioni del Lotto del 5 agosto: i numeri vincenti città...
Pozzuoli, scomparso da oltre 24 ore il 20enne Salvatore De...
Stupefacenti e armi in garage a Salerno: arrestato un 40enne
Ischia in fiamme, evacuato un albergo a Serrara Fontana: incendi...
7 Best AI Video Upscalers to Try in 2025
Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione...
Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena...
Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025:...
Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili...

La camorra sbarca alla Fiera di Bibione: 9 arresti tra i ‘mercatari’ napoletani

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Trieste. Raid armati e estorsioni contro gli ambulanti: la mano della camorra sulla Fiera di Bibione in provincia di Venezia.

Nove gli arresti disposti dal Gip del Tribunale di Trieste, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia di Trieste ed eseguiti dalla Direzione investigativa antimafia e dagli uomini del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Trieste. 

Gli arrestati devono rispondere, a vario titolo, di diversi episodi di estorsione aggravata dal metodo mafioso, per avere costretto – con reiterate condotte intimidatorie – numerosi commercianti ambulanti friulani e veneti a non esercitare la propria attività imprenditoriale ed al fine di impedire il regolare svolgimento della manifestazione fieristica ‘I giovedì del Lido del Sole’, a Bibione nota località turistica del comune di San Michele in Tagliamento in provincia di Venezia.

Secondo la Dia, gli indagati finiti in carcere, avevano organizzato “l’attività criminosa allo scopo di riuscire ad ottenere un diretto controllo delle predette attività economiche e condizionare così il libero mercato e lo sviluppo economico e sociale della rinomata località turistica”.

Numerosi gli episodi registrati dagli inquirenti nel corso delle indagini tra questi anche “spedizioni punitive con armi nei confronti di chi non sottostava alla egemonia imposta dal capo del gruppo criminale anche in altre manifestazioni fieristiche del litorale friulano – veneto.

Nel corso dell’operazioni sono state eseguite perquisizioni a Napoli, Udine, Venezia e Pordenone con l’ausilio di uomini e donne dei Reparti territoriali della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, nonché dai militari dell’8° Reggimento Genio Guastatori di Legnago.
A finire in manette anche il presidente dell’Ascom, l’associazione dei commercianti, di Bibione in provincia di Trieste: Giuseppe Morsanuto, 55 anni. Insieme al presidente, il gruppo di napoletani che aveva imposto il monopolio della gestione delle fiere sia in Friuli che in Veneto.
A capo del gruppo criminale c’è – secondo gli inquirenti – Pietro D’Antonio, 60 anni, napoletano nato a Cercola, in provincia di Napoli e residente a Latisana (Udine), comune attaccato a quello di Bibione. Proprio la residenza di D’Antonio ha spostato la competenza territoriale per le indagini dal Veneto al Friuli Venezia Giulia, e dunque l’operazione è stata coordinata dalla Procura antimafia di Trieste che stamane ha illustrato nel corso di una conferenza stampa l’operazione.

L’attività di D’Antonio era coadiuvata dai figli Renato D’Antonio, 27 anni e Beniamino 39 anni, entrambi residenti in Veneto.

Con i D’Antonio arrestati anche Gennaro e Salvatore Carrano, padre e figlio, e Raffaele e Salvatore Biancolino, anch’essi napoletani ma trasferitisi da anni al Nord, tranne Salvatore Biancolino che risiede a Napoli e trascorre lunghi soggiorni proprio Bibione dove lavora come ambulante, coadiuvando l’attività di famiglia.

L’ultimo arrestato è Zefferino Pasian, 55 anni, ufficialmente titolare di un’azienda agricola, ma in realtà disoccupato. Secondo gli inquirenti aveva il ruolo di ‘riscossore’, veniva infatti inviato da D’Antonio a intimidire i commercianti e a riscuotere le estorsioni.

Le perquisizioni delle forze dell’ordine sono state disposte dagli inquirennti presso le abitazioni, i negozi e alcuni magazzini di proprietà o riconducibili agli indagati e sparsi tra Napoli, Lignano, Latisana, Pordenone, Sesto al Reghena, Portogruaro, Bibione.

Il gruppo criminale, capeggiato da D’Antonio, aveva l’obiettivo di ottenere il controllo delle attività commerciali, in particolare nel settore fieristico e ambulante, e così condizionare il libero mercato.

Le indagini sono partite da alcuni episodi verificatisi in occasione della Fiera di Bibione del 2020, quando il gruppo di commercianti arrestati avevano minacciato i colleghi autorizzati a partecipare alla fiera settimanale.

Le ritorsioni erano scaturite all’indomani dell’estromissione di D’Antonio & C. dalla manifestazione fieristica per non aver pagato le quote all’associazione che la organizza.

Da qui, la violenta reazione e la serie di episodi che gli investigatori hanno documentato attraverso pedinamenti e intercettazioni telefoniche e ambientali.

In un’occasione, per esempio, alcuni degli indagati avrebbero adoperato un camion per bloccare l’accesso al mercato e impedire così agli ambulanti di allestire i propri stand. E a quelli che, nonostante le minacce, avevano continuato a lavorare alla fiera, avrebbero continuato a presentarsi davanti alla bancarella mostrando il pugno sulla mano aperta.

I D’Antonio[mfn] Assolti vedi rettifica in basso[/mfn], i Carrano, i Biancolino e Morsanuto sono accusati di aver impedito con minacce e ponendo ostacoli di traverso ad altri ambulanti di partecipare ai mercati “I giovedì del Lido del sole”, a Bibione.

In particolare, secondo l’accusa, hanno impedito a quattro commercianti con minacce e intimidazioni di aprire i propri banchi di vendita.

Il disegno, secondo la procura antimafia di Trieste, era quello di allontanare i ‘colleghi’ scomodi che non sottostavano alle loro minacce per prendere il controllo delle attività commerciali non fisse sulla piazza di Bibione.

Per questo erano arrivati a minacciare il presidente e la vicepresidente dell’associazione organizzatrice della manifestazione, Alessandro Peloso e Stefania Dolci per impedire loro di far svolgere il mercatino.

Ma il gruppo che agiva con metodo camorristico aveva anche costretto la  giunta comunale di Bibione, e in particolare l’assessora Annalisa Arduini e il sindaco Pasqualino Codognotto a ridimensionare gli spazi previsti per la manifestazione, riducendo così la presenza degli operatori commerciali “sgraditi” alla banda.

Infine, per imporsi definitivamente i D’Antonio e Pasian hanno minacciato di morte un altro ambulante a loro sgradito con la scusa di aver copiato alcuni capi d’abbigliamento venduti dai membri del gruppo.

«Particolarmente significativi – sottolinea la Dia – alcuni episodi in cui sono state organizzate spedizioni punitive con armi nei confronti di chi non sottostava all’egemonia imposta dal capo del gruppo criminale anche in altre manifestazioni fieristiche del litorale friulano-veneto». Le indagini sono coordinate dal pm distrettuale, Massimo De Bortoli.

Articolo Aggiornato[mfn]Rettifica [/mfn] https://www.cronachedellacampania.it/2022/03/fiera-di-bibione/

 


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 15 Settembre 2021 - 17:10

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie